More stories

  • in

    Riassicuratori europei, redditività record ma rallenta la crescita dei ricavi

    (Teleborsa) – I quattro maggiori riassicuratori europei – Munich Reinsurance Company, Swiss Reinsurance Company, Hannover Rueck e SCOR – hanno registrato un ritorno medio record sul capitale proprio del 21,1% nel primo semestre del 2025, superiore al precedente picco del 20,5% registrato nel primo semestre del 2023. Lo afferma Fitch Ratings in un nuovo rapporto sul tema. Tuttavia, la crescita dei ricavi ha subito un rallentamento su base annua nel primo semestre del 2025, poiché i riassicuratori si sono concentrati sulla diversificazione e sulla redditività piuttosto che sulla crescita.I risultati di underwriting sostenuti nella maggior parte delle linee di business e i rendimenti costanti degli investimenti hanno sostenuto la redditività, nonostante l’aumento dei sinistri assicurati per catastrofi naturali a livello globale, la volatilità dei mercati dei capitali e i crescenti segnali di un’inversione di tendenza nel ciclo riassicurativo.”La solida performance finanziaria e gli ingenti margini di capitale e riserve sottolineano la resilienza dei riassicuratori, nonché la loro preparazione a probabili condizioni di mercato meno favorevoli nei prossimi 12-24 mesi”, si legge nel report.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, De Agostini vende azioni per 36,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – De Agostini ha venduto azioniGenerali per un controvalore complessivo di 36,5 milioni di euro negli ultimi giorni. È quanto emerge da una serie di internal dealing.Lorenzo Pellicioli, presidente esecutivo di De Agostini, è componente del Consiglio di Amministrazione di Generali dall’aprile 2007.In particolare, il 7 agosto sono state vendute 516.935 azioni a 33,5632 euro (controvalore di 17,4 milioni di euro); l’8 agosto sono state vendute 370.105 azioni a 33,4166 euro (controvalore di 12,4 milioni di euro), l’11 agosto sono state vendute 199.960 azioni a 33,5229 euro (controvalore di 6,7 milioni di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Donnet (Generali): su Natixis puntiamo a intesa vincolante dopo estate

    (Teleborsa) – “Con Natixis abbiamo concluso la fase di consultazione dei sindacati e dei dipendenti e le discussioni stanno proseguendo. Penso che i prossimi passi saranno dopo l’estate”. Lo ha detto il CEO di Generali, Philippe Donnet, durante la call con i giornalisti sui conti del primo semestre 2025, aggiungendo che “non c’è alcuna connessione tra la possibile operazione Mediobanca-Generali e la possibile operazione Natixis”.”Per il momento, ha sottolineato il top manager, siamo concentrati nella discussione con la controparte, non è che oggi abbiamo un accordo definitivo sul tavolo. Quando ce l’avremo dopo l’estate potenzialmente si inizieranno i diversi processi autorizzativi”, ha spiegato. “Avevamo firmato un memorandum of understanding che non era vincolante. Adesso l’obiettivo è, spero, di riuscire a firmare un contratto vincolante per entrambe le parti, ma non ci siamo ancora”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Donnet (Generali): su Banca Generali tratteremo con Mediobanca senza vincoli di tempo

    (Teleborsa) – “Non ci sono vincoli di tempo. Prenderemo il tempo che ci vuole per valutare bene la qualità e le opportunità dell’offerta che ci sono sul tavolo”. Lo ha spiegato il CEO di Generali, Philippe Donnet, nella call con i giornalisti sui risultati del primo semestre, dopo che oggi in una nota il gruppo assicurativo ha confermato “l’intenzione di proseguire la valutazione dell’Offerta e le discussioni inerenti” di Mediobanca su Banca Generali. “Ci prenderemo il tempo di valutare bene le cose e quando saremo pronti diremo che tipo di accordi abbiamo raggiunto, ha aggiunto Donnet. Per il momento è prematuro, non abbiamo preso alcun impegno. I tempi sono i nostri, è così. Quello che conta – ha sottolineato – è mantenere l’opzionalità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: semestre ottimo, fiduciosi centrare target

    (Teleborsa) – I risultati del gruppo Generali nel primo semestre 2025 “rappresentano un ottimo avvio del nostro piano strategico”. Questa eccellente partenza “fa leva sul successo dei precedenti cicli strategici e ci fa guardare con fiducia al raggiungimento degli ambiziosi target del nostro piano”. Lo ha sottolineato l’AD del gruppo assicurativo, Philippe Donnet, nella conference call con gli analisti sui conti del primo semestre 2025. Quanto al secondo semestre, il top manager ha sottolinea che “è difficile fare una stima in un contesto che è sempre di volatilità e di incertezza”. Noi “siamo concentrati a fare le cose giuste e bene in ogni quadrimestre e questo ha funzionato bene in questo primo semestre. Quindi siamo ovviamente molto soddisfatti che il semestre che ci mette nella traiettoria giusta per implementare con successo il nostro piano strategico. Mi auguro che il secondo semestre sarà su questa linea. Però previsioni per la fine dell’anno non ne posso fare”. Al 4 agosto 2025, il Solvency ratio del gruppo Generali risultava in ulteriore miglioramento a 213% rispetto a 212% di fine giugno scorso (e da 210% di fine 2024), ha reso noto il CFO del gruppo, Cristiano Borean, nella call con i giornalisti, spiegando che il miglioramento del Solvency è avvenuto “grazie all’ulteriore miglioramento dello spread dei titoli governativi avvenuto in questo periodo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Generali, Mossa: insurbanking motore della crescita. Intermonte mitiga effetti OPS

