More stories

  • in

    Sicilia, Tar conferma maximulta Antitrust a Caronte & Tourist

    (Teleborsa) – Il Tar ha confermato la sanzione di oltre 3,7 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a fine marzo 2022 alla società Caronte & Tourist, accusata di abuso di posizione dominante, per aver applicato “prezzi ingiustificatamente gravosi” per il traghettamento dei passeggeri con auto al seguito sullo Stretto di Messina. “Ottima notizia! Una vittoria importante, anche nostra, essendo intervenuti sia nel procedimento Antitrust che in giudizio dinanzi al Tar” afferma Mario Intilisano, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori – Comitato Regionale della Sicilia, costituitasi in giudizio al Tar.”Finalmente si è fatta luce sui prezzi assurdi, inaccettabili e vergognosi che pagavano i consumatori per andare da Villa San Giovanni a Messina Rada San Francesco. Un servizio peraltro inefficiente e inadeguato. Ora speriamo che il servizio migliori e che i prezzi, già abbassati dopo la sanzione Antitrust, scendano ulteriormente – prosegue Intilisano –. Questa sentenza conferma quello che abbiamo sostenuto fin dall’inizio, ossia che se si ha una posizione dominante non si possono alzare i prezzi in modo eccessivo, approfittandosi della situazione. Purtroppo, nel settore dei trasporti ci sono molte società che magari non hanno una posizione dominante nel mercato globale, ma ce l’hanno su alcune rotte sulle quali, non avendo veri concorrenti, possono stabilire le loro strategie di vendita in modo indipendente. Ora il Tar conferma che in questi casi tariffe troppo alte, dove vi è un’eccessiva sproporzione tra il costo effettivamente sostenuto ed il prezzo effettivamente richiesto, non sono eque e, quindi, costituiscono un abuso di posizione dominante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Frosinone, tavolo tecnico al MIT su progetto Alta Velocità atteso dal territorio

    (Teleborsa) – Si è svolto oggi presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un incontro del tavolo tecnico convocato dal vicepresidente del consiglio e ministro, Matteo Salvini, per discutere la fattibilità di una nuova fermata per l’alta velocità nel frusinate, lungo la linea Roma-Napoli AV/AC. L’iniziativa, fortemente voluta dai territori, ha visto la partecipazione di uffici del MIT, rappresentanti di RFI, Trenitalia e Ferrovie dello Stato. Presenti anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, insieme agli assessori regionali Fabrizio Ghera e Giuseppe Schiboni; il segretario della V Commissione della Camera dei Deputati, Nicola Ottaviani; il presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano; il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli; il sindaco di Supino, Gianfranco Barletta e il sindaco di Ferentino, Piergianni Fiorletta.?Durante l’incontro è stato analizzato lo studio di pre-fattibilità realizzato da RFI nell’ambito di un protocollo d’intesa con la Regione Lazio. Questo studio ha valutato tre possibili opzioni per la nuova stazione: Ferentino, Patrica e Roccasecca (presso il posto di movimento di San Giovanni). L’analisi multicriteria ha indicato che l’alternativa migliore e più stabile è quella di Ferentino. L’analisi costi-benefici ha confermato che l’investimento è conveniente da un punto di vista economico-sociale e che produrrà benefici netti per la collettività.?I prossimi passi prevedono un aggiornamento dei costi e dell’analisi costi-benefici. Entro il mese di ottobre il tavolo sarà riconvocato per un preliminare aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, accordo con PGZ per l’ammodernamento della marina polacca

    (Teleborsa) – Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, e Polska Grupa Zbrojeniowa (PGZ), il principale gruppo industriale statale della difesa in Polonia, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) durante la Fiera internazionale della difesa MSPO, attualmente in corso a Kielce, per supportare il processo di ammodernamento della Marina polacca, con particolare attenzione al programma di acquisizione dei sottomarini “ORKA”.”La Polonia è un partner strategico per Fincantieri e siamo orgogliosi di contribuire ai suoi ambiziosi piani di ammodernamento navale – ha dichiarato l’AD Pierroberto Folgiero – Con oltre 180 sottomarini costruiti e una lunga e solida esperienza nelle piattaforme navali avanzate, siamo pronti a mettere a disposizione il nostro know-how per supportare il programma ORKA e sviluppare una collaborazione industriale di lungo periodo con PGZ e l’industria della difesa nazionale”.In base all’accordo, Fincantieri e PGZ valuteranno opportunità congiunte nella progettazione, costruzione e supporto operativo lungo l’intero ciclo di vita di piattaforme navali avanzate, inclusi i sottomarini. LEGGI TUTTO

