More stories

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa nell’accelerazione post-discorso di Powell

    (Teleborsa) – Le Borse europee migliorano nettamente nel pomeriggio, in tandem con Wall Street, dopo che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha cautamente aperto la porta a un taglio dei tassi di interesse a settembre. “La stabilità del tasso di disoccupazione e di altri indicatori del mercato del lavoro ci consente di procedere con cautela nel valutare eventuali modifiche alla nostra politica monetaria – ha affermato nel suo discorso a Jackson Hole – Tuttavia, con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento della nostra politica monetaria”.Sul fronte macroeconomico, in Giappone l’inflazione di luglio ha rallentato a +3,1% a/a da +3,3% grazie all’energia, ma il livello rimane ben superiore al target della BoJ (2%). In Germania il PIL 2° trimestre è stato rivisto al ribasso (-0,3% t/t da -0,1%) a causa di un netto calo degli investimenti (-1,4% t/t) e di un minimo supporto dei consumi (+0,1%).La crescita dei salari negoziati nella zona euro ha riaccelerato al 3,95% nel secondo trimestre del 2025, rispetto al 2,46% dei tre mesi prima, secondo i dati della Banca centrale europea (BCE). Il dato, comunque ancora al di sotto del picco del 5,37% registrato nel terzo trimestre dello scorso anno, probabilmente manterrà la BCE cauta nel valutare una possibile ripresa dei tagli dei tassi di interesse a settembre.L’Euro / Dollaro USA continua gli scambi a 1,169 Euro / Dollaro USA, con un aumento dello 0,72%. L’Oro, in aumento (+0,74%), raggiunge 3.363,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,27%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +89 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,53%.Tra i mercati del Vecchio Continente seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,31%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,40%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,51%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,02%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,00%. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,95%); con analoga direzione, sale il FTSE Italia Star (+1,19%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Stellantis (+4,42%), STMicroelectronics (+4,27%), Mediobanca (+2,72%) e Azimut (+2,64%).Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca Generali (+3,45%), WIIT (+3,41%), Fincantieri (+3,31%) e OVS (+3,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Comer Industries, che ottiene -0,53%. Tentenna Garofalo Health Care, che cede lo 0,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street accelera al rialzo con Powell che apre al ritorno al taglio dei tassi

    (Teleborsa) – Dopo una partenza in territorio positivo, accelera nettamente al rialzo Wall Street grazie all’atteso discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al simposio di Jackson Hole.Powell ha utilizzato il suo ultimo discorso a Jackson Hole per segnalare che la banca centrale statunitense si sta preparando a riavviare presto i tagli dei tassi di interesse, evidenziando le vulnerabilità del mercato del lavoro nonostante l’accelerazione dell’inflazione. “Con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento del nostro orientamento di politica monetaria”, ha detto, spiegando che i “rischi al ribasso per l’occupazione stanno aumentando”.Secondo il CME FedWatch Tool, un quarto d’ora dopo la diffusione del testo del discorso di Powell gli operatori vedono l’87% di possibilità di un taglio dei tassi di 25 punti base il mese prossimo (contro il 72% di un’ora fa).Sul fronte tecnologico, occhi puntati su Nvidia dopo le notizie che il produttore di chip ha chiesto a Foxconn di sospendere il lavoro sul chip H20 AI, il prodotto più avanzato che la società è autorizzata a vendere in Cina; e su Alphabet dopo che l’azienda ha concluso un accordo di cloud computing della durata di sei anni con Meta Platforms del valore di oltre 10 miliardi di dollari.Tra chi ha pubblicato la trimestrale ieri sera dopo la chiusura del mercato, attenzione a Ross Stores, che ha superato le stime sugli utili e ha ripristinato le sue previsioni annuali, Intuit, che ha previsto una crescita dei ricavi del primo trimestre inferiore alle stime degli analisti, e Workday, le cui previsioni sui ricavi da abbonamento sono risultate deludenti.Guardando ai principali indici di Wall Street, scambia in deciso rialzo il Dow Jones (+1,53%), che raggiunge i 45.472 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 6.463 punti (+1,46%). In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+1,69%); con analoga direzione, in rialzo l’S&P 100 (+1,38%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+2,27%), beni industriali (+1,81%) e informatica (+1,65%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Dow (+4,44%), Intel (+4,06%), Boeing (+2,82%) e American Express (+2,62%).Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano ON Semiconductor (+4,57%), Microchip Technology (+4,55%), NXP Semiconductors (+4,19%) e Intel (+4,06%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intuit, che ottiene -6,61%. Pesante Workday, che segna una discesa di ben -4,47 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo dopo vendite sul tech, focus su discorso Jerome Powell

