More stories

  • in

    Piazza Affari in rialzo in linea con l’Europa. Strappa Technoprobe, crolla Inwit

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati europei, Piazza Affari compresa, con gli investitori focalizzati sulla conclusione del più lungo shutdown federale statunitense della storia e sulla stagione delle trimestrali; a splendere oggi in Europa è Vodafone, che ha rivisto al rialzo la guidance sull’utile e sul free cash flow per l’intero esercizio.A Piazza Affari spiccano il crollo di Inwit, con diversi broker che abbassano i target price dopo che la società ha rivisto la guidance per il periodo 2026-2030 sulla parte bassa del precedente range a causa del protrarsi del difficile momento di mercato TLC in Italia, e il rally di Technoprobe, che ha segnato nuovi massimi storici dopo aver fornito una guidance per il quarto trimestre migliore delle aspettative degli analisti.Sul fronte macroeconomico, la fiducia degli investitori tedeschi è scesa inaspettatamente a novembre, registrando un calo dell’indice a 38,5 punti dai 39,3 punti a ottobre, secondo i dati dell’Istituto di ricerca economica Zew.Per quanto riguarda la politica monetaria, “i rischi che l’inflazione risulti superiore alle attese sono bilanciati da quelli che risulti inferiori alle attese”, ha detto il membro del board BCE, Frank Elderson, in un’intervista al quotidiano spagnolo Expansion. “Siamo in una buona posizione in termini di equilibrio dei rischi”, ha invece detto il membro del board BCE Boris Vujcic, spiegando che “la crescita si è dimostrata più resiliente di quanto pensassimo all’inizio dell’anno”.Leggera crescita dell’euro / dollaro USA, che sale a quota 1,16. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,26%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,41%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +81 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,40%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,43%, sostenuta Londra, con un discreto guadagno dello 0,93%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,27%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che mostra una plusvalenza dell’1,03%; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dell’1,03% rispetto alla chiusura precedente. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+1,24%); sulla stessa linea, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,42%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Brunello Cucinelli (+4,74%). Ben impostata Banca MPS, che mostra un incremento del 3,41%. Tonica Saipem che evidenzia un bel vantaggio del 3,18%. In luce Moncler, con un ampio progresso del 2,91%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Inwit, che ottiene -10,81%. Seduta negativa per Leonardo, che mostra una perdita del 2,20%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Technoprobe (+17,67%), Pharmanutra (+11,76%), Banca Ifis (+6,96%) e Avio (+6,34%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fincantieri, che continua la seduta con -3,09%. Sotto pressione RCS, che accusa un calo del 2,48%. Scivola NewPrinces, con un netto svantaggio dell’1,71%. In rosso Piaggio, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,68%. LEGGI TUTTO

  • in

    Avvio cauto per la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Avvio di seduta cauto per Wall Street, mentre gli investitori attendono la riapertura del governo americano, dopo la chiusura più lunga della storia. Tra i principali indici a stelle e strisce riporta una variazione pari a +0,12% il Dow Jones; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.823 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,32%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,2%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+0,96%) e sanitario (+0,51%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti informatica (-0,59%) e telecomunicazioni (-0,42%).Tra i titoli interessati da annunci, Parker-Hannifin ha concordato l’acquisto di Filtration Group da Madison Industries per 9,25 miliardi di dollari, ampliando così il business della filtrazione industriale. Nebius ha siglato un accordo con Meta del valore di 3 miliardi di dollari in cinque anni per la fornitura di infrastrutture di intelligenza artificiale. LEGGI TUTTO

  • in

    La fine dello shutdown spinge Wall Street

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo la Borsa di Wall Street, che festeggia il pre-accordo che dovrebbe far terminare lo shutdown USA. Sul fronte di politica monetaria, la presidente della Federal Reserve di San Francisco, Mary Daly, ha avvertito che l’economia statunitense sta probabilmente subendo una flessione della domanda, mentre l’inflazione legata ai dazi sembra essere per ora contenuta, e ha messo in guardia dal mantenere i tassi di interesse alti per troppo tempo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,53% a 47.235 punti; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 6.817 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+1,94%); con analoga direzione, in netto miglioramento l’S&P 100 (+1,59%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+2,29%), informatica (+2,27%) e beni di consumo secondari (+1,50%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo per l’ufficio (-0,80%) e utilities (-0,41%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Nvidia (+4,38%), 3M (+2,09%), Amazon (+1,52%) e Caterpillar (+1,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Procter & Gamble, che continua la seduta con -1,54%.Giornata fiacca per Home Depot, che segna un calo dell’1,26%.Piccola perdita per Coca Cola, che scambia con un -0,89%.Tentenna United Health, che cede lo 0,86%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Palantir Technologies (+8,27%), Micron Technology (+7,22%), AppLovin (+5,44%) e Advanced Micro Devices (+5,02%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Charter Communications, che ottiene -2,59%.Vendite su Axon Enterprise, che registra un ribasso del 2,06%.Seduta negativa per Old Dominion Freight Line, che mostra una perdita dell’1,98%.Sotto pressione Thomson Reuters, che accusa un calo dell’1,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti a Piazza Affari che traina le Borse europee

