More stories

  • in

    Londra stacca gli altri mercati europei, Milano chiude poco sopra la parità

    (Teleborsa) – Chiusura in leggero rialzo per le Borse europee, mentre continua a sovra-performance Londra, che termina la giornata con un buon guadagno. L’attenzione degli investitori è sulle trimestrali, che stanno entrando nel vivo anche in Europa. Stamattina, Eni ha annunciato l’incremento del programma di buyback del 20% dopo risultati del terzo trimestre superiori alle attese, Natwest ha registrato un aumento del 30% degli utili del terzo trimestre e migliorato il suo obiettivo di performance per l’anno, Sanofi ha annunciato un utile nel terzo trimestre superiore alle aspettative degli analisti.Sul fronte macroeconomico, l’evento clou è stato il rilascio dell’inflazione USA: i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati leggermente meno del previsto a settembre, contribuendo a mantenere la Federal Reserve sulla buona strada per un ulteriore taglio dei tassi di interesse la prossima settimana. In Eurozona ad ottobre i PMI flash hanno sorpreso al rialzo: l’indicatore manifatturiero è salito a 50 (contro attese di stabilità a 49,8), quello dei servizi a 52,6 (contro attese di marginale calo a 51,2) e quello composito a 52,2 (contro attese di marginale calo a 51,1).Novità anche sulle mosse di Donald Trump: la Casa Bianca ha confermato che il presidente USA incontrerà il presidente Xi Jinping la prossima settimana, in vista di un’imminente scadenza per l’imposizione di ulteriori tariffe statunitensi del 100% sulle importazioni cinesi; inoltre, Trump ha dichiarato che avrebbe immediatamente interrotto tutti i negoziati commerciali con il Canada, citando una pubblicità canadese contro il suo piano tariffario in cui era presente la voce dell’ex presidente Ronald Reagan.Nessuna variazione significativa per l’euro / dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,163. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 4.126,4 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,73%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +91 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,41%.Tra i listini europei sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato +0,13%, passi in avanti per Londra, che segna un incremento dello 0,70%, e resta vicino alla parità Parigi (0%).Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,25%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,22%, portandosi a 45.119 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,37%); sulla stessa linea, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,34%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Lottomatica (+2,68%), Stellantis (+2,34%), Banca Popolare di Sondrio (+2,14%) e BPER (+2,07%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -4,08%. Vendite su Unicredit, che registra un ribasso dell’1,67%. Seduta negativa per STMicroelectronics, che mostra una perdita dell’1,58%. Giornata fiacca per Tenaris, che segna un calo dell’1,08%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ferragamo (+13,32%), Ferretti (+6,86%), Comer Industries (+3,93%) e Maire (+2,94%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Safilo, che ha chiuso a -5,93%. Sotto pressione LU-VE Group, che accusa un calo dell’1,61%. Scivola Cembre, con un netto svantaggio dell’1,58%. Piccola perdita per Banca Ifis, che scambia con un -1,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei cauti nonostante indici PMI sopra le attese. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per le Borse europee, Piazza Affari compresa, con l’attenzione degli investitori sulle trimestrali, che stanno entrando nel vivo anche in Europa. Stamattina, Eni ha annunciato l’incremento del programma di buyback del 20% dopo risultati del terzo trimestre superiori alle attese, Natwest ha registrato un aumento del 30% degli utili del terzo trimestre e migliorato il suo obiettivo di performance per l’anno, Sanofi ha annunciato un utile nel terzo trimestre superiore alle aspettative degli analisti.Sul fronte macroeconomico, l’evento clou è stato il rilascio dell’inflazione USA: i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati leggermente meno del previsto a settembre, contribuendo a mantenere la Federal Reserve sulla buona strada per un ulteriore taglio dei tassi di interesse la prossima settimana. In Eurozona ad ottobre i PMI flash hanno sorpreso al rialzo: l’indicatore manifatturiero è salito a 50 (contro attese di stabilità a 49,8), quello dei servizi a 52,6 (contro attese di marginale calo a 51,2) e quello composito a 52,2 (contro attese di marginale calo a 51,1).Novità anche sulle mosse di Donald Trump: la Casa Bianca ha confermato che il presidente USA incontrerà il presidente Xi Jinping la prossima settimana, in vista di un’imminente scadenza per l’imposizione di ulteriori tariffe statunitensi del 100% sulle importazioni cinesi; inoltre, Trump ha dichiarato che avrebbe immediatamente interrotto tutti i negoziati commerciali con il Canada, citando una pubblicità canadese contro il suo piano tariffario in cui era presente la voce dell’ex presidente Ronald Reagan.Nessuna variazione significativa per l’euro / dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,163. Lieve calo dell’oro, che scende a 4.107,3 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,47%.Lo Spread migliora, toccando i +86 punti base, con un calo di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,41%.Nello scenario borsistico europeo trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,26%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,25%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 42.459 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 45.079 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%); sulla stessa tendenza, senza direzione il FTSE Italia Star (+0,14%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Lottomatica (+2,87%), ENI (+2,48%), BPER (+2,41%) e Buzzi (+2,23%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saipem, che ottiene -1,45%. Piccola perdita per Unicredit, che scambia con un -1,41%.entenna STMicroelectronics, che cede lo 0,94%. Sostanzialmente debole Enel, che registra una flessione dello 0,88%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ferragamo (+12,12%), Ferretti (+5,13%), Maire (+3,80%) e Comer Industries (+3,65%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Safilo, che prosegue le contrattazioni a -5,60%. Sotto pressione ERG, con un forte ribasso dell’1,75%. Si muove sotto la parità doValue, evidenziando un decremento dell’1,38%. Contrazione moderata per LU-VE Group, che soffre un calo dell’1,20%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue all’insegna degli acquisti

