More stories

  • in

    Borse europee in rosso. Maglia nera a Piazza Affari zavorrata dalle banche

    (Teleborsa) – Giornata complessivamente negativa per le borse di Eurolandia, che scambiano con il segno meno, zavorrate da Piazza Affari che fa decisamente peggio appesantita dalle banche. Gli investitori sono tornati ad essere preoccupati dal conflitto mediorientale tra Iran e Israele, dopo che il presidente statunitense Donald Trump ha chiesto l’evacuazione di Teheran. Dal G7 in Canada, in una dichiarazione diffusa ieri sera, è stato espresso supporto a Israele (mentre l’Iran è stato identificato come fonte di instabilità) sebbene sia stata chiesta una riduzione delle ostilità. Trump si è allontanato anticipatamente dalla riunione a causa della situazione in Medio Oriente (secondo il presidente francese Macron al fine di sostenere un’offerta per una tregua, anche se tale ipotesi è stata smentita dalla Casa Bianca).Stamattina la Bank of Japan ha deciso, all’unanimità, di lasciare il tasso di riferimento allo 0,50%. L’unica novità è il cambio di atteggiamento rispetto agli acquisti delle obbligazioni sovrane giapponesi (JGB), il cui ritmo di riduzione verrà rallentato rispetto a quanto deciso a marzo. Col voto di 8 membri a 1 è stato infatti varato uno schema di acquisti meno restrittivo e diviso in due parti che terminerà alla fine del prossimo anno fiscale. Nell’anno fiscale in corso (che termina a marzo 2026) la riduzione degli acquisti sarà di 400 miliardi di yen per trimestre; nel prossimo anno fiscale (che terminerà a marzo 2027), la riduzione sarà di 200 miliardi di yen per trimestre.La Federal Reserve terrà oggi il primo giorno della sua riunione di politica monetaria, la cui decisione è prevista per mercoledì sera. Domani saranno rese note anche le decisioni di Riksbank e Norges Bank, mentre giovedì tocca a Bank of England e Banca Nazionale Svizzera.Sul fronte macroeconomico, l’indice ZEW tedesco è migliorato più delle attese a giugno; anche l’indicatore relativo alla Zona Euro ha sorpreso in positivo.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,34%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,79%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +89 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,39%.Tra gli indici di Eurolandia scivola Francoforte, con un netto svantaggio dello 0,89%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,33%, e pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,69%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,22%; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 41.878 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,68%; con analoga direzione, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,51%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buoni spunti su Brunello Cucinelli, che mostra un ampio vantaggio del 2,73%. Guadagno moderato per Saipem, che avanza dell’1,36%. Piccoli passi in avanti per Tenaris, che segna un incremento marginale dello 0,77%. Giornata moderatamente positiva per Stellantis, che sale di un frazionale +0,67%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unicredit, che prosegue le contrattazioni a -2,82%. In rosso BPER, che evidenzia un deciso ribasso del 2,59%. Spicca la prestazione negativa di Banca Popolare di Sondrio, che scende del 2,54%. Intesa Sanpaolo scende del 2,36%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D’Amico (+2,78%), Piaggio (+2,02%), Technogym (+0,73%) e Rai Way (+0,68%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ariston Holding, che prosegue le contrattazioni a -3,58%. Calo deciso per Ascopiave, che segna un -1,95%. Sotto pressione Lottomatica, con un forte ribasso dell’1,70%. Soffre Banca Generali, che evidenzia una perdita dell’1,60%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici deboli. Positivo il Nikkei 225 dopo BoJ

    (Teleborsa) – Seduta contraddistinta dalla debolezza per i mercati azionari asiatici, con gli investitori che monitorano gli sviluppi del conflitto tra Israele e Iran, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha esortato “tutti” a evacuare immediatamente Teheran. Il presidente USA ha poi abbandonato il vertice del G7 il giorno prima della sua chiusura a causa della crisi mediorientale.Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,51%, dopo che la Bank of Japan ha lasciato invariati i tassi di interesse, come ampiamente previsto. La banca centrale ha inoltre delineato i piani per rallentare il ritmo della riduzione degli acquisti di obbligazioni a partire dal prossimo anno.Giornata senza infamia e senza lode per Shenzhen, che rimane allo 0,03%. Sotto la parità Hong Kong, che mostra un calo dello 0,28%; sulla parità Seul (-0,06%). Leggermente negativo Mumbai (-0,27%); senza direzione Sydney (-0,11%).Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto 0%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,01%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato -0,01%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 1,48%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 1,64%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Mercoledì 18/06/202501:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -895 Mld ¥; preced. -115,8 Mld ¥)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -9,6%; preced. 13%)Venerdì 20/06/202501:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo con Iran che segnala volontà di riprendere colloqui su nucleare

