More stories

  • in

    Wall Street in frazionale rialzo dopo dati sull’inflazione

    (Teleborsa) – Partenza in frazionale rialzo per la borsa di Wall Street, dopo che i dati sull’inflazione di agosto si sono mostrati in aumento sopra le attese su base mensile e in rialzo come previsto su base annua. Statistica di cui conto la Fed nella riunione della prossima settimana, in cui dovrà decidere se tagliare i tassi, come si attendono gli analisti, dopo la revisione sui numeri sul lavoro americano.Sempre sul fronte macro, nella settimana del 6 settembre le richieste di sussidi alla disoccupazione negli USA sono salite più delle attese, a 263 mila unità, il livello più alto di richieste iniziali dal 23 ottobre 2021.Tornando al tema delle banche centrali, come ampiamente previsto, il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento. I tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale rimarranno invariati al 2,00%, al 2,15% e al 2,40%, rispettivamente.Sul fronte societario, occhi su Adobe Systems che presenterà i risultati trimestrali dopo la chiusura delle contrattazioni, avendo aumentato le previsioni finanziarie annuali a giugno.Si segnala anche Kroger che ha chiuso il secondo trimestre 2025 con un fatturato totale di 33,9 miliardi di dollari. L’azienda prevede per l’intero anno un aumento delle vendite comparabili tra il 2,7% e il 3,4%, rispetto alla precedente previsione di un aumento tra il 2,25% e il 3,25%.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones scambia con in rialzo dello 0,63%, segue l’S&P-500 a +0,35%. Sostanzialmente in linea il Nasdaq 100 (+0,36%), segue l’S&P 100 (+0,25%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole guarda alla Fed. Focus su inflazione

    (Teleborsa) – Prevale la cautela a Wall Street, dopo che il dato sui prezzi alla produzione ha mostrato un calo inaspettato rispetto al mese precedente. Di questa statistica e di quella sull’inflazione, in uscita domani, ne terrà conto la Fed nella riunione della prossima settimana, in cui dovrà decidere se tagliare i tassi, come si attendono gli analisti, dopo la revisione sui numeri sul lavoro americano. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones continua la seduta con un leggero calo dello 0,42%, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 6.542 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,25%); sulla stessa tendenza, sale l’S&P 100 (+0,71%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+1,94%), utilities (+1,68%) e energia (+1,14%). Nel listino, i settori beni di consumo per l’ufficio (-1,14%), sanitario (-1,13%) e beni di consumo secondari (-1,04%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Nvidia (+4,13%), Caterpillar (+1,75%), Chevron (+1,47%) e JP Morgan (+1,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Apple, che prosegue le contrattazioni a -3,05%.Sotto pressione Amazon, che accusa un calo del 2,76%.Scivola Salesforce, con un netto svantaggio del 2,38%.In rosso McDonald’s, che evidenzia un deciso ribasso del 2,28%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Broadcom (+9,26%), Constellation Energy (+8,40%), ARM Holdings (+8,15%) e Nvidia (+4,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Synopsys, che ottiene -35,86% sulla scia della trimestrale inferiore alle attese.Tonfo di Trade Desk, che mostra una caduta del 9,83%.Lettera su Cadence Design Systems, che registra un importante calo dell’8,46%.Spicca la prestazione negativa di Atlassian, che scende del 3,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati cauti alla vigilia della BCE. Milano si allinea

    (Teleborsa) – Si chiude con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Sul fronte delle banche centrali, è atteso il mantenimento dello status quo da parte della BCE, nel consiglio direttivo in calendario domani, giovedì 11 settembre.La prossima settimana sarà, invece, la volta della Federal Reserve da cui è atteso il primo taglio dei tassi dell’anno, dopo la revisione sui numeri sul lavoro americano. Si muove in lieve rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,45%.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,172. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,55%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,77%), che raggiunge 63,74 dollari per barile.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +91 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,49%.Nello scenario borsistico europeo pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,36%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi; ferma Parigi che segna un quasi nulla di fatto. Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 42.060 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si ferma a 44.617 punti, in prossimità dei livelli precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, bilancio decisamente positivo per Leonardo, che vanta un progresso del 2,41%.Buona performance per Saipem, che cresce del 2,36%.Sostenuta Moncler, con un discreto guadagno del 2,10%.Buoni spunti su Prysmian, che mostra un ampio vantaggio dell’1,81%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Nexi, che ha archiviato la seduta a -9,45%.Scivola Campari, con un netto svantaggio del 2,23%.In rosso Stellantis, che evidenzia un deciso ribasso del 2,10%.Spicca la prestazione negativa di Telecom Italia, che scende dell’1,99%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, NewPrinces (+6,17%), Danieli (+2,22%), Banca Generali (+1,67%) e Rai Way (+1,64%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Moltiply Group, che ha archiviato la seduta a -5,88%.Pessima performance per Reply, che registra un ribasso del 3,84%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta guarda alla Fed. Vola Oracle

    (Teleborsa) – Partenza cauta per la borsa di Wall Street, dopo che il dato sui prezzi alla produzione ha mostrato un calo inaspettato rispetto al mese precedente. Di questa statistica e di quella sull’inflazione, in uscita domani, ne terrà conto la Fed nella riunione della prossima settimana, in cui dovrà decidere se tagliare i tassi, come si attendono gli analisti, dopo la revisione sui numeri sul lavoro americano. Sul fronte societario, occhi puntati su klarna, pioniera dei pagamenti rateizzati post acquisti online, che debutta al Nyse al prezzo di 40 dollari per azione. Focus su Oracle che annunciato un aumento significativo del portafoglio ordini in sospeso, grazie al business dell’intelligenza artificiale. I risultati del primo trimestre, in termini di utili e fatturato, sono al di sotto delle aspettative, così le previsioni per il secondo trimestre sono state giudicate deludenti dagli investitori. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones scambia con un calo dello 0,26%, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 6.542 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,25%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,57%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati azionari asiatici positivi trainati da Hong Kong e Seul

