More stories

  • in

    Premia Finance, Banca Finnat taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha abbassato a 0,86 euro per azione (dai precedenti 1,51 euro) il target price su Premia Finance, società di mediazione creditizia quotata su Euronext Growth Milan, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo.Gli analisti ricordano che, nel mese di ottobre 2024, Premia Finance ha annunciato l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Credito Familiare Società di Mediazione Creditizia, società attiva nel settore della mediazione creditizia e nelle attività strumentali e connesse.Premia Finance ha chiuso il 2024 con ricavi di vendita in crescita del 12,68%, a 6 milioni di euro (6,7 milioni di euro le stime iniziali) dai 5,3 milioni di euro dell’esercizio precedente. Il margine operativo lordo (Ebitda) ha registrato un incremento del 5,23%, a 293 mila euro (482 mila euro le attese per fine 2024) da 278 mila euro al 31.12.2023 mentre il risultato operativo netto (Ebit) è diminuito del 3,80%, da 63 mila euro a 60 mila euro (247 mila euro le nostre stime). L’utile netto si è attestato a 8 mila euro (126 mila euro quanto atteso al 31.12.2024) rispetto alla perdita netta per 19 mila euro a fine 2023.Tenuto conto dei risultati del 2024, che rilevano una crescita del business più lenta rispetto alle attese, Banca Finnat ha rivisto le precedenti stime per il periodo 2025-2028. Prevede ora una crescita dei ricavi da 6,7 milioni di euro a consuntivo 2025 (7,9 milioni di euro le precedenti stime) a 8,6 milioni di euro al 2027 (10,3 milioni di euro le precedenti stime) e 9,4 milioni di euro a fine periodo previsionale; un margine operativo lordo (Ebitda) da 381 mila euro a fine 2025 (558 mila euro le precedenti stime) a 604 mila euro al 2027 (980 mila euro le precedenti stime) e 672 mila euro a fine 2028 ed un risultato operativo netto (Ebit) da 121 mila euro nel 2025 (318 mila euro le precedenti stime), a 347 mila euro nel 2027 (733 mila euro atteso in precedenza) e 415 mila euro a fine periodo previsionale. LEGGI TUTTO