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, mentre il prezzo del petrolio scende, con gli investitori fiduciosi che il conflitto tra Israele e Iran rimarrà contenuto. I combattimenti tra i due paesi sono intanto entrati nel loro quarto giorno, con continui attacchi aerei da entrambe le parti. Le azioni statunitensi hanno esteso i guadagni dopo le indiscrezioni secondo cui Teheran starebbe segnalando di voler riprendere i colloqui sui programmi nucleari.Sale intanto l’attesa per la riunione di politica monetaria della Fed di mercoledì, quando si prevede che i tassi di interesse rimarranno invariati. Gli investitori si concentreranno sui commenti del presidente della Fed Jerome Powell, nonché sulle proiezioni aggiornate della banca centrale per la politica monetaria e l’economia.Questa settimana non c’è solo la riunione della Fed in calendario: sono previsti annunci sui tassi di interesse da parte di diverse banche centrali, tra cui la Bank of Japan martedì, la Riksbank mercoledì e la Norges Bank, la Bank of England e la Banca Nazionale Svizzera giovedì.Sul fronte macroeconomico, è peggiorato, restando in territorio negativo, l’indice manifatturiero Empire State di New York. Guardando ai principali indici, Wall Street mostra un guadagno dello 0,86% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,96%. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,33%); sulla stessa tendenza, in rialzo l’S&P 100 (+0,97%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori informatica (+1,60%), finanziario (+1,44%) e beni di consumo secondari (+0,95%). Il settore energia, con il suo -0,63%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Intel (+3,53%), American Express (+2,75%), Goldman Sachs (+2,73%) e JP Morgan (+2,40%).I più forti ribassi, invece, si verificano su McDonald’s, che continua la seduta con -1,62%. Preda dei venditori United Health, con un decremento dell’1,59%. Si concentrano le vendite su Verizon Communication, che soffre un calo dell’1,51%. Deludente Johnson & Johnson, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Advanced Micro Devices (+9,52%), Warner Bros Discovery (+4,97%), ON Semiconductor (+4,90%) e Marvell Technology (+4,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Moderna, che continua la seduta con -4,44%. Vendite su Diamondback Energy, che registra un ribasso del 3,05%. Seduta negativa per O’Reilly Automotive, che mostra una perdita dell’1,86%. Sotto pressione Kraft Heinz, che accusa un calo dell’1,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee chiudono in rialzo. Le banche spingono Piazza Affari

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Piazza Affari, dove si registra un’ottima prestazione del comparto bancario, in una giornata positiva per i principali listini europei, con gli investitori che appaiono meno preoccupati dagli sviluppi in Medio Oriente nonostante gli attacchi in corso tra Israele e Iran.Sul fronte macroeconomico, in Italia la lettura finale dell’inflazione armonizzata di maggio ha comportato una revisione al ribasso delle variazioni, con quella congiunturale passata da +0,1% a -0,1% e quella tendenziale da +1,9% a +1,7%. La correzione è stata indotta principalmente dai beni alimentari non lavorati. Negli Stati Uniti, a giugno l’indice regionale di fiducia Manifatturiera NY Empire ha sorpreso nettamente al ribasso, scendendo a -16 da -9,2 (il consenso era pari a -6,3). Sul fronte della politica monetaria, Joachim Nagel (BCE) ha affermato che la banca centrale non deve vincolarsi né a una pausa né a un nuovo taglio dei tassi in settembre, ripetendo che le scelte dell’istituto saranno prese riunione per riunione.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,24%. L’Oro è in calo (-0,87%) e si attesta su 3.403 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 70,97 dollari per barile, in forte calo del 2,75%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +89 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,39%.Nello scenario borsistico europeo andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +0,78%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,28%, e ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dello 0,75%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,24% sul FTSE MIB, invertendo la tendenza rispetto alla serie di cinque ribassi consecutivi, cominciata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 42.373 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,46%); sulla stessa linea, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,08%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, Unicredit avanza del 3,44%. Si muove in territorio positivo Prysmian, mostrando un incremento del 3,30%. Denaro su Telecom Italia, che registra un rialzo del 3,04%. Bilancio decisamente positivo per Buzzi, che vanta un progresso del 2,77%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su A2A, che ha archiviato la seduta a -1,36%. Piccola perdita per Terna, che scambia con un -1,12%. Tentenna Generali Assicurazioni, che cede lo 0,55%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Technoprobe (+4,05%), Sanlorenzo (+3,30%), Ferragamo (+3,21%) e Caltagirone SpA (+2,92%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Intercos, che ha terminato le contrattazioni a -2,73%. Sotto pressione Banca Generali, che accusa un calo del 2,28%. Sostanzialmente debole D’Amico, che registra una flessione dell’1,21%. Si muove sotto la parità LU-VE Group, evidenziando un decremento dell’1,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora in rosso Wall Street, instabilità geopolitica spinge in basso titoli Usa

