More stories

  • in

    IVASS ordina oscuramento di 5 siti internet abusivi. Totale sale a 161

    (Teleborsa) – IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti 5 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: www.whaarl.com accessibile anche digitando whaarl.com, assicurazionisilli.it, www.vittoriaassicurazionicastelfrancoemilia.it accessibile anche digitando vittoriaassicurazionicastelfrancoemilia.it, migliettaassicura.com, milanoserviziassicurativi.it.Sale a 161 il numero dei siti abusivi oggetto di ordine di cessazione da quando l’IVASS esercita il potere di oscuramento, novembre 2023.L’IVASS raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via Internet, telefono o messaggistica veloce (ad esempio, WhatsApp), soprattutto se relative a polizze r.c. auto di durata temporanea. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo, EnVent taglia target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha abbassato a 3,00 euro per azione (da 4,00 euro precedenti) il prezzo obiettivo su Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform” visto l’upside potenziale del 100%.Gli analisti scrivono che Yolo continua a sviluppare la propria rete, per consolidare il terreno su cui si prevede un ulteriore progresso nel secondo semestre del 2024, sulla base di partnership in crescita fino a 139, +40% rispetto al primo semestre del 2023, e affiliazioni di broker sulla piattaforma proprietaria YIN (Yolo Insurance Network).Dopo i dati del primo semestre del 2024 e considerando le indicazioni del management sul secondo semestre in break-even, gli analisti considerano le loro stime precedenti come superate e riconsiderano dopo il 2024 le proiezioni di rapida crescita con un approccio cauto. Contando sulle acquisizioni nelle ipotesi di prospettive di elevata crescita di Yolo, EnVent sta spostando le previsioni in avanti di un anno.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali: Moody’s conferma rating A3, tre gradini sopra l’Italia

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato ad A3 il suo giudizio sulla solidità finanziaria (IFSR) di Generali e di tutte le sue principali controllate in Italia, Francia e Germania. La conferma ad A3, tre livelli al di sopra della valutazione sul debito sovrano dell’Italia, spiega l’agenzia di rating “riflette il profilo di business molto forte del gruppo, che beneficia di posizioni leader nei suoi mercati in Europa, la diversificazione per linee di business ed il rischio di prodotto relativamente basso”. La valutazione, prosegue Moody’s, “riflette anche il buon profilo finanziario di Generali, che è limitato dalla sua esposizione al rischio sovrano italiano, circostanza che influisce sulla nostra valutazione sulla qualità delle attività, l’adeguatezza del capitale e la flessibilità finanziaria del gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zurich presenta Zurich Power II: “Sicurezza patrimoniale e rendimenti ottimali”

    (Teleborsa) – Rispondere a una crescente esigenza di protezione e conservazione del patrimonio personale. Con questo obiettivo – in un contesto macro-economico come quello attuale, caratterizzato tanto da prospettive di una maggiore distensione dovuta all’attenuarsi della spinta inflattiva, quanto da incertezze geopolitiche e sfide economiche a livello globale, che vede la ricerca di una stabilità finanziaria prioritaria per i risparmiatori – Zurich ha messo nuovamente a disposizione dei propri clienti una soluzione di investimento in grado di coniugare un alto livello di sicurezza con rendimenti ottimali, che è da oggi distribuita dagli agenti Zurich e dai Consulenti Finanziari Zurich Bank. Zurich Power II offre un rendimento annuo del 2,75% garantito da Zurich per una durata di 7 anni che, non risentendo delle fluttuazioni dei mercati finanziari, si riconferma essere una risposta concreta alle preoccupazioni e ai bisogni dei risparmiatori. Inoltre, Zurich Power II offre un bonus a scadenza dell’1% sul premio investito, che si aggiunge al capitale maturato. Con Zurich Power II, i clienti investono in un paniere di titoli obbligazionari, selezionati da Zurich, di società europee di primaria rilevanza e ad alta affidabilità (100% investment grade) che consente di ottenere un rendimento annuo, netto costi, del 2,75% per 7 anni garantito da Zurich. Il lancio della nuova soluzione segue quello di Zurich Power che, precedentemente offerta ai clienti di Zurich e Zurich Bank nel primo semestre del 2024 come soluzione ideale per i risparmiatori, ha contribuito a imprimere nuovo slancio al mercato e a rivitalizzare l’offerta dei prodotti d’investimento tradizionali che troppo spesso offrono rendimenti stabili ma poco competitivi.”Le sfide globali poste dal contesto attuale – ha dichiarato Renato Antonini, amministratore delegato di Zurich Investments Life – generano ancora troppo spesso incertezza e timore da parte dei risparmiatori, che tendono a conservare il proprio patrimonio prediligendo alti livelli di liquidità sul conto corrente e rinunciando ad una visione a lungo termine realmente vantaggiosa. Nato con l’obiettivo di rispondere a questo bisogno, Zurich Power II segue la scia della soluzione lanciata ad inizio anno, in un mercato altrettanto sfidante, offrendo ai nostri clienti una soluzione sicura e unica. Grazie alla garanzia di un rendimento competitivo e ai benefici degli investimenti assicurativi, forniamo ai nostri risparmiatori un’opportunità di investimento affidabile e lungimirante, in grado di garantire stabilità e sicurezza nel tempo”.Zurich Power II consente inoltre di optare anche per la liquidazione tramite cedola annua, andando così incontro alle eventuali esigenze personali di integrazione del reddito. Con possibilità di riscatto anticipato dopo un anno, la soluzione offre flessibilità ai risparmiatori oltre a tutti i vantaggi tipici dei prodotti assicurativi, partendo da quelli successori e di garanzia delle rendite. È possibile investire nella nuova soluzione – fa sapere Zurich in una nota – rivolgendosi agli agenti Zurich e ai consulenti finanziari Zurich Bank. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER vuole incrementare penetrazione assicurativa al 25% con supporto Unipol

