More stories

  • in

    Wall Street contrastata con nuovo round di trattative sul debito

    (Teleborsa) – Wall Street è contrastata, con l’attenzione degli investitori che è ancora concentrata sui negoziati sul limite del debito. Oggi non ci sono dati macroeconomici in agenda, mentre nel corso della settimana indicazioni importanti arriveranno dai verbali della riunione del FOMC di maggio e dai PMI flash di maggio.Sul fronte dell’M&A, Ironwood Pharma ha annunciato che intende acquistare VectivBio per 1 miliardo di dollari, mentre Chevron dovrebbe acquisire PDC Energy per 7,6 miliardi di dollari in una transazione interamente in contanti.Nel comparto bancario, JPMorgan Chase ha detto che il suo margine d’interesse (NII) dovrebbe aumentare di 3 miliardi quest’anno grazie all’acquisto degli asset di First Republic Bank, mentre PacWest Bancorp ha annunciato la vendita a sconto di 2,6 miliardi di dollari di prestiti immobiliari.Tra i titoli interessati dalle raccomandazione degli analisti ci sono DraftKings (con UBS che è passata a Buy da Hold), Nike (con Williams Trading che è passato a Sell da Hold), Apple (con Loop Capital che è passato a Hold da Buy).Per quanto riguarda l’impatto di notizie sui titoli, Micron Technology soffre la decisione della Cina di impedire al produttore di chip statunitense di vendere chip di memoria alle principali industrie nazionali, mentre Meta Platforms è stata multata per 1,2 miliardi di euro dalle autorità di regolamentazione della privacy dell’UE per la gestione delle informazioni degli utenti.Il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,29%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.198 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,35%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,1%). Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto telecomunicazioni. Il settore beni di consumo per l’ufficio, con il suo -1,30%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, 3M (+1,36%), Intel (+1,32%), American Express (+0,89%) e Microsoft (+0,75%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -2,77%. In rosso Procter & Gamble, che evidenzia un deciso ribasso del 2,47%. Spicca la prestazione negativa di Coca Cola, che scende dell’1,98%. Walgreens Boots Alliance scende dell’1,89%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Atlassian (+8,31%), Rivian Automotive (+5,76%), Lucid Group, (+5,61%) e Align Technology (+4,32%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su O’Reilly Automotive, che prosegue le contrattazioni a -2,80%. Calo deciso per Micron Technology, che segna un -2,35%. Sotto pressione PepsiCo, con un forte ribasso del 2,29%. Soffre Synopsys, che evidenzia una perdita del 2,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli, FTSE MIB in ribasso per effetto cedole

    (Teleborsa) – Seduta in moderato ribasso per i listini europei, ad eccezione dell’IBEX che sovra-performa beneficiando del recupero dei bancari iberici. Il sentiment è cauto, visto che non ci sono stati passi avanti nelle discussioni sul tetto del debito statunitense. Il FTSE MIB ha registrato la performance peggiore, risentendo dello stacco del dividendo di diverse società appartenenti all’indice, che ha pesato per l’1,27% sull’andamento odierno.Pochi spunti dai dati macroeconomici in agenda: l’indice di fiducia dei consumatori della Commissione europea di maggio è risultato in modesto miglioramento. Invece, la produzione nelle costruzioni è tornata a calare a marzo dopo due mesi di espansione.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,081. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.974,4 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 72,02 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +184 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,30%.Nello scenario borsistico europeo deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,18%, e resta vicino alla parità Parigi (-0,18%).Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,76%; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 29.435 punti. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,99%); sulla stessa linea, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,50%.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente Banca MPS, con un progresso del 3,92%. Chiude in rialzo Moncler, evidenziando un incremento del 2,31%. Sostenuta Banco BPM, con un guadagno dell’1,87%. Positiva Inwit, che mostra un incremento dell’1,79%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su CNH Industrial, che termina le contrattazioni a -1,39%. Discesa modesta per Iveco, che cede un piccolo -1,07%. Pensosa Prysmian, con un calo frazionale dello 0,82%. Tentenna Saipem, con un modesto ribasso dello 0,80%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Datalogic (+4,60%), Bff Bank (+4,38%), Banca Ifis (+3,81%) e Intercos (+3,54%).I più forti ribassi, invece, si verificano su MFE A, che continua la seduta con -2,00%. MFE B scende dell’1,99%. Giornata fiacca per doValue, che segna un calo dell’1,22%. Piccola perdita per Carel Industries, che scambia con un -1,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta con investitori che monitorano colloqui su tetto del debito