    (Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa USA, in flessione dell’1,11% sul Dow Jones; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 6.019 punti. Listini affossati dalla crisi in MedioOriente e dai timori di un’escalation della crisi tra Israele e Iran.In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,45%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,43%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto energia. Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti finanziario (-1,41%), informatica (-0,76%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,74%).Sul fronte macroeconomico, attesa in miglioramento la fiducia dei consumatori americani a giugno. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in aumento a 60,5 punti rispetto ai 52,2 punti del mese di maggio e contro una salita fino a 53,5 punti stimata dagli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    In calo la Borsa di New York, occhi puntati sulla crisi Israele-Iran

    (Teleborsa) – A Wall Street, il Dow Jones è in calo (-1,17%) e si attesta su 42.464 punti; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 6.002 punti, in calo dello 0,71%.In ribasso il Nasdaq 100 (-0,77%); come pure, in rosso l’S&P 100 (-0,77%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto energia. Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti finanziario (-1,67%), informatica (-0,86%) e beni di consumo secondari (-0,70%).Gli investitori statunitensi stanno reagendo così alle nuove tensioni in Medio Oriente determinate dall’attacco aereo su larga scala di Israele contro l’Iran che ha colpito “decine” di obiettivi militari e nucleari. Sul fronte commodities, la crisi ha fatto impennare sia il prezzo del petrolio, balzato sopra i 73 dollari al barile, sia quello dell’oro, salito fino ai livelli massimi degli ultimi due mesi sopra i 3.400 dollari l’oncia.Ancora in sofferenza il titolo Boeing dopo l’incidente dell’aereo dell’Air India, precipitato pochi minuti dopo il decollo. Sono più di 240 le persone che hanno perso la vita nello schianto, mentre i soccorritori continuano a cercare persone disperse e parti del velivolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Pesanti le piazze europee su crisi in Medio Oriente

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini, sul riaccendersi delle tensioni in Medio Oriente, dopo l’attacco di Israele all’Iran. Una mossa che ha fatto schizzare il prezzo del petrolio e dell’oro, con gli investitori che si sono spinti verso i beni rifugio.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,62%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,09%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 9,10%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +89 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,38%.Tra i mercati del Vecchio Continente sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dell’1,46%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,11%. Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre l’1,42%, portando avanti la scia ribassista di cinque cali consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 41.826 punti, in calo dell’1,40%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo ENI, mostrando un incremento dell’1,63%.Performance modesta per A2A, che mostra un moderato rialzo dello 0,77%.Resistente Tenaris, che segna un piccolo aumento dello 0,55%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nexi, che prosegue le contrattazioni a -3,75%.Preda dei venditori Brunello Cucinelli, con un decremento del 3,06%.Si concentrano le vendite su Stellantis, che soffre un calo del 3,03%.Vendite su Interpump, che registra un ribasso del 3,03%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, D’Amico (+10,27%), Maire (+1,06%), Intercos (+1,02%) e Philogen (+0,73%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -3,47%.Seduta negativa per Reply, che mostra una perdita del 2,76%.Sotto pressione The Italian Sea Group, che accusa un calo del 2,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Segno meno per Piazza Affari e le altre Borse europee, timori su Medio Oriente e nuovi dazi

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee. Intanto a Wall Street l’S&P-500 segna un aumento dello 0,24%.I listini europei scontano le tensioni in Medio Oriente e le nuove minacce di dazi da parte di Trump nonostante l’accordo raggiunto da Stati Uniti e Cina. Secondo in media americani Israele è pronto a lanciare un’operazione contro l’Iran che ha già fatto sapere che risponderà ad eventuali attacchi. Sarebbe questa la ragione che ha spinto Washington a consigliare ai propri cittadini e diplomatici di lasciare l’Iraq e altri Paesi dell’area. Anche il Pentagono ha autorizzato i familiari dei militari ad abbandonare volontariamente le proprie sedi in tutto il Medio Oriente. Il presidente Usa ha dichiarato che il personale statunitense è stato trasferito da alcuni Paesi del Medio Oriente perché la regione “potrebbe essere un posto pericoloso”, un segnale che indica anche che un accordo tra Usa e Iran sul nucleare è ancora lontano.Trump è poi tornato a minacciare i partner commerciali con l’annuncio di tariffe doganali unilaterali, prima della scadenza del 9 luglio. Il presidente americano ha infatti dichiarato che invierà lettere che specificano i termini dei nuovi accordi agli stati che non trattano con gli Usa. Seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dello 0,76%. L’Oro continua gli scambi a 3.385,1 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,88%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,27%. LEGGI TUTTO