More stories

  • in

    Debole il mercato di Tokyo dopo dati macroeconomici negativi

    (Teleborsa) – Seduta contrastata per i mercati azionari asiatici, che non agganciano i nuovi record di Wall Street. Il listino di Tokyo si muove sotto la parità, con il Nikkei 225 che lima lo 0,21%, dopo dati macroeconomici negativi. La produzione industriale giapponese si è ridotta più del previsto a luglio, mentre anche i dati sulle vendite al dettaglio per il mese sono stati deludenti.A peggiorare l’incertezza economica, i dati dell’indice dei prezzi al consumo di Tokyo per agosto hanno mostrato che l’inflazione nella capitale giapponese è diminuita come previsto. Tuttavia, l’inflazione di fondo è rimasta rigida e al di sopra dell’obiettivo annuo del 2% della Banca del Giappone. Positivo invece il tasso di disoccupazione giapponese, che è sceso al 2,3% a luglio, rispetto al 2,5% del mese precedente. Al contrario, si muove con il vento in poppa Shenzhen, che arriva allo 0,65%.In rialzo Hong Kong (+0,82%); sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,32%.Pressoché invariato Mumbai (+0,19%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia Sydney (-0,04%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato -0,03%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 28 agosto si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo -0,14%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,62%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa, settore chip sotto pressione

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,1% sul Dow Jones, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 6.497 punti.Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,55%); come pure, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,3%).Settore tech sotto pressione nonostante i risultati trimestrali di Nvidia abbiano superato le attese degli analisti, con previsioni di ricavi superiori anche alle stime di Wall Street. A raffreddare l’interesse degli investitori sono stati il calo dei ricavi del data center e i dubbi sulle previsioni per il mercato cinese. In calo anche i titoli degli altri principali produttori di chip.Telecomunicazioni (+1,01%) e informatica (+0,49%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti sanitario (-0,64%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,45%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude in leggero rialzo, bene Prismyan e settore del lusso

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della prudenza il bilancio nel Vecchio Continente, mentre si distingue la performance positiva mostrata Piazza Affari. Senza direzione intanto l’S&P-500 sulla borsa a stelle e strisce.A Piazza Affari buona la performance di Prysmian in scia al giudizio positivo espresso dagli analisti di Jefferies. Bene anche il settore del lusso – al termine delle contrattazioni Brunello Cucinelli ha presentato una semestrale con ricavi e utili in crescita – e Campari che sfrutta la fiducia sul settore generata dai conti della francese Pernod Ricard. Seduta positiva anche per STMicroelectronics dopo la buona trimestrale pubblicata dal colosso Nvidia. Giornata caratterizzata però dal crollo di Tim (-8,8%) penalizzata dall’annuncio di Iliad dell’interruzione delle trattative per una fusione con l’operatore italiano e della decisione di abbandonare questa ipotesi. Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,30%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 3.411,7 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 63,63 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in leggero rialzo, focus su dati macro

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 45.475 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.481 punti.Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,24%); senza direzione l’S&P 100 (0%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti sanitario (-0,68%), energia (-0,51%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,50%).Sul fronte macroeconomico, scendono più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 23 agosto, i “claims” sono risultati pari a 229 mila unità, in calo di 5.000 unità rispetto alle 234 mila (riviste da 235 mila) della settimana precedente e rispetto alle 231 mila unità attese.Cresce più delle attese l’economia statunitense nel 2° trimestre del 2025, con il dato del PIL che nella seconda lettura è stato indicato a +3,3% su base trimestrale rispetto al +3% della stima preliminare. Il dato, diffuso oggi dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il -0,5% del trimestre precedente.Per quanto riguarda le trimestrali, NVIDIA, colosso statunitense dei processori grafici, ha registrato un fatturato di 46,7 miliardi di dollari per il secondo trimestre (terminato il 27 luglio 2025), in crescita del 6% rispetto al trimestre precedente e del 56% rispetto all’anno precedente. Il dato è superiore alle attese degli analisti per 46,1 miliardi di dollari, secondo i dati LSEG. Il fatturato del Blackwell Data Center di NVIDIA è cresciuto del 17% su base sequenziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari piatta, bene il lusso in attesa dei conti di Brunello Cucinelli