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Wall Street, dopo che ieri l’S&P 500 ha messo a segno una perdita per il quinto giorno consecutivo appesantito dai titoli tecnologici ad alta capitalizzazione, in attesa del discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al simposio di Jackson Hole.L’intervento di Powell, in programma alle 16 ora italiana, potrebbe fornire indicazioni sul potenziale ritorno al taglio dei tassi nella prossima riunione di settembre. Secondo il CME FedWatch Tool, gli operatori vedono ora il 71,5% di possibilità di un taglio dei tassi di 25 punti base il mese prossimo, in calo rispetto all’85,4% di una settimana fa. Le probabilità erano aumentate dopo i deboli dati sui payroll questo mese e dopo che i dati sui prezzi al consumo avevano indicato una limitata pressione al rialzo legata ai dazi, ma poi diversi interventi di membri del FOMC hanno stemperato queste attese.Sul fronte tecnologico, occhi puntati su Nvidia dopo le notizie che il produttore di chip ha chiesto a Foxconn di sospendere il lavoro sul chip H20 AI, il prodotto più avanzato che la società è autorizzata a vendere in Cina; e su Alphabet dopo che l’azienda ha concluso un accordo di cloud computing della durata di sei anni con Meta Platforms del valore di oltre 10 miliardi di dollari.Tra chi ha pubblicato la trimestrale ieri sera dopo la chiusura del mercato, attenzione a Ross Stores, che ha superato le stime sugli utili e ha ripristinato le sue previsioni annuali, Intuit, che ha previsto una crescita dei ricavi del primo trimestre inferiore alle stime degli analisti, e Workday, le cui previsioni sui ricavi da abbonamento sono risultate deludenti.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,55%; sulla stessa linea, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 6.391 punti (+0,36%). Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (+0,14%); poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,26%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in leggero rialzo in attesa del discorso di Powell

    (Teleborsa) – Le Borse europee si muovono in rialzo nell’ultima seduta della settimana, con scambi sottili in attesa del discorso del presidente della Fed Jerome Powell al simposio di Jackson Hole. L’anno scorso, Powell aveva fornito indicazioni chiare sull’imminente inizio dei tagli dei tassi. Questa volta, i mercati si aspettano nuovamente che la Fed tagli i tassi a settembre, ma la direzione è meno chiara, alla luce dei rischi tariffari e dei tentativi di Trump di influenzare il processo decisionale della banca centrale.Sul fronte macroeconomico, in Giappone l’inflazione di luglio ha rallentato a +3,1% a/a da +3,3% grazie all’energia, ma il livello rimane ben superiore al target della BoJ (2%). In Germania il PIL 2° trimestre è stato rivisto al ribasso (-0,3% t/t da -0,1%) a causa di un netto calo degli investimenti (-1,4% t/t) e di un minimo supporto dei consumi (+0,1%).La crescita dei salari negoziati nella zona euro ha riaccelerato al 3,95% nel secondo trimestre del 2025, rispetto al 2,46% dei tre mesi prima, secondo i dati della Banca centrale europea (BCE). Il dato, comunque ancora al di sotto del picco del 5,37% registrato nel terzo trimestre dello scorso anno, probabilmente manterrà la BCE cauta nel valutare una possibile ripresa dei tagli dei tassi di interesse a settembre.Per quanto riguarda la guerra commerciale, l’UE e gli Stati Uniti hanno formalmente raggiunto un accordo ieri, che è molto simile a quanto comunicato in precedenza, con un’aliquota tariffaria del 15% sulla stragrande maggioranza delle esportazioni dell’UE, applicabile alla maggior parte dei settori, tra cui automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici. Dazi zero-per-zero su una serie di prodotti strategici, tra cui tutti gli aeromobili e i relativi componenti, alcuni prodotti chimici, alcuni farmaci generici, apparecchiature per semiconduttori, alcuni prodotti agricoli, risorse naturali e materie prime essenziali.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,16. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,25%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 63,47 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +90 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,56%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,26%.Il listino milanese mostra un buonguadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,54%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 45.833 punti. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,7%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+0,88%).Tra i best performers di Milano, in evidenza STMicroelectronics (+2,35%), Nexi (+2,14%), Mediobanca (+2,14%) e Stellantis (+1,86%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fineco, che prosegue le contrattazioni a -0,54%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D’Amico (+3,37%), WIIT (+2,73%), Fincantieri (+2,72%) e OVS (+2,21%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Caltagirone SpA, che ottiene -1,36%. Giornata fiacca per Philogen, che segna un calo dello 0,85%. Piccola perdita per Carel Industries, che scambia con un -0,6%. Tentenna Comer Industries, che cede lo 0,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse caute. Piazza Affari in leggero rialzo spinta da Leonardo

