More stories

  • in

    USA, sanzioni a flotta di navi per contrabbando di petrolio iraniano spacciato per iracheno

    (Teleborsa) – L’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato una rete di compagnie di navigazione e navi guidata dall’imprenditore iracheno Waleed al-Samarra’i per contrabbando di petrolio iraniano spacciato per petrolio iracheno. Questa rete opera principalmente miscelando segretamente petrolio iraniano con petrolio iracheno, che viene poi commercializzato intenzionalmente come di origine esclusivamente irachena per eludere le sanzioni, ha sostenuto il Tesoro USA. Questo schema ha generato centinaia di milioni di dollari di entrate sia per il regime iraniano che per lo stesso al-Samarra’i, si legge in una nota.”L’Iraq non può diventare un rifugio sicuro per i terroristi, ed è per questo che gli Stati Uniti stanno lavorando per contrastare l’influenza dell’Iran nel Paese – ha dichiarato il Segretario del Tesoro Scott Bessent – Colpendo il flusso di entrate petrolifere dell’Iran, il Tesoro ridurrà ulteriormente la capacità del regime di sferrare attacchi contro gli Stati Uniti e i suoi alleati. Restiamo impegnati a garantire un approvvigionamento di petrolio indipendente dall’Iran e continueremo a impegnarci per contrastare i continui tentativi di Teheran di eludere le sanzioni statunitensi”. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE, vertice Berlusconi-Weimer su ProSiebenSat: impegno su indipendenza editoriale

    (Teleborsa) – MFE-MediaForEurope (ex Mediaset, che oggi scambia con MFE A e MFE B) ha ribadito il suo “chiaro impegno nei confronti della Germania come sede aziendale e del mantenimento dell’indipendenza editoriale di ProSiebenSat.1”. È quanto si legge in una del Ministro di Stato per la Cultura e i Media della Germania, Wolfram Weimer, dopo un incontro con il CEO di MEF, Pier Silvio Berlusconi. MEF ha in corso un’offerta su ProSiebenSat.1 che è destinata a consegnarle il controllo del gruppo tedesco dopo che la società d’investimento ceca PPF ha accettato di vendere la propria quota.Al termine dell’incontro, Weimer ha dichiarato che “l’indipendenza editoriale è di fondamentale importanza e non deve essere compromessa. Siamo d’accordo su questo punto, che rappresenta un valido prerequisito per un impegno di successo nel mercato mediatico tedesco”.Durante l’incontro, MFE ha chiarito che il mercato tedesco sarà una componente centrale della strategia del gruppo. L’attenzione si concentra sugli investimenti nella produzione di contenuti locali e sullo sviluppo di una piattaforma di media e streaming. Monaco di Baviera sarà ulteriormente sviluppata come sede significativa per contenuti, innovazione e occupazione. MFE ha inoltre ribadito il suo impegno a pagare le tasse nel luogo in cui operano le emittenti e dove vengono prodotti i contenuti, mantenendo così il valore aggiunto fiscale per le imprese tedesche nel paese.”Chiunque gestisca e produca un’emittente in Germania ha la responsabilità di occuparsi di posti di lavoro, pagare le tasse e gestire la nostra infrastruttura creativa – ha detto Weimer – Siamo lieti che MFE si assuma questa responsabilità in Germania, così come in Italia e Spagna. Se da Monaco di Baviera sta nascendo un’importante piattaforma paneuropea, è una buona notizia”.”Abbiamo discusso di questioni chiave che sono di fondamentale importanza per noi – ha dichiarato Berlusconi – Tra queste, la salvaguardia della libertà editoriale e giornalistica, la promozione del pluralismo e la possibilità di far sentire tutte le voci. Vogliamo produrre e offrire un’offerta più localizzata e ancora più adatta al pubblico tedesco: con più notizie, più programmi di intrattenimento e più serie televisive – e, nel tempo, meno formati acquisiti – come già facciamo in Italia e Spagna. Vogliamo preservare i posti di lavoro e rafforzare le radici di ProSiebenSat.1 in Baviera, in Germania e in tutto il mondo di lingua tedesca”.”Il nostro obiettivo è creare un gruppo radiotelevisivo e mediatico paneuropeo in grado di affermarsi contro i giganti della tecnologia globale e competere con loro – ha aggiunto – Crediamo fermamente che la Germania sia il punto di partenza ideale per progetti di sviluppo europei di questo tipo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Arera, ad agosto bolletta gas vulnerabili -1,2%