  • in

    Apollo Global Management, si rafforza nella finanza sportiva con veicolo di investimento da 5 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Il settore della finanza sportiva sta attirando sempre più gestori di investimenti che cercano rendimenti attraverso diverse strategie.Tra questi anche Apollo Global Management, che è pronta a lanciare una strategia da 5 miliardi di dollari per investire in accordi sportivi, segnando un altro importante investimento in questo settore in forte espansione.Apollo, che a fine giugno gestiva asset globali per 840 miliardi di dollari, sta pianificando di costituire una base di capitale permanente per la nuova iniziativa, secondo una fonte a conoscenza della questione. La strategia di Apollo è destinata a specializzarsi nel prestito di capitale strategico a lungo termine a leghe e club sportivi. Valuterà anche la possibilità di detenere partecipazioni in squadre.Apollo ha già erogato prestiti a squadre di calcio, tra cui Sporting Lisbona e Nottingham Forest, e all’inizio di quest’anno ha avuto colloqui con l’Atlético Madrid, la terza squadra di calcio spagnola, per contribuire al finanziamento di un importante progetto di riqualificazione. LEGGI TUTTO

  • in

    PepsiCo, Elliott lancia campagna attivista con una quota da 4 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Elliott Investment Management, colosso statunitense degli investimenti, ha detto di aver effettuato un investimento di 4 miliardi di dollari in PepsiCo, multinazionale statunitense di alimenti, snack e bevande, inviando una lettera al board della società per sollecitare una maggiore focalizzazione, il miglioramento delle operazioni, il reinvestimento strategico e una maggiore responsabilità.Elliott, commentando la recente performance di PepsiCo – caratterizzata da una serie di sfide strategiche e operative -, ha detto che queste hanno portato “a scarsi risultati finanziari, a una forte sottoperformance del prezzo delle azioni e a una valutazione fortemente dislocata”.”Sebbene sfortunata, questa traiettoria deludente ha creato un’opportunità storica: con la giusta mentalità e un piano di rilancio adeguatamente ambizioso, PepsiCo rappresenta oggi una rara opportunità per rivitalizzare un’azienda leader a livello globale e generare un valore significativo per gli azionisti”, ha scritto Elliott nella sua lettera.Adottando le misure proposte, PepsiCo potrebbe generare un upside di oltre il 50% per gli azionisti, sostiene Elliott.Secondo la società d’investimento, PepsiCo dovrebbe valutare il potenziale refranchising della rete di imbottigliamento ad alta intensità operativa di PepsiCo Foods North America (PFNA) – come ha fatto la sua controparte più vicina e come ha fatto la stessa PepsiCo negli anni passati – per consentire a ciascuna attività di concentrarsi sulle proprie competenze chiave. Inoltre, PFNA dovrebbe razionalizzare il proprio portafoglio cedendo attività non strategiche e sottoperformanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Gemini punta a raccogliere 317 milioni di dollari nell’IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Gemini Space Station, piattaforma di scambio di criptovalute, ha lanciato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 16.666.667 azioni ordinarie di Classe A, secondo un filing depositato presso la Securities and Exchange Commission statunitense. L’offerta proposta è soggetta alle condizioni di mercato.Il prezzo dell’offerta è attualmente previsto tra 17,00 e 19,00 dollari per azione, con l’obiettivo di raccogliere fino a 317 milioni di dollari e ottenere una valutazione fino a 2,22 miliardi di dollari. In relazione all’offerta, Gemini e gli azionisti venditori intendono concedere ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di ulteriori 2.396.348 e 103.652 azioni ordinarie di Classe A, rispettivamente, per coprire le sovra-allocazioni. Gemini ha presentato domanda di quotazione delle sue azioni ordinarie di Classe A sul Nasdaq Global Select Market con il simbolo “GEMI”.Gemini è una piattaforma globale di criptovalute fondata da Cameron e Tyler Winklevoss nel 2014 e offre un’ampia gamma di prodotti e servizi crypto per privati ??e istituzioni in oltre 60 paesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Johnson & Johnson, annunciati risultati di sottostudio VARIPURE di SECURE nell’ambito delle procedure per fibrillazione atriale