    (Teleborsa) – “Il 26 giugno il consiglio di amministrazione ha approvato il Piano Strategico 2026-2028, sviluppato su base stand-alone. Un pilastro della strategia è la partnership instaurata con il Gruppo Generali per lo sviluppo di una nuova collaborazione nel settore dell’insurbanking”. Lo ha detto l’AD di Banca Generali, Gian Maria Mossa, durante la call sui conti del secondo trimestre 2025.”Abbiamo iniziato a svilupparlo – ha spiegato – C’è stato l’annuncio al network 17 luglio 2025, ci sarà la convention di lancio al network il 9 ottobre 2025, mentre il lancio a livello nazionale sarà a partire da novembre di quest’anno. L’insurbanking è il motore della crescita futura”.Il 30 giugno 2025, Banca Generali e Alleanza hanno firmato l’accordo che getta le basi per una collaborazione ad ampio raggio. Alleanza Assicurazioni è controllata al 100% da Generali Italia. Dispone di una rete diretta proprietaria composta da 400 agenzie e 10.000 consulenti assicurativi al servizio di 1,9 milioni di clienti in Italia.”Banca Generali rimane pienamente impegnata a creare valore a lungo termine per tutti i suoi stakeholder – in questo senso l’integrazione di Intermonte sta andando molto meglio del previsto e l’intelligenza artificiale è in fase di implementazione – mantenendo un focus strategico chiave senza essere distratta dall’imminente offerta pubblica di scambio volontaria” di Mediobanca, ha sottolineato.”Si tratta della prima volta che abbiamo lanciato un piano con Alleanza per la distribuzione, è un network performante che ci permetterà di accrescere il cross-selling – ha detto Mossa – Loro sono 10 mila, in modo conservativo prevediamo di portarne a bordo circa il 20%, ovvero 2.000, entro la fine del prossimo anno”.L’AD ha fatto notare che l’insurbanking “è un progetto già lanciato da altri competitor”, citando Zurich, Allianz e Unipol, e “l’industria bancaria sta entrando nel business assicurativo, quindi è anche una mossa difensiva sui clienti attuali”.Rispondendo alle domande degli analisti, preoccupati per gli effetti dell’offerta pendente di Mediobanca, ha detto che “l’M&A con Intermonte è stato un game changer e sta funzionando molto bene anche per il reclutamento, ma molte delle persone con cui parliamo stanno chiedendo e aspettando i risultati dell’offerta pubblica. Abbiamo anche candidati disponibili a entrare a prescindere dalla transazione, ma sono una minoranza, ed è un comportamento comprensibile. Nonostante queste incertezze, sono impressionato dal reclutamento e dall’interesse per Intermonte, quindi ribadisco che l’integrazione sta andando meglio delle attese. Ci saranno nuovi afflussi e un’accelerazione del recruiting appena l’offerta sarà conclusa”.Banca Generali ha registrato nuove assunzioni senior nel primo semestre del 2025 per 46 professionisti, di cui 27 nel primo trimestre e 19 nel secondo trimestre (-24% trimestre su trimestre).Banca Generali ha confermato gli obiettivi prefissati per il 2025 in termini di crescita costante, profittevole e remunerativa, ovvero: raccolta netta di 6 miliardi di euro nel 2025, di cui oltre 3,5 miliardi di euro in Asset under Investments e mix; margine di interesse netto medio (NIM yield) di 200 bps per il 2025; management fee margin nel range di 140-142 bps nel secondo semestre del 2025.L’utile netto nel primo semestre ha evidenziato una migliore qualità su base ricorrente, sebbene il dato headline sia stato in calo a causa della riduzione delle commissioni variabili (-55% a/a) e dell’aumento dell’aliquota fiscale (+1,6 punti percentuali a/a).Il totale attivo nel primo semestre è arrivato al nuovo picco di 106,5 miliardi di euro (+8% su base annua), sostenuto da un solido trend commerciale e da una continua ripresa dopo il calo di marzo-aprile. Le attività investite si sono assestate a 71,1 miliardi di euro (+7% su base annua), con una crescita alimentata da una raccolta netta resiliente che ha controbilanciato con successo la volatilità del mercato. I prodotti in-house sono arrivati a 24,9 miliardi di euro (+10% su base annua) e continuano ad attrarre clienti grazie al loro approccio personalizzato e al lancio di strategie di investimento innovative introdotte nel secondo trimestre del 2025.Secondo Mossa, “è possibile osservare il miglioramento della qualità della raccolta netta totale nel primo semestre 2025”, a 3 miliardi di euro, “pienamente in linea con le previsioni per l’esercizio 2025, sebbene alcune opportunità commerciali siano in stand-by legate all’attuale offerta pubblica di acquisto”. LEGGI TUTTO