    (Teleborsa) – Pieno dispiego del potenziale della Bancassurance, beneficiando degli accordi di distribuzione con il Gruppo Unipol. È uno dei principali obiettivi del gruppo BPER nel segmento Retail, secondo quanto emerge dal nuovo piano al 2027. BPER ha circa 4,3 milioni di clienti privati, la terza base clienti in Italia per dimensioni.BPER ha già un track record di rilievo nella Bancassurance, avendo conseguito nelle commissioni assicurative un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa il 34% tra il 2021 e il 2023. Il Gruppo è fortemente impegnato a mantenere un livello elevato di performance in arco di Piano, aumentando le commissioni assicurative di circa 90 milioni per arrivare a circa 215 milioni di euro nel 2027. Grazie anche al supporto del Gruppo Unipol alla formazione, all’attivazione commerciale e al marketing, BPER prevede di incrementare la penetrazione assicurativa (numero prodotti assicurativi su totale clienti) dal 15% al 25%. Inoltre, BPER potenzierà la distribuzione dei prodotti assicurativi (vita, salute e danni) tramite l’offerta digitalizzata e integrando la bancassurance nel CRM di Gruppo per migliorare l’efficienza commerciale.Oltre la Bancassurance, BPER crede che la partnership con il Gruppo Unipol giocherà un ruolo importante in termini di referral di clienti e di sinergie commerciali. Il Gruppo coglierà inoltre tutte le opportunità di cross-selling, forte della propria posizione leader nei mutui, soprattutto nelle nuove erogazioni. Gli sforzi commerciali di BPER per l’acquisizione di nuova clientela porteranno a una crescita netta di nuovi clienti superiore al 4% in arco di Piano.Il partner assicurativo è citato anche nella parte di piano che riguarda Private & Wealth Management. Qui BPER, tra le altre cose, intende rafforzare la rete dei Consulenti Finanziari di BPER, facendo leva anche sulla partnership con il Gruppo Unipol per più che raddoppiarne il numero.Infine, Unipol è citato nel campo Corporate. Qui BPER, tra le altre cose, cita una spinta all’offerta di prodotti di protezione, capitalizzando i vantaggi della partnership strategica con il gruppo assicurativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE avvia procedura infrazione contro Italia su assicurazioni

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione, inviando una lettera di costituzione in mora, a Germania, Italia e Austria per non aver recepito correttamente le disposizioni della direttiva sulla distribuzione assicurativa. La direttiva sulla distribuzione assicurativa stabilisce standard minimi per la distribuzione di prodotti assicurativi nel mercato unico per garantire un elevato livello di professionalità, trasparenza e tutela dei consumatori. Le lettere di costituzione in mora sono relative alle disposizioni sugli intermediari assicurativi controllati da persone di paesi terzi nel caso di Austria e Germania, sugli intermediari assicurativi accessori che vendono prodotti assicurativi come aggiunta ai loro prodotti e servizi e sulla pubblicazione delle sanzioni nel caso della Germania e alle norme sulle attività transfrontaliere degli intermediari assicurativi in ??regime di libera prestazione di servizi nel caso dell’Italia. Germania, Italia e Austria hanno ora due mesi per rispondere e risolvere le carenze sollevate dalla Commissione. In assenza di una risposta soddisfacente, la Commissione può decidere di emettere un parere motivato. LEGGI TUTTO

