More stories

  • in

    Ex Ilva, sindaco di Taranto Bitetti si dimette

    (Teleborsa) – Nuovo colpo di scena nella vicenda ex Ilva mentre si attende l’incontro conclusivo sull’accordo di programma di giovedì 31 luglio e l’incontro calendarizzato per questa mattina al MIMIT sull’indotto. Il sindaco di Taranto Piero Bitetti ha annunciato le sue dimisisoni, dopo esser stato contestato da cittadini e associazioni in seguito ad un incontro con movimenti e comitati sulla vicenda ex Ilva. L’incontro si è tenuto in vista del Consiglio comunale monotematico del 30 luglio, che deve discutere dell’accordo sulla decarbonizzazione dell’impianto tarantino ed in attesa dell’incontro al MIMIT del 31 luglio finalizzato a recepire la posizione degli Enti locali sull’accordo di programma.Nella lettera di dimissioni, Bitetti parla di “inagibilità politica”, denunciando atteggiamenti ritenuti minacciosi da parte di alcuni attivisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Officine Maccaferri (Ambienta) acquista CPT Group per crescere nel tunnelling

    (Teleborsa) – Ambienta SGR, asset manager europeo e pioniere negli investimenti focalizzati sulla sostenibilità ambientale, ha annunciato l’acquisizione di CPT Group da parte della sua platform company Officine Maccaferri, attiva nelle soluzioni ingegneristiche durevoli e a basso impatto ambientale. CPT è una realtà italiana specializzata nello sviluppo di sistemi automatizzati e tecnologie avanzate per lo scavo meccanizzato di infrastrutture sotterranee. Fondata oltre 30 anni fa e con sede a Nova Milanese (Italia), CPT è un punto di riferimento per i principali EPC contractor a livello internazionale. L’azienda vanta una presenza consolidata in Europa (Italia, Regno Unito, Francia) e una crescita progressiva in Australia e nel Sud-est asiatico. La sua offerta integra un portafoglio completo di tecnologie per lo scavo meccanizzato di infrastrutture sotterranee, che combina in modo sinergico impianti di prefabbricazione robotizzati (Robofactory), software per il monitoraggio delle Tunnel Boring Machines (TBM) e distanziatori a basso impatto ambientale. Con l’acquisizione di CPT Group, Officine Maccaferri consolida la propria posizione tra i principali player globali nel tunnelling, offrendo una piattaforma integrata di soluzioni tecnologiche avanzate e fortemente complementari. L’operazione segna un’ulteriore tappa strategica nel percorso di crescita di Maccaferri sotto la guida di Ambienta. Dopo l’ingresso nel capitale avvenuto nel 2024, il Gruppo ha implementato una strategia di M&A selettiva, affiancando alla crescita organica il consolidamento di realtà ad alto valore tecnologico.”Questa acquisizione rafforza l’ambizione di Officine Maccaferri di diventare la piattaforma globale di riferimento per le soluzioni ingegneristiche dedicate all’adattamento al cambiamento climatico – ha detto Andrea Venturini, Private Equity Partner di Ambienta – L’ingresso di CPT amplia la capacità del Gruppo di sviluppare nuove linee di business, integrare tecnologie avanzate e guidare il consolidamento di nicchie industriali altamente specializzate. È un passo ulteriore nella costruzione di un leader solido, diversificato e resiliente, attivo nei principali mercati delle infrastrutture del futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Procter & Gamble, Shailesh Jejurikar sostituisce Jon Moeller come CEO

    (Teleborsa) – Procter & Gamble, colosso statunitense di beni di largo consumo, ha annunciato che Shailesh Jejurikar, attualmente Chief Operating Officer, succederà a Jon Moeller come Presidente e CEO di Procter & Gamble, a partire dal 1° gennaio 2026. Il board ha inoltre nominato il Jejurikar per candidarsi alla carica di amministratore in occasione dell’assemblea annuale degli azionisti di ottobre 2025. Il 1° gennaio 2026, Jon Moeller diventerà Executive Chairman di Procter & Gamble. In questo ruolo, Moeller guiderà il board e fornirà consulenza e assistenza al CEO su questioni aziendali.Jejurikar è entrato in P&G nel 1989. È membro del team dirigenziale globale di P&G dal 2014, ricoprendo diversi ruoli dirigenziali senior in categorie, settori e regioni, e ha contribuito a sviluppare diverse attività chiave di P&G, tra cui Fabric Care e Home Care a livello globale, e in regioni come Nord America, Europa, Asia e America Latina. Ha inoltre contribuito a guidare lo sviluppo delle strategie rinnovate dell’azienda e i risultati operativi nei settori Supply Chain, Information Technology e Global Business Services.”Ringraziamo Jon per la sua leadership strategica e la sua guida, che ha svolto un ruolo fondamentale nella progettazione e nell’implementazione del portafoglio integrato, della superiorità, della produttività e della strategia organizzativa di P&G, nell’ambito di una delle trasformazioni più significative nella storia dell’azienda – ha detto Joe Jimenez, Lead Director del board di P&G – L’azienda ha continuato a generare una forte crescita e creazione di valore grazie alla leadership costante di Jon in qualità di CEO. È in atto un piano solido per un successo duraturo e ora è il momento di passare a Shailesh come CEO. Siamo fortunati e grati che Jon continui a ricoprire il ruolo di Presidente Esecutivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milleri (Delfin): offerta MPS su Mediobanca più appetibile con “adeguamento”