    (Teleborsa) – Dopo una partenza positiva, si indeboliscono i mercati azionari europei, mentre si è attenuata la pressione sui titoli di Stato francesi. Gli investitori stanno digerendo i risultati di Nvidia usciti nella notte, con l’azienda produttrice di chip e pioniere dell’intelligenza artificiale che ha riportato risultati migliori delle stime degli analisti e diffuso una guidance superiore alle attese. Tuttavia, ricavi inferiori alle attese nei data center e dubbi sulle previsioni per la Cina stanno pesando sull’andamento delle azioni.Tra chi ha pubblicato i conti questa mattina in Europa, Delivery Hero ha tagliato la guidance su EBITDA e free cash flow per l’effetto negativo dei cambi, mentre Pernod Ricard ha stimato un calo delle vendite nel trimestre in corso con debolezza in Cina e USA.Le immatricolazioni di auto nuove nell’UE a luglio sono aumentate del 7,4%, secondo i dati ACEA, di cui Tesla -42%, BYD +206%, BMW +14%, Mercedes +2,6%, Stellantis -0,9%, Renault +9,4%, Volkswagen +14%; le immatricolazioni di auto nuove nell’UE sono diminuite dello 0,7% nel periodo gennaio-luglio.Sul fronte della politica monetaria, la Bank of Korea ha lasciato i tassi invariati al 2,5% per la seconda riunione consecutiva, mentre la banca centrale delle Filippine ha tagliato i tassi di 25 punti base al 5%.Tra i dati macroeconomici pubblicati questa mattina, in Italia ad agosto è peggiorata la fiducia consumatori ed è rimasta stabile quella delle imprese, mentre a giugno è tornato a crescere il fatturato dell’industria; nella Zona Euro la fiducia dell’economia è calata inaspettatamente ad agosto, mentre la massa monetaria M3 è salita meno delle attese a luglio.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,27%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 3.403,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 64,07 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +94 punti base, con un calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,58%.Tra le principali Borse europee deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,45%, e piatta Parigi, che tiene la parità.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 42.340 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 44.962 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%); leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,33%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Moncler (+3,44%), Brunello Cucinelli (+2,70%, risultati del primo semestre in uscita oggi a mercato chiuso), STMicroelectronics (+1,92%) e Stellantis (+1,70%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -8,72% (dopo che il CEO di Iliad ha chiuso la porta a ogni prospettiva di consolidamento in Italia). Sotto pressione Saipem, con un forte ribasso del 2,40%. Discesa modesta per Nexi, che cede un piccolo -1,2%. Pensosa Snam, con un calo frazionale dell’1,06%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, MFE A (+6,31%, dopo che PPF ha alzato bandiera bianca sulla partita ProSiebenSat, vendendo al gruppo italiano la propria quota), Sesa (+6,13%), MFE B (+5,75%) e LU-VE Group (+5,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Avio, che prosegue le contrattazioni a -2,10%. Soffre Lottomatica, che evidenzia una perdita dell’1,59%. Tentenna Moltiply Group, con un modesto ribasso dell’1,50%. Giornata fiacca per Webuild, che segna un calo dell’1,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste con decisione Bank of Korea e conti Nvidia

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, con gli investitori che digeriscono la decisione di politica monetaria della Banca di Corea (ha mantenuto invariato il tasso di riferimento al 2,5% per la seconda riunione consecutiva, nonostante l’incertezza del contesto commerciale per il paese) e i risultati contrastanti del colosso dell’intelligenza artificiale Nvidia.In Giappone, bene Mitsubishi dopo la notizia che la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha aumentato la sua partecipazione nella società a oltre il 10%. Inoltre, Sompo Holdings ha annunciato l’acquisizione della compagnia assicurativa bermudiana Aspen Insurance Holdings per circa 3,5 miliardi di dollari.Tokyo mostra un timido guadagno, con il Nikkei 225 che sta mettendo a segno un +0,64%, mentre, al contrario, Shenzhen perde l’1,12%.In ribasso Hong Kong (-1,17%); guadagni frazionali per Seul (+0,46%). Poco sotto la parità Mumbai (-0,28%); pressoché invariato Sydney (+0,04%).Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto -0,19%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,03%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,08%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,63%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,77%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Venerdì 29/08/202501:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,5%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,6%; preced. 2%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,2%; preced. 2,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa la Borsa americana in attesa di Nvidia, bene Kohl’s dopo i conti