  • in

    Net Insurance, sanzioni CONSOB per vicenda scomparsa BTP. Ricorso della società

    (Teleborsa) – CONSOB ha applicato sanzioni amministrative nei confronti di Luigi Giulio Aiudi e Giuseppe Caruso, nonché nei confronti di Net Insurance a titolo di responsabilità solidale, per la lunga vicenda della scomparsa di 25,5 milioni di euro Titoli di Stato (26,2 milioni di euro complessivi contando anche altri titoli) dopo la sottoscrizione di contratti di “prime brokerage”.L’Autorità ricorda che si è determinata una vera e propria deprivazione dei Titoli di Stato in capo ai titolari (la compagnia), per via della materiale fuoriuscita dei medesimi dalla loro sfera di controllo e del loro approdo su conti in alcun modo a costoro riconducibili, che ha comportato una riduzione significativa degli asset aziendali e l’impossibilità di destinare tali attivi a copertura delle riserve tecniche.Con la conseguenza che avrebbero dovuto essere attivati gli adempimenti informativi discendenti dalla disciplina in materia di market abuse, rimasta, invece, disattesa; in particolare, l’informativa resa al pubblico da Net Insurance da giugno 2017 al marzo 2019 non ha tenuto conto della frode che ha determinato la perdita di disponibilità dei Titoli di Stato oggetto di trasferimento alle controparti dei contratti di prime brokerage (FEG, Beaumont e BIS).Nel periodo indicato, il gruppo assicurativo ha diffuso situazioni contabili nelle quali non ha tenuto in considerazione la suddetta informazione e le relative implicazioni, fornendo quindi al pubblico informazioni non veritiere. “Tale falso quadro informativo era idoneo a fornire, e ha fornito, indicazioni false e fuorvianti in merito al prezzo delle azioni Net Insurance ed era idoneo a fissare, e ha fissato, il prezzo delle azioni Net Insurance a un livello anormale e artificiale lungo l’intero periodo sopra indicato”, si legge nel provvedimento CONSOB.L’Autorità ha quindi deliberato: nei confronti di Luigi Aiudi una sanzione pecuniaria di 170.000 euro e una sanzione interdittiva accessoria di diciassette mesi; nei confronti di Giuseppe Caruso una sanzione pecuniaria di 110.000 euro e una sanzione interdittiva accessoria di undici mesi; Net Insurance risponde in solido con Luigi Aiudi e Giuseppe Caruso per il pagamento delle predette sanzioni amministrative pecuniarie di 280.000 euro; alla società è applicata la sanzione amministrativa pecuniaria di 190.000 euro, per la sopra indicata violazione compiuta nel suo interesse da Luigi Aiudi e Giuseppe Caruso.Sottolineando che si tratta di vicende societarie lontane negli anni, antecedenti alla business combination con Archimede e alla più recente acquisizione da parte di Poste Italiane, la società ha comunicato a Teleborsa che presenterà ricorso nei modi e tempi previsti dalla legge. Luigi Aiudi è stato CFO e Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili di Net Insurance fino al 21 gennaio 2019. Giuseppe Caruso è stato Amministratore Delegato di Net Insurance fino al 18 ottobre 2018. Luigi Aiudi e Giuseppe Caruso sono stati licenziati rispettivamente nei giorni 2 e 1° aprile 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Marsh McLennan acquisirà McGriff Insurance Services per 7,75 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Marsh McLennan, leader mondiale in materia di rischio, strategia e persone, ha raggiunto un accordo tramite la sua attività Marsh McLennan Agency per acquisire McGriff Insurance Services, un’affiliata di TIH. McGriff è un fornitore leader di servizi di intermediazione assicurativa e gestione del rischio negli Stati Uniti, con 1,3 miliardi di dollari di fatturato per i dodici mesi terminati il 30 giugno 2024. La transazione migliorerà le capacità di Marsh McLennan Agency nei settori della proprietà commerciale e danni, benefit per i dipendenti, responsabilità gestionale e linee personali, si legge in una nota.In base ai termini della transazione, Marsh McLennan pagherà 7,75 miliardi di dollari in contanti, finanziati da una combinazione di contanti e proventi da finanziamenti tramite debito. In concomitanza con la transazione, Marsh McLennan assumerà un’attività fiscale differita valutata a circa 500 milioni di dollari. La transazione dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno. LEGGI TUTTO