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati azionari asiatici, guidati da Corea del Sud e Hong Kong, che hanno seguito la chiusura record di Wall Street. Inoltre, la Borsa giapponese è vicino ai massimi storici, in un contesto di instabilità politica seguita alle dimissioni del Primo Ministro Shigeru Ishiba. Gli investitori si sono trovati anche a valutare dati sull’inflazione provenienti dalla Cina, inferiori alle attese, che evidenziano le persistenti pressioni deflazionistiche sulla seconda economia mondiale.Tokyo mostra un buon guadagno, con il Nikkei 225 che sta mettendo a segno un +0,75%; bene anche Shenzhen, che sale dello 0,49%, e Shangai, che mostra un +0,31%.Buona la prestazione di Hong Kong (+1,29%); sulla stessa linea, ottima la prestazione di Seul (+1,72%). In frazionale progresso Mumbai (+0,44%); sui livelli della vigilia Sydney (+0,19%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato +0,06%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 9 settembre si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo +0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,57%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 1,8%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Giovedì 11/09/202501:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,2%)Venerdì 12/09/202506:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,6%; preced. 2,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta. Revisione payroll conferma attese taglio tassi

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, in una giornata priva di dati macroeconomici, mentre si guarda già ai numeri sull’inflazione negli USA e quelli sui prezzi alla produzione, utile per capire la dinamica del PCE, la misura di inflazione preferita dalla Federal Reserve. Il consensus prevede una conferma della tendenza all’accelerazione dei prezzi al consumo, vista nell’ultimo mese. Il dato dovrebbe confermare le aspettative di un taglio dei tassi, da parte della Fed, nella riunione in calendario la prossima settimana, il 16-17 settembre. Anche la revisione al ribasso dei dati sui payroll non ha intaccato le scommesse su una riduzione del costo del denaro.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones avanza a 45.628 punti, mentre, al contrario, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.503 punti, sui livelli della vigilia. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,19%); guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,3%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,30%), telecomunicazioni (+1,15%) e utilities (+0,65%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti materiali (-1,82%) e beni industriali (-0,99%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, United Health (+7,74%), Goldman Sachs (+2,49%), JP Morgan (+1,67%) e Chevron (+1,12%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Sherwin Williams, che continua la seduta con -3,91%.Giornata fiacca per Home Depot, che segna un calo dell’1,38%.Piccola perdita per Nike, che scambia con un -1,21%.Tentenna Caterpillar, che cede l’1,18%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Atlassian (+3,99%), Palantir Technologies (+3,50%), Micron Technology (+3,02%) e Datadog (+2,03%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Shopify, che continua la seduta con -2,24%.Si concentrano le vendite su Ross Stores, che soffre un calo dell’1,83%.Vendite su Broadcom, che registra un ribasso dell’1,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta guarda a inflazione in chiave Fed

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street, con il Dow Jones che riporta una variazione pari a +0,07%; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 6.503 punti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,2%); guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,23%).Per la giornata odierna non sono previsti dati rilevanti, mentre domani sono attesi i numeri sull’inflazione negli USA e quelli sui prezzi alla produzione, dato utile per capire la dinamica del PCE, la misura di inflazione preferita dalla Federal Reserve. Il consensus prevede una conferma della tendenza all’accelerazione dei prezzi al consumo, vista nell’ultimo mese. Il dato dovrebbe confermare le aspettative di un taglio dei tassi, da parte della Fed, nella riunione in calendario la prossima settimana, il 16-17 settembre.Restando in tema di banche centrali, tra due giorni è atteso il meeting della BCE da cui si aspetta una conferma dei tassi attuali, mentre saranno rese note le nuove stime economiche, dopo quelle presentate a giugno. Anche dalla conferenza stampa che segue la decisione è atteso uno status quo: secondo gli addetti ai lavori la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, confermerà l’approccio dipendente dai dato macro, senza fornire segnali forti sulle prossime mosse prima di fine anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste, Tokyo su nuovi record prima di virare in rosso

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, dopo una seduta positiva a Wall Street per le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve la prossima settimana.Il Nikkei giapponese ha raggiunto un nuovo massimo storico, prima di perdere terreno e virare in rosso, nell’euforia che ha seguito le dimissioni del Primo Ministro Shigeru Ishiba, a seguito di sconfitte elettorali e di un crescente dissenso interno al partito. Ciò ha alimentato le aspettative che il suo successore possa perseguire politiche fiscali e monetarie più espansive.Prevale la cautela a Tokyo, con il Nikkei 225 che continua la seduta con un leggero calo dello 0,21%; sulla stessa linea, Shenzhen perde l’1,01%.Poco sopra la parità Hong Kong (+0,58%); con analoga direzione, in denaro Seul (+0,97%). In moderato rialzo Mumbai (+0,28%); sotto la parità Sydney, che mostra un calo dello 0,67%.Lieve ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una flessione dello 0,28%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato +0,08%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,57%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 1,78%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Mercoledì 10/09/202503:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,2%; preced. 0%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2,9%; preced. -3,6%)Giovedì 11/09/202501:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,2%)Venerdì 12/09/202506:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,6%; preced. 2,1%). LEGGI TUTTO