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa, con l’attenzione degli investitori che è ancora concentrata sui negoziati sul limite del debito. Le discussioni fra i negoziatori si sono arenate sull’impossibilità di trovare un accordo sul sentiero della spesa, con Biden e McCarthy che hanno continuato ad accusarsi a vicenda di non volere trovare un compromesso.Oggi non ci sono dati macroeconomici in agenda, mentre nel corso della settimana indicazioni importanti arriveranno dai verbali della riunione del FOMC di maggio (che dovrebbero mostrare un consenso a favore della discussione di una pausa per i tassi a giugno) e dai PMI flash di maggio (che dovrebbero dare indicazioni di marginale contrazione nel manifatturiero e di moderata espansione nei servizi).Per quanto riguarda la politica monetaria, il presidente della Fed Jerome Powell venerdì ha confermato che la porta per una pausa sui tassi sarà aperta alla prossima riunione del FOMC, anche per via dei rischi di credit crunch collegati alla turbolenza bancaria. Tra gli altri funzionari che hanno parlato, Williams (NY Fed) ha discusso il tema dei tassi neutrali, sottolineando che le stime recenti non sono cambiate in modo significativo rispetto ai livelli pre-pandemici.Sul fronte dell’M&A, Ironwood Pharma ha annunciato che intende acquistare VectivBio per 1 miliardo di dollari, mentre Chevron dovrebbe acquisire PDC Energy per 7,6 miliardi di dollari in una transazione interamente in contanti.Nel comparto bancario, JPMorgan Chase ha detto che il suo margine d’interesse (NII) dovrebbe aumentare di 3 miliardi quest’anno grazie all’acquisto degli asset di First Republic Bank, mentre PacWest Bancorp ha annunciato la vendita a sconto di 2,6 miliardi di dollari di prestiti immobiliari.Tra i titoli interessati dalle raccomandazione degli analisti ci sono DraftKings (con UBS che è passata a Buy da Hold), Nike (con Williams Trading che è passato a Sell da Hold), Apple (con Loop Capital che è passato a Hold da Buy).Per quanto riguarda l’impatto di notizie sui titoli, Micron Technology soffre la decisione della Cina di impedire al produttore di chip statunitense di vendere chip di memoria alle principali industrie nazionali, mentre Meta Platforms è stata multata per 1,2 miliardi di euro dalle autorità di regolamentazione della privacy dell’UE per la gestione delle informazioni degli utenti.A Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 33.477 punti, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.208 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,43%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,38%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in frazionale ribasso per difficoltà accordo su tetto debito

    (Teleborsa) – Le azioni statunitensi hanno invertito i guadagni precedenti e si sono assestate sulla parità dopo che i negoziatori hanno messo in pausa i colloqui per raggiungere un accordo sull’aumento del tetto del debito USA. Negli Stati Uniti oggi il calendario macroeconomico è privo di indicatori rilevanti, e gli operatori stanno valutando le parole presidente della Federal Reserve Jerome Powell. “I rischi di fare troppo o troppo poco stanno diventando più equilibrati e la nostra politica si è adattata per riflettere questo – ha detto Powell – Non abbiamo preso alcuna decisione sulla misura in cui ulteriori il consolidamento della politica sarà appropriato”.Il presidente della Federal Reserve Bank di New York, John Williams, ha affermato che non ci sono prove che la pandemia di Covid-19 ha messo fine all’era dei tassi di interesse molto bassi. Michelle Bowman, che fa parte del Board of Governors della Fed, ha detto che il sistema bancario è forte e resiliente.Sul fronte delle trimestrali, Foot Locker ha rivisto al ribasso la guidance per l’intero anno fiscale dopo una trimestrale deludente, Deere ha alzato le stime di profitto annuale grazie alle condizioni di mercato favorevoli, Catalent ha tagliato la guidance dell’esercizio e reso noto di aver riceve un avviso di delisting da NYSE.Tra le altre notizie uscite prima della campanella, il CEO di Morgan Stanley, James Gorman, ha detto agli azionisti che la società probabilmente nominerà il suo prossimo amministratore delegato nei prossimi 12 mesi.Prevale la cautela a Wall Street, con il Dow Jones che continua la seduta con un leggero calo dello 0,25%, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 4.192 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,27%); senza direzione l’S&P 100 (-0,13%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+1,07%) e sanitario (+0,55%). Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-0,89%) e finanziario (-0,45%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Cisco Systems (+2,15%), Merck (+1,36%), IBM (+1,06%) e Chevron (+0,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -3,64%.Walt Disney scende del 2,02%.Piccola perdita per Home Depot, che scambia con un -1,4%.Tentenna Salesforce, che cede l’1,17%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Cisco Systems (+2,15%), CrowdStrike Holdings (+2,14%), Adobe Systems (+1,72%) e Regeneron Pharmaceuticals (+1,70%).I più forti ribassi, invece, si verificano su AirBnb, che continua la seduta con -3,62%.Calo deciso per Datadog, che segna un -3,59%.Sotto pressione Lululemon Athletica, con un forte ribasso del 3,36%.Soffre JD.com, che evidenzia una perdita del 2,39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi, DAX sui massimi storici