    (Teleborsa) – Per il mese di agosto 2025, il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo nel Servizio di tutela della vulnerabilità è pari a 107,37 centesimi di euro per metro cubo (-1,2% su luglio). È quanto comunica l’Arera precisando per il mese di agosto, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in leggero calo rispetto a quelle registrate a luglio, il prezzo della sola materia prima gas, per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 35,60 euro al megawattora. “Ribasso previsto! I rialzi, purtroppo, avvengono, solitamente, nel mese di ottobre, con la ripresa della stagione termica. Insomma, essendo in estate il calo della bolletta è solo teorico” commenta Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori. Uno studio dell’Unione Nazionale Consumatori calcola che per il nuovo utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas il -1,2% significa spendere 15 euro (14,85 centesimi) in meno su base annua, anche se l’effetto reale è praticamente nullo visto che i caloriferi sono spenti e il gas è utilizzato solo per la cottura cibi e produzione di acqua calda. La spesa totale nei prossimi dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal primo agosto 2025 al 31 luglio 2026), nell’ipotesi di prezzi costanti, per l’Unc “scende a 1.181 euro che, sommati ai 622 euro della luce, determinano una stangata complessiva annua pari a 1.803 euro”. E l’associazione osserva anche che se il prezzo del gas scende oggi dell’1,2%, rispetto ai tempi pre-crisi dell’agosto 2021, in base alla nuova serie storica ricostruita secondo il nuovo cliente tipo, è oggi superiore del 26,7%, mentre rispetto al picco dell’agosto 2022 è inferiore di appena il 13,4%.”Il ribasso dell’1,2% delle bollette del gas non sarà minimamente avvertito dai consumatori, poiché la riduzione delle tariffe si registra quando i consumi di gas degli italiani sono ai minimi” afferma Assoutenti, commentando l’aggiornamento tariffario per i vulnerabili disposto oggi da Arera. “Il calo delle tariffe avviene quando oramai l’estate, con i suoi consumi minimi di gas, è archiviata, mentre nei mesi invernali si concentra l’80% dei consumi di gas degli italiani – commenta il presidente di Asssoutenti Gabriele Melluso –. Il vero allarme bollette ci sarà in autunno, quando la corsa agli accaparramenti da parte dei vari Paesi farà salire repentinamente il prezzo dell’energia sui mercati internazionali. A pesare sulle bollette degli italiani sarà anche l’accordo siglato da Unione Europea e Stati Uniti, che impegna il vecchio continente ad acquistare 750 miliardi di dollari di energia americana nei prossimi tre anni, riducendo le forniture da Paesi più competitivi con conseguente rialzo dei prezzi in bolletta”.”Con le nuove tariffe del gas per gli utenti vulnerabili la bolletta media, considerato un consumo pari a 1.100 metri cubi annui a famiglia, si attesta a 1.181 euro, equivalente ad una minore spesa annua, nell’ipotesi di prezzi costanti, pari a -15 euro e nucleo rispetto alle tariffe di luglio” commenta il Codacons. Rispetto allo stesso periodo del 2021, prima dello scoppio dell’emergenza energia, i prezzi del gas risultano tuttavia ad agosto più elevati del 27,2%, pari ad una maggiore spesa da +250 euro a nucleo rispetto a 4 anni fa, calcola il Codacons. Se si considera anche la spesa per l’energia elettrica (622 euro all’anno), la bolletta media di un utente vulnerabile, tra luce (con consumi pari a 2mila kWh annui) e gas (1.100 metri cubi annui), si attesta a quota 1.803 euro annui. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, CdA verso riunione giovedì per valutare rilancio di MPS

    (Teleborsa) – Si riunirà giovedì in Piazzetta Cuccia il consiglio di amministrazione di Mediobanca per valutare l’offerta di Banca Monte dei Paschi di Siena dopo l’aumento del corrispettivo comunicato stamattina da Rocca Salimbeni, secondo quanto riferito da fonti finanziarie. Sembra scontato che Mediobanca ribadisca l’inadeguatezza dell’offerta, nonostante il rilancio da 90 centesimi per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    La Chiesa attenta alle aree spopolate dell’Appennino centro-meridionale

    (Teleborsa) – Le “terre dimenticate” dell’Appennino centro-meridionale, dove l’economia stenta a decollare per via di un costante, inesorabile spopolamento demografico dovuto a fattori sociali, infrastrutturali e culturali, tornano in primo piano, grazie ad un evento inedito che vedrà riunite autorità religiose, istituzionali, politiche e imprenditoriali, queste ultime nel tentativo di trarre la linfa per per attuare strategie durature e convincenti di rilancio economico e culturale, per salvare le aree montane da un declino davvero preoccupante. Il 17 settembre prossimo, Sua Eminenza il Cardinale Gerhard Ludwing Muller visiterà Belmonte del Sannio, Diocesi di Trivento, che comprende decine di Comuni di alta montagna fra il Molise e l’Abruzzo. Un’occasione unica per le popolazioni locali che si preparano a vivere un evento straordinario, “foriero di una intensa esperienza di rinnovamento spirituale”, sottolinea il Vescovo Monsignor Cibotti. Non nascondono l’emozione i sindaci dei centri montani, come Errico Borrelli, che parla di un “meraviglioso avvenimento che lascerà alle nostre genti un segno indelebile di valore storico e religioso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Villeroy (BCE): l’inflazione è “ampiamente sotto controllo”