    (Teleborsa) – Prestazione brillante per la Borsa di Milano, che si distingue tra i mercati europei. Sul mercato USA, scambi al rialzo per l’S&P-500.Il sentiment ha beneficiato dell’accordo trovato al senato USA per mettere fine allo shutdown e sbloccare l’impasse in cui è finita l’economia USA.Sul fronte macro, è peggiorato a sorpresa il sentiment degli investitori in Europa. L’indice Sentix si è attestato a -7,4 punti a novembre 2025 dai -5,4 punti di ottobre. Il dato è peggiore delle attese degli analisti che stimavano una leggera risalita dell’indicatore a -3,9 punti.In tema di banche centrali, la presidente della Federal Reserve di San Francisco, Mary Daly, ha avvertito che l’economia statunitense sta probabilmente subendo una flessione della domanda, mentre l’inflazione legata ai dazi sembra essere per ora contenuta, e ha messo in guardia dal mantenere i tassi di interesse alti per troppo tempo.In un’intervista a Diário de Notícias, Luis de Guindos, vicepresidente della BCE, ha affermato che l’indipendenza della banca centrale è “fondamentale perché rappresenta il modo migliore per tenere sotto controllo l’inflazione. Tornando in Italia, brilla Lottomatica che ha aggiornato il piano di buyback da 500 milioni di euro, avviato a giugno, mentre gli analisti di Barclays hanno confermato la propria view positiva sul titolo. Seguono i bancari con Banca MPS e Banco BPM, in scia ai solidi risultati annunciati la scorsa settimana. L’Euro / dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,155. Giornata di forti guadagni per l’oro, che segna un rialzo del 2,32%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street. A pagare pegno è il Nasdaq

    (Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa USA, con gli investitori preoccupati per le valutazioni eccessive del settore tech e, in particolare, dei titoli legati all’AI. Prosegue, intanto, lo shutdown che ha impedito la pubblicazione del report sul mercato del lavoro di ottobre. Gli ultimi aggiornamenti sono giunti dal rapporto ADP (che ha mostrato un aumento contenuto delle assunzioni nel settore privato) e dal rapporto Challenger (che ha segnalato oltre 153.000 licenziamenti, record degli ultimi 22 anni per il periodo, dovuti principalmente all’intelligenza artificiale).Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra una flessione dello 0,73%; sulla stessa linea, perde terreno l’S&P-500, che retrocede a 6.644 punti, ritracciando dell’1,14%. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-1,84%); con analoga direzione, in ribasso l’S&P 100 (-1,41%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo per l’ufficio (+1,23%), energia (+0,96%) e materiali (+0,58%). Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti informatica (-2,11%), telecomunicazioni (-1,97%) e beni di consumo secondari (-1,28%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Coca Cola (+2,06%), Sherwin Williams (+1,39%), Chevron (+1,23%) e Amgen (+0,98%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nvidia, che continua la seduta con -2,89%.Seduta negativa per IBM, che mostra una perdita del 2,70%.Sotto pressione Nike, che accusa un calo del 2,31%.Scivola Goldman Sachs, con un netto svantaggio del 2,11%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Monster Beverage (+5,29%), T-Mobile US (+3,28%), Starbucks (+3,22%) e Coca-Cola Europacific Partners (+2,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Take-Two Interactive Software, che continua la seduta con -9,06%.Sensibili perdite per Microchip Technology, in calo dell’8,35%.In apnea Trade Desk, che arretra del 7,24%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano scende insieme all’Europa

    (Teleborsa) – Finale negativo per le principali borse europee, Milano inclusa, in una seduta dominata dal nervosismo. I listini del Vecchio Continente han avviato stamane le contrattazioni con segni positivi, ma durante la giornata hanno virato al ribasso mantenendo questa performance anche dopo l’avvio di Wall Street, con gli investitori preoccupati per le valutazioni eccessive del settore tech e, in particolare, dei titoli legati all’AI. A Milano alle prese con le trimestrali, spicca il rialzo di MPS che ha chiuso il terzo trimestre con una crescita dell’utile netto sopra le attese e ha annunciato la presentazione di un nuovo piano industriale nel corso del primo semestre del 2026 dopo l’acquisizione di Mediobanca. Sempre dal fronte societario, Unipol ha comunicato che il risultato netto del Gruppo Assicurativo è salito a 961 milioni di euro nei 9 mesi, in crescita del 45%, con una raccolta diretta assicurativa pari a 12.644 milioni di euro, in aumento del 10,8%.Dall’altra sponda dell’Atlantico prosegue, negli USA, lo shutdown che ha impedito la pubblicazione del report sul mercato del lavoro di ottobre. Gli ultimi aggiornamenti sono giunti dal rapporto ADP (che ha mostrato un aumento contenuto delle assunzioni nel settore privato) e dal rapporto Challenger (che ha segnalato oltre 153.000 licenziamenti, record degli ultimi 22 anni per il periodo, dovuti principalmente all’intelligenza artificiale).Sul mercato valutario, l’Euro / dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,28%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,18%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 59,69 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +82 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,40%.Tra i listini europei deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, fiacca Londra che mostra un decremento dello 0,55%. Parigi tiene la parità. A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 42.918 punti, con uno scarto percentuale dello 0,35%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 45.624 punti, in calo dello 0,86%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+4,44%), Moncler (+2,75%), Leonardo (+1,79%) e Telecom Italia (+1,71%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Prysmian, che ha chiuso a -4,34%.Sensibili perdite per Unipol, in calo del 3,84%.In rosso Interpump, che evidenzia un deciso ribasso del 3,38%.Spicca la prestazione negativa di Lottomatica, che scende del 2,93%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, D’Amico (+8,41%), Ascopiave (+6,91%), Avio (+5,01%) e Cementir (+3,84%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Zignago Vetro, che ha chiuso a -6,21%.In apnea Ariston Holding, che arretra del 6,03%.Technoprobe scende del 3,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    Azionario europeo in rosso con timori su tech. A Milano sale MPS dopo i conti