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa. Gli investitori non sembrano preoccupati dal fatto che, dopo la chiusura dei mercati USA, si pronuncerà Moody’s sul rating italiano, attualmente a un passo da junk, a Baa3 con outlook negativo.Il DAX tedesco, dopo aver chiuso la seduta di ieri ai massimi del 2023, sale ancora e punta al massimo storico raggiunto nel novembre 2021. Ad aiutare il sentiment sono i segnali di progresso nei negoziati sul tetto del debito degli Stati Uniti.Nel nuovo bollettino economico la BCE ha ribadito che “le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati a livelli sufficientemente restrittivi” per assicurare “un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine” e che “siano mantenuti su tali livelli finché necessario”. Il Consiglio direttivo “continuerà a seguire un approccio dipendente dai dati per determinare il livello e la durata adeguati della restrizione”.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,08. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,24%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,89%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +185 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,33%.Tra i listini europei andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +0,7%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,44%, e ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dello 0,76%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 27.595 punti; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dell’1,24% rispetto alla chiusura precedente. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,53%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+0,91%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Stellantis, con un forte incremento (+4,33%). Ottima performance per CNH Industrial, che registra un progresso del 3,73%. Interpump avanza del 2,66%. Positiva Hera, con un rialzo del 2,51%. Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca MPS, che ottiene -2,81%. Spicca la prestazione negativa di A2A, che scende dell’1,74%. Italgas scende dell’1,53%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Zignago Vetro (+2,73%), Bff Bank (+2,21%), Autogrill (+2,16%) e Fincantieri (+2,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MARR, che ottiene -2,85%. Giornata fiacca per Industrie De Nora, che segna un calo dell’1,14%. Piccola perdita per OVS, che scambia con un -1,06%. Tentenna Italmobiliare, che cede lo 0,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre a due velocità

    (Teleborsa) – Wall Street avvia gli scambi a due velocità, tornando a risentire delle incertezze relative alle negoziazioni sul tetto del debito, a dispetto dlelì’ottimismo mostrato ieri dal Presidente Joe Biden. Notizie contrastanti dal fornte corporate, dove i risutati di Wal-Mart sono stati oscurati dai numeri deludenti di Coiosco. Il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,32%, mentre appare incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.157 punti, sui livelli della vigilia. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,45%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,04%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+0,55%), telecomunicazioni (+0,54%) e beni di consumo secondari (+0,52%). Nel listino, i settori utilities (-0,79%), energia (-0,74%) e sanitario (-0,70%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Wal-Mart (+2,05%) e Home Depot (+0,55%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Cisco Systems, che prosegue le contrattazioni a -3,00%.Chevron scende dell’1,04%.Tentenna Procter & Gamble, con un modesto ribasso dello 0,95%.Giornata fiacca per Dow,, che segna un calo dello 0,83%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Synopsys (+4,02%), Netflix (+2,32%), Globalfoundries (+1,35%) e Amazon (+1,28%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cisco Systems, che ottiene -3,00%.Calo deciso per JD.com, che segna un -1,66%.Sotto pressione PDD Holdings, con un forte ribasso dell’1,64%.Piccola perdita per T-Mobile US, che scambia con un -1,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici positivi, il balzo di Sony spinge Tokyo