    (Teleborsa) – “L’offerta del Monte su Mediobanca è molto interessante, continueremo a valutarla. Un eventuale adeguamento che rifletta l’andamento dei corsi di Borsa renderebbe l’offerta più appetibile per gli investitori”. Lo ha detto Francesco Milleri, presidente di Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, in un’intervista a Il Corriere della Sera.A una domanda se la holding ha arrotondato la quota in Generali, ha risposto: “No, abbiamo tuttavia consolidato la nostra posizione completando nelle due giurisdizioni UE che mancavano all’iter autorizzativo per poter restare sopra il 10% della compagnia, quota che abbiamo superato a seguito delle operazioni di buyback. Non credo ci siano molte società non bancarie o finanziarie ad aver raggiunto un simile risultato”.Quanto alla partecipazione detenuta in UniCredit, “continueremo a monitorare i valori e a ponderare plusvalenze e opportunità, come ogni buon gestore”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Marelli, nessuna offerta superiore. La società passa ai principali finanziatori

    (Teleborsa) – Marelli Holdings, partner tecnologico globale dell’industria automobilistica, ha ottenuto l’approvazione di tutte le mozioni “second day” e l’approvazione definitiva di alcune mozioni “first day” da parte del Tribunale fallimentare degli Stati Uniti. Dopo l’udienza dinanzi al Tribunale fallimentare del 24 luglio 2025, Marelli ha ottenuto dai propri finanziatori l’accesso a ulteriori 130 milioni di dollari del finanziamento di 1,1 miliardi di dollari concesso ai debitori in possesso dei beni (DIP), che consentirà alla società di continuare a servire i propri clienti e adempiere agli obblighi post-istanza nei confronti dei fornitori e degli altri creditori senza interruzioni.Marelli ha confermato che il processo di sovrastanza di 45 giorni si è concluso ufficialmente il 28 luglio 2025. La società non ha ricevuto alcuna proposta superiore durante questo processo e, come indicato nel Restructuring Support Agreement precedentemente divulgato, prevede di uscire dal Chapter 11 nel 2026 sotto la proprietà dei suoi principali finanziatori.”Siamo lieti di annunciare che Marelli continua a progredire nel processo di Chapter 11, garantendo al contempo la continuità delle nostre operazioni quotidiane e il nostro impegno nei confronti dei clienti, dei fornitori e dei dipendenti – ha dichiarato il CEO David Slump – Con la conclusione del periodo di offerta superiore, stiamo andando avanti con i futuri proprietari che riconoscono la forza della nostra attività e si impegnano a perseguire la crescita e il successo a lungo termine di Marelli. Siamo impazienti di lavorare a stretto contatto con il gruppo di finanziatori per garantire una transizione di proprietà senza intoppi al momento dell’uscita dalla procedura”.Il gruppo dei principali finanziatori di Marelli è composto da Deutsche Bank, Strategic Value Partners, MBK Partners, Fortress Investment Group e Polus Capital Management.”Siamo fortemente favorevoli a Marelli e alla sua ristrutturazione, che ridurrà in modo significativo il indebitamento del bilancio della società e rafforzerà la sua posizione di liquidità, consentendo all’azienda di continuare a servire l’industria automobilistica – ha commentato gruppo dei principali finanziatori – Il nostro gruppo è impaziente di collaborare con il team di Marelli durante questo importante processo”.Marelli Holdings è nata dall’integrazione tra l’ex Magneti Marelli e la giapponese Calsonic Kansei. Oggi ha circa 40.000 dipendenti in tutto il mondo in oltre 150 siti. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 29 luglio 2025

    (Teleborsa) – Martedì 29/07/202509:00 Spagna: PIL, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 0,6%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,2%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,8%)10:00 Italia: Bilancia commerciale extra UE (preced. 5,26 Mld Euro)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso 1,2 Mld £; preced. 859 Mln £)10:30 Regno Unito: M4, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,2%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,3%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,4%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 2,9%; preced. 3,4%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 95,9 punti; preced. 93 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 29 luglio 2025