    (Teleborsa) – Prosegue sopra la parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 46.676 punti, mentre l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 6.732 punti. Positivo anche il Nasdaq 100 (+0,69%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,45%).Energia (+1,65%), informatica (+0,87%) e beni industriali (+0,87%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo per l’ufficio, che riporta una flessione di -0,58%.Prosegue intanto la earning season. Honeywell ha consuntivato un terzo trimestre in crescita e ha rivisto al rialzo la guidance per l’intero 2025. T-Mobile ha alzato la guidance grazie a un trimestre da record, in cui sono cresciuti clienti e redditività. Blackstone ha battuto le attese sugli utili, gli AuM hanno superato i 1.240 miliardi di dollari (+12%). Valero Energy ha riportato utili in crescita nel terzo trimestre e registrato una produzione record di etanolo. CBRE Group ha chiuso il terzo trimestre in crescita a doppia cifra. Pacific Gas and Electric Company (PG&E) ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato in crescita meno del consensus.Sul fronte macro, segnali positivi giungono dal mercato immobiliare, con le vendite di case esistenti negli Stati Uniti che hanno registrato a settembre 2025 un incremento dell’1,5% su base mensile, dopo il -0,2% riportato ad agosto. Inoltre, sono saliti più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 17 ottobre 2025 sono risultati in aumento di 87 BCF (billion cubic feet). LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee chiudono in rialzo. Tonfo di STM a Milano dopo i conti