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici è in rialzo, seguendo l’ottima seduta di Wall Street per l’ottimismo sul fatto che il tetto del debito degli Stati Uniti sarà alzato. Ad aiutare il sentiment è anche un calo più grande del previsto del massiccio deficit commerciale del Giappone.Sul listino di Tokyo spicca il rialzo di Sony, dopo che l’azienda ha dichiarato che sta valutando la possibilità di scorporare e quotare in borsa la sua unità di servizi finanziari. Il conglomerato ha affermato che la mossa potrebbe avvenire nei prossimi tre anni e che distribuirà le azioni della nuova società come dividendo.Tra i temi osservati dagli investitori ci sono le discussioni nel vertice dei leader G7, che discuteranno anche di Cina e Russia. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha detto che parlerà con il presidente cinese Xi Jinping, ma non ha detto quando.Seduta in rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dell’1,62%, proseguendo la serie di sei rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso, mentre, al contrario, in lieve calo Shenzhen, che continua la giornata sotto la parità. Avanza dello 0,14% la borsa di Shanghai.Leggermente positivo Hong Kong (+0,47%); con analoga direzione, positivo Seul (+0,78%). In frazionale progresso Mumbai (+0,43%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per Sydney (+0,45%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato -0,15%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 17 maggio si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo -0,15%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,39%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,73%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Giovedì 18/05/202301:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -613,8 Mld ¥; preced. -754,5 Mld ¥)Venerdì 19/05/202301:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,2%)05:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. 0,7%)Lunedì 22/05/202301:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (preced. -4,5%)Martedì 23/05/202301:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 49,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti a Wall Street su ottimismo per colloqui debito

    (Teleborsa) – I mercati statunitensi si muovo in rialzo sulle speranze di un esito positivo per i colloqui a Washington per sbloccare la situazione di stallo sull’innalzamento del tetto del debito. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, continuerà i colloqui con i leader del Congresso sul tetto del debito nel corso della settimana.News positive per le banche regionali statunitensi, dopo che Western Alliance Bancorp ha segnalato una crescita dei depositi, che hanno superato i 2 miliardi di dollari, mentre Bank of America ha ripreso la copertura della banca con un rating “Buy”.Dalla Fed, Bostic (Atlanta Fed) ha detto che la politica appropriata a suo avviso è di “aspettare e vedere quanto l’economia rallenta per via delle azioni di policy intraprese”. Goolsbee (Chicago Fed) invece ha affermato di non avere ancora deciso se dare il via libera a una pausa per i tassi, dato che la Fed sta monitorando un insieme molto ampio di dati e mancano ancora diverse settimane alla prossima riunione.Sul fronte delle trimestrali, Target ha superato le aspettative di profitto del primo trimestre, ma ha previsto un profitto del trimestre in corso inferiore alle aspettative. I dati sono arrivati un giorno dopo i risultati deboli di Home Depot e una lettura sulle vendite al dettaglio di aprile negli Stati Uniti che ha deluso le aspettative, evidenziando l’impatto di prezzi e tassi di interesse più elevati sui consumatori.Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 33.411 punti; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dell’1,11% rispetto alla chiusura della seduta precedente. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,03%); sulla stessa linea, sale l’S&P 100 (+1,05%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti finanziario (+2,16%), energia (+2,12%) e beni di consumo secondari (+1,89%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Home Depot (+4,06%), Boeing (+3,17%), Caterpillar (+3,06%) e JP Morgan (+2,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -1,66%.Sottotono Intel che mostra una limatura dello 0,68%.Sotto pressione Amgen, che accusa un calo dello 0,58%.Deludente Procter & Gamble, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Marvell Technology (+4,64%), Applied Materials (+3,93%), Tesla Motors (+3,91%) e AirBnb (+3,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su JD.com, che ottiene -1,70%.Scivola T-Mobile US, con un netto svantaggio dell’1,70%.Fiacca Illumina, che mostra un piccolo decremento dell’1,04%.Discesa modesta per American Electric Power Company, che cede un piccolo -1,01%. LEGGI TUTTO