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per Piazza Affari, che evidenzia un notevole vantaggio rispetto al resto d’Europa in cui regna la cautela. Nel frattempo, a Wall Street si rileva un andamento negativo per l’S&P-500.A guidare Milano l’ottima performance di Leonardo dopo il report positivo di Jp Morgan che ha alzato il target price a 55,5 euro da 47,5. Debole il settore del lusso, male anche Stellantis.Sul fronte macroeconomico, peggiora la fiducia dei consumatori europei ad agosto 2025. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo e scende a -15,5 punti rispetto ai -14,7 di luglio.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,43%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 3.343,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,88%, a 63,26 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    In leggero calo i listini europei, Milano sulla parità con settore bancario sotto pressione

    (Teleborsa) – Seduta invariata per Piazza Affari, mentre si muovono in calo le principali Borse europee.A Milano al centro dell’attenzione restano le conseguenze dell’Assemblea degli azionisti di Mediobanca che registra un calo superiore dell’1%: riunitasi con la presenza del 78% del capitale, l’Assemblea ha respinto la proposta del CdA di acquisire Banca Generali – tra i titoli peggiori di giornata – attraverso la propria partecipazione del 13% in Generali. Male anche MPS.Intanto, Unione europea e gli Stati Uniti hanno pubblicato la dichiarazione congiunta che chiarisce i livelli dei dazi su cui era stato raggiunto l’accordo politico raggiunto dalla presidente von der Leyen e dal presidente Trump lo scorso 27 luglio. La dichiarazione congiunta precisa che ci sarà un’aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell’UE, compresi settori strategici come automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname. I settori già soggetti a dazi della nazione più favorita (Most Favoured Nation, MFN) pari o superiori al 15% non saranno soggetti a dazi aggiuntivi.Sul fronte macroeconomico, i dati previsionali dell’indagine PMI di agosto 2025 sull’Eurozona mostrano un incremento dei nuovi ordini, che pone così fine alla serie di contrazioni iniziata a giugno del 2024. Questa nuova espansione ha provocato un incremento dell’attività al livello maggiore in 15 mesi. Le aziende hanno anche aumentato il loro organico per il sesto mese consecutivo. Nel frattempo, le pressioni inflazionistiche di agosto sono aumentate con tassi maggiori sia dei costi che dei prezzi alla vendita. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,06%. Lieve calo dell’oro, che scende a 3.328,7 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano piatta con balzo Leonardo. Focus su banche dopo assemblea Mediobanca