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per le Borse europee, Piazza Affari compresa, con l’attenzione degli investitori soprattutto sulle trimestrali, la cui stagione sta entrando nel vivo anche in Europa. Gli analisti di Intesa Sanpaolo fanno notare che il consenso stima una crescita media degli utili leggermente positiva nell’intero 3° trimestre per quanto riguarda le società appartenenti all’indice Euro Stoxx (+0,5%, fonte FactSet), comunque ben al di sotto di quanto stimato per i gruppi statunitensi (+8%, fonte Bloomberg).A Milano spicca il tonfo di STMicroelectronics, che ha stimato vendite per il quarto trimestre inferiori alle attese degli analisti, segnalando una ripresa più lenta del previsto nei mercati principali. “Le indicazioni sulle vendite confermano che, sebbene il settore sia in fase di ripresa, il ciclo di crescita è molto rallentato”, hanno osservato gli analisti di JPMorgan.Sostanzialmente stabile l’euro / dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,161. L’Oro, in aumento (+1,08%), raggiunge 4.141,2 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 5,74%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +88 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,37%.Tra i mercati del Vecchio Continente composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,23%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,67%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,23%.Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno sul FTSE MIB dello 0,41%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 45.019 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,35%); sulla stessa linea, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,23%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, sostenuta A2A, con un discreto guadagno del 3,04%. Buoni spunti su ENI, che mostra un ampio vantaggio del 3,04%. Ben impostata Prysmian, che mostra un incremento del 2,90%. Tonica Moncler che evidenzia un bel vantaggio del 2,85%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su STMicroelectronics, che ha terminato le contrattazioni a -14,12%. Scivola Telecom Italia, con un netto svantaggio del 2,93%. In rosso BPER, che evidenzia un deciso ribasso del 2,03%. Spicca la prestazione negativa di Campari, che scende dell’1,69%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cembre (+6,57%), D’Amico (+3,31%), Safilo (+2,54%) e NewPrinces (+2,36%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Intercos, che ha chiuso a -3,45%. Pharmanutra scende del 2,01%. Calo deciso per Comer Industries, che segna un -1,93%. Tentenna doValue, con un modesto ribasso dell’1,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive con Francoforte che rimane indietro. Crolla STM

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, con il DAX in controtendenza appesantito soprattutto dalla debolezza del comparto Tecnologico (con indiscrezioni riguardo nuove limitazioni nelle vendite di software strategici alla Cina nel contesto delle tensioni commerciali con gli USA). L’attenzione degli investitori è soprattutto sulle trimestrali, la cui stagione sta entrando nel vivo anche in Europa. Gli analisti di Intesa Sanpaolo fanno notare che il consenso stima una crescita media degli utili leggermente positiva nell’intero 3° trimestre per quanto riguarda le società appartenenti all’indice Euro Stoxx (+0,5%, fonte FactSet), comunque ben al di sotto di quanto stimato per i gruppi statunitensi (+8%, fonte Bloomberg).A Milano spicca il tonfo di STMicroelectronics, che ha stimato vendite per il quarto trimestre inferiori alle attese degli analisti, segnalando una ripresa più lenta del previsto nei mercati principali. “Le indicazioni sulle vendite confermano che, sebbene il settore sia in fase di ripresa, il ciclo di crescita è molto rallentato”, hanno osservato gli analisti di JPMorgan.Sostanzialmente stabile l’euro / dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,161. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 4.144,5 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 5,37%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +86 punti base, con un lieve calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,36%.Nello scenario borsistico europeo trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, ben impostata Londra, che mostra un incremento dello 0,70%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,46%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,35%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 44.990 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,11%); come pure, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,01%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, tonica ENI che evidenzia un bel vantaggio del 3,21%. In luce Prysmian, con un ampio progresso del 3,09%. Andamento positivo per Tenaris, che avanza di un discreto +2,62%. Ben comprata Moncler, che segna un forte rialzo del 2,42%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -12,67%. Telecom Italia scende del 2,48%. Calo deciso per BPER, che segna un -1,8%. Sotto pressione Campari, con un forte ribasso dell’1,66%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Cembre (+4,71%), D’Amico (+3,26%), Juventus (+2,14%) e Safilo (+1,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intercos, che ottiene -2,04%. Soffre Carel Industries, che evidenzia una perdita dell’1,73%. Preda dei venditori Cementir, con un decremento dell’1,65%. Si concentrano le vendite su Comer Industries, che soffre un calo dell’1,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole Wall Street: torna a preoccupare la sfida Usa-Cina mentre si attendono i conti delle Magnifiche 7