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, in attesa dei risultati di Nvidia che saranno pubblicati dopo la chiusura del mercato e che hanno un impatto sul settore dell’intelligenza artificiale e sul più ampio comparto tecnologico.Intanto, prima della campanella, Kohl’s ha aumentato la guidance sull’utile annuale nonostante un calo delle vendite nel secondo trimestre, Abercrombie & Fitch ha migliorato la guidance dopo un secondo trimestre in crescita, e RBC ha registrato un utile record di 5,4 miliardi di dollari nel terzo trimestre.Rimane alta l’attenzione sull’indipendenza della banca centrale statunitense, dopo che Lisa Cook – che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve – ha annunciato l’intenzione di intentare causa contro il tentativo del presidente Trump di licenziarla. Il suo avvocato ha ritenuto infondato il tentativo di Trump, mentre la Fed ha sottolineato che i mandati di 14 anni tutelano le decisioni “negli interessi a lungo termine del popolo americano”. La Fed ha dichiarato che lo status di Cook rimane invariato a meno che un tribunale non decida diversamente prima della riunione del 16-17 settembre.Sul fronte macroeconomico, le domande di mutuo negli Stati Uniti hanno continuato a diminuire la scorsa settimana, con i tassi sui mutui in marginale aumento.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si ferma a 45.494 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.470 punti, sui livelli della vigilia. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,12%); sulla stessa linea, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (0%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto energia. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto telecomunicazioni, che riporta una flessione di -0,47%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce (+2,19%), IBM (+1,20%), United Health (+0,99%) e Chevron (+0,96%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -1,00%. Discesa modesta per Nike, che cede un piccolo -0,97%. Pensosa Amgen, con un calo frazionale dello 0,74%. Tentenna Boeing, con un modesto ribasso dello 0,66%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+4,58%), Datadog (+2,94%) e Lululemon Athletica (+2,45%).Le peggiori performance, invece, si registrano su PDD Holdings, che ottiene -1,89%. Giornata fiacca per Microchip Technology, che segna un calo dell’1,29%. Piccola perdita per Moderna, che scambia con un -1,05%. Tentenna Meta Platforms, che cede lo 0,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia nera in Europa. Giù le banche con ipotesi contributo in manovra

    (Teleborsa) – Chiusura mista per le Borse europee, con Piazza Affati che risulta la peggiore appesantita dalle banche, con le ipotesi di nuove contribuzioni richieste al settore in vista della prossima legge di bilancio. L’eventuale intervento riguarderebbe le tempistiche di utilizzo delle DTA, con una proroga della sospensione già prevista per il biennio 2025-26 dalla manovra dello scorso anno. L’estensione, di uno o due anni, garantirebbe allo Stato un gettito aggiuntivo stimato tra 1 e 1,5 miliardi di euro l’anno.”Tutti dovranno fare la loro parte. Dei soggetti economici che, lo scorso anno hanno guadagnato 46 miliardi di euro, un contributo alla crescita del Paese e alle famiglie lo possono dare”, ha detto nel pomeriggio il vicepremier Matteo Salvini a chi gli chiedeva del “pizzicotto” di Giorgetti alle banche.Parigi si muove in controtendenza e risulta la migliore nella seduta odierna, rimbalzando dopo i pesanti rossi degli ultimi due giorni che l’avevano portata ai minimi di tre settimane. Lo spread dell’OAT francese con il Bund è salito fino a circa 80 punti base, alimentando i timori di un possibile contagio – al momento molto contenuto – all’eurozona. Parallelamente, il differenziale di rendimento decennale tra Italia e Francia è sceso per la prima volta sotto i 10 punti base (minimo dal 2007).Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,161. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 3.388,5 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 63,66 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +95 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,56%.Tra i listini europei sostanzialmente debole Francoforte, che registra una flessione dello 0,44%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,44%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,72%, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,65%, chiudendo a 44.962 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,13%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,17%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Moncler, che mostra un incremento del 2,33%. Tonica Amplifon che evidenzia un bel vantaggio del 2,04%. In luce Italgas, con un ampio progresso dell’1,57%. Terna avanza dell’1,45%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -5,84%. Stellantis scende del 2,84%. Calo deciso per Banca MPS, che segna un -2,69%. Sotto pressione BPER, con un forte ribasso del 2,69%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Avio (+4,84%), ERG (+2,84%), WIIT (+2,21%) e Ferragamo (+2,13%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su GVS, che ha archiviato la seduta a -3,27%. Soffre Cembre, che evidenzia una perdita del 2,53%. Preda dei venditori Carel Industries, con un decremento del 2,26%. Si concentrano le vendite su Banca Ifis, che soffre un calo del 2,12%. LEGGI TUTTO