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che virano in rosso dopo un’apertura in positivo, all’interno di un contesto globale con timori per le valutazioni eccessive del settore tech e in particolare dei titoli legati all’AI. A Milano spicca il rialzo di MPS, che ha chiuso il terzo trimestre con una crescita dell’utile netto sopra le attese e ha annunciato la presentazione di un nuovo piano industriale nel corso del primo semestre del 2026 dopo l’acquisizione di Mediobanca. Unipol ha comunicato che il risultato netto del Gruppo Assicurativo è salito a 961 milioni di euro nei 9 mesi, in crescita del 45%, con una raccolta diretta assicurativa pari a 12.644 milioni di euro, in aumento del 10,8%.Sul fronte macroeconomico, in Cina le esportazioni hanno sorpreso al ribasso a ottobre, registrando un andamento negativo dell’1,1% su base annua (consensus +3%) dal +8,3% su base annua di settembre. Tuttavia, il calo potrebbe essere dovuto all’incertezza legata alla minaccia di dazi del 100% di Trump e alle festività extra di ottobre rispetto allo scorso anno. In Germania il surplus bilancia commerciale è sceso più delle attese a 15,3 miliardi a settembre.Oggi negli USA lo shutdown impedirà la pubblicazione del report sul mercato del lavoro di ottobre: le informazioni più recenti sono provenute dal rapporto ADP (che ha mostrato un aumento contenuto delle assunzioni nel settore privato) e dal rapporto Challenger di ieri (che ha segnalato oltre 153.000 licenziamenti, record degli ultimi 22 anni per il periodo, dovuti principalmente all’intelligenza artificiale).Sostanzialmente stabile l’euro / dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,156. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,52%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,99%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +83 punti base, con un timido incremento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,42%.Tra gli indici di Eurolandia spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dello 0,86%, Londra scende dello 0,76%, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,45%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,59%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 45.365 punti. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,24%); sulla stessa tendenza, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,41%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+2,52%), Moncler (+2,31%), Telecom Italia (+1,73%) e Mediobanca (+0,92%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Prysmian, che continua la seduta con -3,36%. Calo deciso per Lottomatica, che segna un -3,13%. Sotto pressione Unipol, con un forte ribasso del 2,65%. Soffre Interpump, che evidenzia una perdita del 2,56%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, D’Amico (+5,00%), Ascopiave (+3,54%), Ferragamo (+3,00%) e Avio (+2,94%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Zignago Vetro, che ottiene -5,28%. Preda dei venditori Ariston Holding, con un decremento del 3,75%. Si concentrano le vendite su Philogen, che soffre un calo del 2,89%. Vendite su De’ Longhi, che registra un ribasso del 2,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street, il raffreddamento del mercato del lavoro frena gli investitori

    (Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa USA, in flessione dell’1,10% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove in retromarcia l’S&P-500, che scivola a 6.712 punti.In forte calo il Nasdaq 100 (-2,02%); con analoga direzione, in discesa l’S&P 100 (-1,39%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto energia. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-2,94%), informatica (-1,97%) e telecomunicazioni (-0,86%).In assenza di dati pubblici a causa dello shutdown – giunto al 37esimo giorno – il focus degli investitori si è spostato sui risultati degli studi privati che segnalano un netto raffreddamento del mercato del lavoro Usa. Secondo un rapporto pubblicato dalla società globale di outplacement e coaching dirigenziale Challenger, Gray & Christmas, i datori di lavoro statunitensi hanno annunciato 153.074 tagli di posti di lavoro a ottobre, con un aumento del 175% rispetto ai 55.597 tagli annunciati nell’ottobre 2024. Si tratta di un aumento del 183% rispetto ai 54.064 tagli di posti di lavoro annunciati un mese prima.Si tratta del maggior numero di tagli di posti di lavoro in qualsiasi mese di ottobre degli ultimi 20 anni, un fattore che sembra aver raffreddamento l’entusiasmo per i titoli tech – influenzati anche dalle prese di profitto – e aumentato quindi le probabilità di una nuova riduzione dei tassi di interesse a dicembre. LEGGI TUTTO