    (Teleborsa) – Nell’attuale “contesto di elevata incertezza”, le ultime pubblicazioni economiche offrono “indicazioni relativamente positive”. Lo ha affermato Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia e membro del consiglio direttivo della BCE, dopo che i dati di Eurostat hanno mostrato che l’inflazione nell’area euro è salita al 2,1% ad agosto, dal banchiere centrale definita “ampiamente sotto controllo”. “Ciò consente tassi di interesse favorevoli e sostiene la ripresa del potere d’acquisto”, ha aggiunto.Discutendo della situazione del suo paese, Villeroy ha detto che “con questa relativa resilienza, ora più che mai è il momento di affrontare il problema principale dell’economia francese: i nostri deficit e il debito fortemente eccessivi. Ignorarli ulteriormente non farebbe che alimentare l’incertezza tra famiglie e imprese e soffocare la nostra capacità di bilancio per il futuro”. La Banque de France “ribadisce la necessità di raggiungere un deficit del 3% entro il 2029 per stabilizzare definitivamente il debito – ha sottolineato – Ciò richiede che la spesa pubblica totale non aumenti più velocemente dell’inflazione ogni anno, incluso il 2026. Il dibattito pubblico è necessario e deve essere chiaro: oggi non esiste una soluzione facile e senza sforzi per la ripresa economica; ma più a lungo il nostro Paese aspetterà ad affrontarla, più doloroso sarà il trattamento. Ed è auspicabile che questo sforzo sia equo e condiviso da tutti. Molti dei nostri vicini europei hanno già raggiunto con successo questa ripresa prima di noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    BTP, domanda da oltre 200 miliardi di euro per l’emissione dual tranche

    (Teleborsa) – L’emissione dual tranche tramite sindacato di un nuovo BTP a 7 anni e un nuovo BTP a 30 anni ha totalizzato una domanda complessiva per oltre 200 miliardi di euro. Lo ha comunicato il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).Per quanto riguarda il nuovo BTP a 7 anni, il titolo ha scadenza 15 novembre 2032, godimento 9 settembre 2025 e tasso annuo del 3,25%, pagato in due cedole semestrali. L’importo emesso è stato pari a 13 miliardi di euro a fronte di una domanda di circa 110 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,667 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 3,330%.Per quanto riguarda il nuovo BTP a 30 anni, il titolo ha scadenza 1° ottobre 2055, godimento 9 settembre 2025 e tasso annuo del 4,65%, pagato in due cedole semestrali. L’importo emesso è stato pari a 5 miliardi di euro a fronte di una domanda di circa 107 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,560 corrispondente ad un rendimento lordo del 4,732%.Il regolamento delle operazioni è fissato per il prossimo 9 settembre.Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da sei lead manager, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Citi, Deutsche Bank, JPMorgan, Morgan Stanley e Nomura e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager. LEGGI TUTTO

  • in

    Constellation Brands taglia guidance con minor consumo di birra di ispanici

    (Teleborsa) – Constellation Brands, produttore e distributore americano di birra, vino e liquori, ha peggiorato le prospettive finanziarie per l’anno fiscale 2026. Ora prevede un utile per azione (EPS) comparabile compreso tra 11,30 e 11,60 dollari, rispetto alla precedente previsione di 12,60-12,90 dollari. Inoltre, prevede un calo del fatturato netto organico compreso tra il 4% e il 6%, rispetto al calo previsto in precedenza tra l’1% e il 2%.”Continuiamo a muoverci in un contesto macroeconomico difficile che ha frenato la domanda dei consumatori e portato a comportamenti di acquisto più volatili a partire dal primo trimestre dell’anno fiscale 2026 – ha dichiarato il CEO Bill Newlands – Negli ultimi mesi, i tassi di acquisto di birra di fascia alta hanno subito un rallentamento progressivo, con una diminuzione sia della frequenza di acquisto che della spesa per viaggio. In particolare, il calo dei tassi di acquisto di birra di fascia alta per i consumatori ispanici è stato più pronunciato rispetto al calo generale del mercato, il che ha avuto un impatto sproporzionato sul nostro business della birra rispetto alla categoria della birra in generale”. LEGGI TUTTO