    (Teleborsa) – La statunitense Johnson & Johnson ha reso noto che Johnson & Johnson MedTech, leader mondiale nel trattamento delle aritmie cardiache, ha annunciato i risultati di sicurezza ed efficacia acuta del sottostudio VARIPURE di SECURE, che valuta la piattaforma VARIPULSE nelle procedure di ablazione a campo pulsato (PFA) per la fibrillazione atriale (FA). I dati real-world, presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) del 2025 a Madrid, hanno dimostrato un solido profilo di sicurezza, un’elevata efficacia acuta ed efficienza procedurale nei 791 pazienti inclusi in questa analisi: in particolare, è stato riportato un tasso di eventi avversi primari dello 0,6% senza ictus, insieme al 99,7% di PVI acuto e un’elevata aderenza al flusso di lavoro di ablazione raccomandato.Oltre a VARIPURE, Johnson & Johnson MedTech ha recentemente presentato al Kansas City HRS nuove evidenze di pratica clinica (real-world evidence) relative alla piattaforma VARIPULSE, provenienti dal registro REAL AF finanziato dall’azienda, una collaborazione tra 70 centri negli Stati Uniti e in Canada. L’analisi REAL AF ha incluso 200 profili clinici diversi, con diversi flussi di lavoro, utilizzando la piattaforma VARIPULSE, con quasi l’80% di queste procedure completate con un flusso di irrigazione di 30 ml. Non sono stati segnalati ictus, decessi o ricoveri ospedalieri correlati al dispositivo, e si è verificato solo un evento minore ritenuto correlato alla procedura e non al dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, nuova riunione dei Volenterosi giovedì con Zelensky

    (Teleborsa) – Trascorso l’ultimatum di Donald Trump senza esito alcuno, la coalizione dei Volenterosi della UE tornerà a riunirsi nella giornata di giovedì per discutere di Ucraina e del piano di pace, con la certezza che “Putin continua a dimostrare di non volere la pace”. La riunione sarà in forma mista, alcuni in presenza, altri da remoto, sotto la presidenza di Emmanuel Macron e Keir Starmer e con la partecipazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.Secondo quanto riferito dalla presidente della UE Ursula von der Leyen al Financial Times, c’è un piano “piuttosto preciso” ed articolato per il riarmo e per le garanzie di sicurezza da offrire all’Ucraina. Un Piano che però non piace a tutti i leader europei: il cancelliere tedesco Fredrich Merz si è espresso a sfavore dell’invio di truppe in Ucraina ed il suo Ministro della Difesa Boris Pistorius ha precisato che von der Leyen “non ha voce in capitolo per parlare di truppe”, mentre il Governo Meloni in Italia continua a ribadire che non invierà militari sul campo. Frattanto, l’UE sta ultimando la sua roadmap per la difesa ed il sostegno a Kiev, che fa perno sull’utilizzo dei fondi SAFE e sugli asset russi congelati. Allo studio anche la finalizzazione del diciannovesimo pacchetto di sanzioni. Von der Leyen ha spiegato che sono 19 i Paesi che hanno chiesto l’attivazione dei fondi SAFE per lo sviluppo di progetti legati alla difesa, ma Bruxelles punta alla creazione di una difesa comune entro la fine dell’anno.”Entro la fine dell’anno o l’inizio del prossimo confido nel primo progetto comune”, ha affermato la Presidente UE, preannunciando che al vertice europeo di ottobre presenterà la roadmap per l’implementazione del piano di difesa battezzato Readiness 2030. La presentazione della roadmap è stata sollecitata dal Consiglio europeo, ma i tempi non sembrano ancora maturi per una vera e propria difesa comune, essendo il tema ancora divisivo in ambito europeo. LEGGI TUTTO