    (Teleborsa) – Martedì 29/07/2025Appuntamenti:UN Food Systems Summit +4 Stocktake – Vertice delle Nazioni Unite sulla Sicurezza Alimentare – Addis Ababa – Il Summit di alto livello dell’ONU, volto a promuovere la trasformazione dei sistemi agroalimentari, sarà co-presieduto dal Presidente del Cosiglio, Giorgia Meloni, insieme al primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali e alla vicesegretaria generale delle Nazioni Unite, Amina Mohammed (da domenica 27/07/2025 a martedì 29/07/2025)FOMC – Inizia la riunione di politica monetaria10:00 – BCE – Risultati dell’Indagine sulle Aspettative dei Consumatori della BCE13:30 – Camera dei Deputati – Schengen, audizione Mantovano – Palazzo San Macuto – Il Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione svolge l’audizione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, sulle modalità di ingresso regolare in Italia di lavoratori stranieri15:00 – Camera dei Deputati – Copasir, audizione Folgiero – Palazzo San Macuto – Il Copasir – Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica – svolge l’audizione dell’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero15:00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Amplifon – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale 2025Amundi – Risultati di periodo: Risultati primo semestre 2025Astrazeneca – Risultati di periodoBanca Generali – CDA: Relazione semestraleBoeing – Risultati di periodoBrembo – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025Cementir – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleFarmacosmo – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveFranchi Umberto Marmi – CDA: Preconsuntivo semestraleGroupon – Risultati di periodoInwit – CDA: Relazione semestraleKering – Risultati di periodo: Risultati primo semestre 2025Koninklijke Philips – Risultati di periodo: Risultati primo semestre 2025Merck – Risultati di periodoPaypal – Risultati di periodoPiaggio – CDA: Approvazione della Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025Procter & Gamble – Risultati di periodoRecordati – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025Spotify Technology – Risultati di periodoStarbucks – Risultati di periodoSysco – Risultati di periodoTerna – CDA: Relazione semestraleUnicredit – Appuntamento: Presentazione dei risultati di Gruppo 2Q25 e 1H25 (pubblicazione e conference call)Visa – Risultati di periodo14:00 – Stellantis – Appuntamento: Live webcast e conference call per la presentazione dei risultati del primo semestre 2025. Il comunicato stampa e il materiale di presentazione relativi saranno pubblicati intorno alle ore 8:00 nella sezione Investors del sito web(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Trade Republic, l’ex deputato Luca Carabetta è il nuovo country manager per l’Italia

    (Teleborsa) – Trade Republic, piattaforma tedesca per il risparmio e l’investimento, ha designato Luca Carabetta nuovo Country Manager per l’Italia. La designazione di Carabetta, ex deputato per il Movimento 5 Stelle dal 2018 al 2022, rappresenta “un passo fondamentale nel rafforzare la presenza dell’azienda in Italia e riafferma il suo impegno a lungo termine nel paese”, si legge in una nota.Carabetta porta con sé un’esperienza nell’ecosistema tech e startup italiano, unito all’esperienza di Deputato della Repubblica e Vicepresidente della Commissione Sviluppo Economico. Dopo l’esperienza politica, si è concentrato su startup in ambito AI, con le esperienze come CEO in iurely.ai (AI generativa e automazione per il settore giuridico e istituzionale) e Co-Founder e COO in PheasyAI.A gennaio Trade Republic ha introdotto conti correnti gratuiti in Italia con IBAN locale e ha implementato la gestione automatica delle imposte tramite Regime Amministrato per oltre 500.000 clienti italiani. La società tedesca ha oltre 100 miliardi di euro in gestione e più di 8 milioni di clienti in tutta Europa.”Il gap pensionistico è una sfida europea, ma le soluzioni devono essere adattate alle esigenze locali – afferma Julian Collin, General Manager per i Mercati Internazionali di Trade Republic – Dopo la localizzazione della nostra offerta in Italia all’inizio di quest’anno – con IBAN italiani, un conto corrente gratuito e ritenute fiscali automatiche tramite Regime Amministrato – siamo orgogliosi di nominare Luca Carabetta come nuovo Country Manager Italia. L’Italia è la nostra principale priorità per il 2025 e la nomina di Luca rappresenta una tappa importante nel consolidare il nostro impegno verso il mercato italiano”.Carabetta prende il posto di Emanuele Agueci, che è stato per tre anni Country Manager per l’Italia e ora è Global Lead – Creator and Affiliate Marketing sempre presso Trade Republic.”In un periodo di forte calo del potere d’acquisto, quadro demografico in peggioramento e crescenti timori per il sistema pensionistico, assumere un ruolo attivo nel risparmio personale e negli investimenti non è più opzionale, ma essenziale – afferma Carabetta – Oggi in Italia, ogni cinque lavoratori ci sono tre pensionati. Questo rapporto sta gradualmente peggiorando e porterà a pensioni pubbliche insostenibili. La buona notizia è che le giovani generazioni sono sempre più appassionate di finanza personale, e che già oggi in buona parte stanno esplorando strategie di lungo periodo con l’obiettivo di combinare pensioni private con piani di investimento basati su ETF. La missione di Trade Republic è quella di permettere a chiunque di costruire la propria sicurezza economica attraverso un accesso semplice e sicuro al sistema finanziario”. LEGGI TUTTO