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, con il Dow Jones che lima lo 0,68%, arrestando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 6.677 punti.In discesa il Nasdaq 100 (-1,5%); con analoga direzione, negativo l’S&P 100 (-0,96%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti beni di consumo per l’ufficio (+1,07%), sanitario (+0,91%) e energia (+0,50%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-1,55%), telecomunicazioni (-1,42%) e beni industriali (-1,21%).Wall Street frenata dalle nuove preoccupazioni legate alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Secondo Reuters, infatti, l’amministrazione Trump starebbe valutando la possibilità di vietare le esportazioni in Cina di beni contenenti software statunitensi, come ad esempio laptop e motori a reazione. Un’ipotesi che potrebbe mettere a rischio l’incontro tra il presidente Usa e Xi Jinping in Corea del Sud alla fine del mese. Sempre sul fronte geopolitico, è stato rinviato a data da destinarsi l’incontro tra Trump e il presidente russo Vladimir Putin dopo che alcuni funzionari russi avevano fatto sapere che non c’era alcuna possibilità di porre fine alla guerra in corso in Ucraina.Fiducia in calo anche dopo i risultati inferiori alle aspettative di Netflix. Si attendono ora quelli di Tesla che verranno pubblicati a mercato chiuso e che daranno il via ai report del gruppo delle “Magnifiche Sette”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. Maglia nera a Piazza Affari: in controtendenza Diasorin e Leonardo

    (Teleborsa) – Giornata complessivamente negativa per le borse di Eurolandia, che terminano con il segno meno, zavorrate da Piazza Affari che fa decisamente peggio. Anche sul mercato statunitense si osserva un andamento in frazionale ribasso.A Milano pesa la giornata di ribassi del settore bancario. In calo anche Unicredit nonostante la netta crescita degli utili presentata nella trimestrale. Tra le peggiori Bper Banca e Banca Popolare di Sondrio che scontano la presa di profitti dopo l’ottima performance di ieri. Spiccano in positivo invece i rialzi di Diasorin, grazie alla fiducia generata da un accordo di fornitura negli Stati Uniti, e Leonardo, che sfrutta l’attesa di aggiornamenti sull’alleanza satellitare con Thales e Airbus.Nessuna variazione significativa per l’euro / dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,161. Giornata da dimenticare per l’oro, che scambia a 4.034,3 dollari l’oncia, ritracciando del 2,53%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici misti, Tokyo poco mossa con focus su nuova prima ministra

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, con Tokyo che si posiziona sopra la parità. I dati commerciali giapponesi pubblicati stamattina hanno mostrato che le esportazioni sono aumentate per la prima volta in cinque mesi, ma sono state inferiori alle previsioni di mercato. Le importazioni sono aumentate nettamente al di sopra delle aspettative, con un conseguente deficit commerciale inaspettato di 234,6 miliardi di yen. Sul fronte politico, Sanae Takaichi ha prestato giuramento come primo premier donna del Giappone, impegnandosi a rilanciare le politiche in stile “Abenomics” incentrate su stimoli fiscali e sicurezza economica.Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sono continuate dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di aspettarsi che il suo prossimo incontro con il presidente cinese Xi Jinping porti a un “buon accordo”, aggiungendo però che i colloqui potrebbero non aver luogo.A Tokyo, il Nikkei 225 (+0,13%) è sostanzialmente stabile, mentre, al contrario, Shenzhen continua la giornata in calo dello 0,56%.Negativo Hong Kong (-1,02%); in denaro Seul (+1,03%). Chiusa Mumbai; variazioni negative per Sydney (-0,73%).La giornata del 21 ottobre si presenta piatta per l’euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo +0,03%. Giornata fiacca per l’euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile +0,06%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’euro contro il dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato +0,01%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,66%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,77%. LEGGI TUTTO