    (Teleborsa) – Seduta debole per i mercati azionari europei, in una giornata con pochi spunti, in attesa delle indicazioni in arrivo dal Simposio annuale di politica economica della Fed di Kansas City a Jackson Hole, che inizia oggi. Il tema di quest’anno sarà “Mercati del lavoro in transizione: demografia, produttività e politica macroeconomica”. Tra i vari interventi spicca l’intervento in agenda per domani di Jerome Powell, il suo ultimo in qualità di presidente della Fed. L’attenzione degli investitori si concentrerà su eventuali accenni a un taglio dei tassi a settembre, con il mercato che sconta attualmente questo scenario.Sul fronte macroeconomico, l’indagine PMI di S&P Global ha mostrato che ad agosto le imprese della zona euro hanno visto aumentare i nuovi ordini per la prima volta da maggio 2024, aiutando l’attività complessiva a espandersi al ritmo più veloce degli ultimi 15 mesi nonostante la persistente debolezza delle esportazioni. I dati Eurostat hanno accertato che la produzione delle costruzioni è continuata a diminuire a giugno.Negli Stati Uniti, il membro del board Fed Lisa Cook ha annunciato che non si dimetterà in seguito alle accuse di frode sui mutui da parte di Bill Pulte, nominato da Trump a capo della Federal Housing Finance Agency lo scorso marzo. I verbali della riunione di luglio della Fed, pubblicati ieri sera, hanno rivelato che la maggior parte dei membri del FOMC rimane più preoccupata per l’inflazione che per le condizioni del mercato del lavoro, con molti che si aspettano che il pieno impatto dei dazi sui prezzi di beni e servizi si concretizzi nel tempo.Guardando al mercato italiano, l’attenzione è rivolta al settore bancario e assicurativo, dopo che l’assemblea degli azionisti di Mediobanca, riunitasi con la presenza del 78% del capitale, ha respinto la proposta del CdA di acquisire Banca Generali attraverso la propria partecipazione del 13% in Generali.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,166. Lieve calo dell’oro, che scende a 3.340,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 63,18 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +88 punti base, con un aumento di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,54%.Tra le principali Borse europee Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,09%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a -0,05%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,47%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 42.945 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 45.508 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%); sulla stessa tendenza, sulla parità il FTSE Italia Star (+0,1%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Leonardo, con un discreto guadagno del 3,59% (JPMorgan alza target price e conferma Overweight). Buoni spunti su Saipem, che mostra un ampio vantaggio dell’1,94%. Giornata moderatamente positiva per STMicroelectronics, che sale di un frazionale +1,49%. Seduta senza slancio per Prysmian, che riflette un moderato aumento dell’1,37%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Campari, che continua la seduta con -1,04%. Sostanzialmente debole Banca MPS, che registra una flessione dello 0,85%. Si muove sotto la parità Moncler, evidenziando un decremento dello 0,75%. Contrazione moderata per Stellantis, che soffre un calo dello 0,74%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D’Amico (+3,32%), Maire (+3,16%, Jefferies aumenta target price e conferma Buy), Fincantieri (+2,72%) e Avio (+2,02%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca Generali, che continua la seduta con -1,47%. Sottotono SOL che mostra una limatura dell’1,17%. Deludente CIR, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Alerion Clean Power, che mostra un piccolo decremento dello 0,93%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche miste con Tokyo in calo, Australia su nuovi record

    (Teleborsa) – Seduta mista per i mercati azionari asiatici, con i titoli tecnologici che si sono stabilizzati dopo le vendite dei giorni scorsi, mentre spicca la Borsa australiana, che ha raggiunto massimi storici grazie ai dati positivi sull’attività economica di agosto.Sul fronte macroeconomico, i dati PMI hanno mostrato che il settore manifatturiero giapponese ha registrato un’ulteriore contrazione ad agosto, sebbene a un ritmo inferiore alle aspettative. La crescita del settore dei servizi ha rallentato.Il listino di Tokyo continua la seduta poco sotto la parità, con il Nikkei 225 che lima lo 0,59%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da martedì scorso, mentre, al contrario, performance positiva per Shenzhen, che continua la giornata in aumento dell’1,21% rispetto alla chiusura della seduta precedente.Pressoché invariato Hong Kong (-0,06%); guadagni frazionali per Seul (+0,51%). Poco sopra la parità Mumbai (+0,32%); sulla stessa linea, in rialzo Sydney (+1%).Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 20 agosto si presenta piatta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un esiguo -0,11%. Giornata fiacca per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,12%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,61%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,79%. LEGGI TUTTO