  • in

    UCapital24, Banca Finnat riprende copertura con Hold e TP di 0,55 euro

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha ripreso la copertura del titolo UCapital24, social network economico e finanziario quotato su Euronext Growth Milan, con una raccomandazione “Hold” e un target price di 0,55 euro per azione (da No rating).Gli analisti ricordano che, nel 2024, la società ha concluso la fusione per incorporazione della società Swisstech Consulting, in precedenza interamente controllata da UCapital24, finalizzata all’ottimizzazione della struttura dei costi e a una gestione maggiormente efficiente delle risorse.I ricavi di vendita si sono attestati, al 31 dicembre 2024, a 1,6 milioni di euro dai 411 mila euro registrati a consuntivo 2023. La quasi totalità dei ricavi deriva dalla vendita di servizi B2B Fintech, attribuibili al contratto di collaborazione tecnologica stipulato con due società del Gruppo UCapital. Grazie a una contrazione dei costi per servizi del 15% rispetto al 2023, il margine operativo lordo (Ebitda) è risultato pari a 397 mila euro, rispetto a 164 mila euro dell’anno precedente. La società ha chiuso l’esercizio con una perdita netta di 247 mila euro, rispetto alla perdita di 1,4 milioni di euro del 2023.Dopo un periodo di transizione, caratterizzato da investimenti in nuovi prodotti e servizi e da un contesto di stallo commerciale a seguito della riorganizzazione della propria rete commerciale, il management di UCapital24 ha intenzione di intraprendere, a partire dal secondo semestre del 2025, una campagna di marketing finalizzata all’incremento delle vendite. In virtù di tali scelte strategiche, Banca Finnat prevede che il valore della produzione possa crescere, nel periodo 2024-2028, ad un tasso medio annuo del 28%, raggiungendo 5,4 milioni di euro a consuntivo 2028. Il margine operativo lordo (Ebitda) dovrebbe passare dal break-even previsto a fine 2025 a 1,6 milioni di euro attesi a fine piano. Il risultato netto (utile) dovrebbe attestarsi a 261 mila euro a fine 2026, da una perdita di 447 mila euro stimata a consuntivo 2025, per giungere a 681 mila euro nel 2028.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Radici, EnVent conferma target price di 2,35 euro e rating Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM conferma a 2,35 euro per azione il target price di Radici Pietro Industries & Brands, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e nei rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, e ribadisce la raccomandazione “Outperform” visto l’upside potenziale del 128% sul prezzo attuale.Gli analisti evidenziano che l’andamento del titolo Radici LTM è stato in linea con l’andamento dell’indice FTSE Italia Growth nello stesso periodo, rispettivamente -3% vs -6%, oscillando tra 1 e 1,10 euro, dopo un picco vicino a 1,30 euro a fine maggio.Considerando il rallentamento dei settori residenziale e automotive nel secondo semestre del 2024 e i ritardi negli ordini del settore sportivo, il management ha rivisto al ribasso le guidance per vendite e redditività per il 2025, rispettivamente a 65,1 milioni di euro da 70,6 milioni di euro e al 9,3% dall’11,1%, mentre il precedente obiettivo di indebitamento netto (15,2 milioni di euro) è stato raggiunto.La strategia di diversificazione di Radici ha dimostrato resilienza nel lungo termine, coprendo i trend di mercato al ribasso; la strategia di sostenibilità è in corso, con ulteriori sinergie con Turfrecycler, prodotti a basso impatto ambientale previsti nel breve termine e investimenti di 4 milioni di euro per migliorare l’efficienza degli impianti e della rete di vendita. Le valutazioni di EnVent sul rischio aziendale, finanziario e di realizzazione del piano di Radici indicano un rischio aziendale medio e un basso rischio finanziario.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia, EnVent conferma target price di 5,55 euro e rating Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM conferma a 5,55 euro per azione il target price di Xenia Hotellerie Solution, società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, e ribadisce la raccomandazione “Outperform” visto l’upside potenziale del 59% sul prezzo attuale.Gli analisti evidenziano che, dal loro ultimo aggiornamento di febbraio, il titolo Xenia ha registrato alti e bassi, tra cui un recente picco che ha spinto il titolo oltre il prezzo di IPO (2,82 euro) fino a toccare quota 3,50 euro. Nel complesso, il titolo è in rialzo del 23% LTM, rispetto al -6% dell’indice FTSE Italia Growth.A gennaio Xenia ha reso note le sue linee guida finanziarie per il 2025-28: 25 milioni di euro di investimenti nel 2025-26, più circa 25 milioni di euro nel 2027-28. Xenia sta perseguendo una strategia di roll-up per l’acquisizione di hotel già operativi, con l’obiettivo di raggiungere un portafoglio di oltre 25 hotel a quattro stelle in Italia entro il 2028, rispetto agli attuali 11, oltre ai tour operator incoming.Secondo il management, si prevede un fatturato lordo di 70 milioni di euro nel 2025, con un margine EBITDA del 7-8%, e di oltre 120 milioni di euro entro il 2028, con un margine EBITDA del 10-12%. Il piano prevede un cambiamento nel mix di ricavi, con la Business Unit dedicata alla gestione alberghiera che dovrebbe contribuire alla maggior parte dei ricavi entro il 2028, riprogettando e riducendo il rischio della Business Unit dedicata all’accoglienza. La logica strategica è quella di creare un’azienda alberghiera con un’offerta premium ed esperienziale nelle province italiane, rivolta a una clientela leisure e business.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, Intesa taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato il target price (a 10,0 euro per azione dai precedenti 15,0 euro, upside potenziale del 68%) e confermato la raccomandazione (Buy) su EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan.Gli analisti scrivono che le vendite dell’esercizio 2024 testimoniano il crescente riconoscimento da parte dei clienti dei servizi offerti dall’azienda e la sua capacità di espandere il proprio business all’estero. Il core business ha continuato a registrare un andamento positivo nell’esercizio 2024, anche in assenza di supporto fiscale. Tuttavia, l’EBITDA ha risentito dell’aumento dei costi del personale – il principale fattore di costo nella produzione – a supporto della crescita futura e dell’acquisizione di nuovi business. Le prospettive per l’esercizio 2025 fornite dall’azienda sono positive.Intesa Sanpaolo ha rivisto al ribasso le stime per il 2025/2027, partendo dalla base inferiore del 2024. Ha adottato inoltre una posizione più prudente sui margini, dato il piano dell’azienda di aumentare ulteriormente il personale. Tuttavia, data la crescita prevista del fatturato (espansione del business tradizionale e nuove opportunità all’estero), inclusa nelle stime, continua a considerare l’investimento in EdiliziAcrobatica interessante. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurogroup Laminations, downgrade a Neutral da Intesa con taglio target price

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato il target price (a 2,60 euro per azione dai precedenti 3,80 euro) e la raccomandazione (a Neutral da Buy) su EuroGroup Laminations, società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione e nella produzione di statori e rotori per motori e generatori elettrici.Gli analisti scrivono che, a fine marzo, EuroGroup Laminations ha pubblicato i risultati dell’esercizio 2024, che non hanno riservato sorprese, a seguito della revisione del consensus di mercato nei mesi precedenti. Tuttavia, le nuove previsioni del gruppo offrono spunti di riflessione sul cambiamento nelle dinamiche di mercato della mobilità elettrica, in particolare in termini di volumi e mix di prezzi, e sulle difficoltà in corso nella ripresa delle applicazioni industriali dopo la quotazione del gruppo. Nell’attuale contesto, ulteriormente complicato dallo scenario dei dazi, l’approccio strategico di EuroGroup Laminations dovrebbe portare l’azienda a diversificare ulteriormente i propri prodotti, applicazioni e mix geografico, mantenendo al contempo una politica disciplinata di investimenti in conto capitale e capitale circolante commerciale.Il downgrade è arrivato a seguito di: 1) un esercizio 2025 difficile e back-end loaded; 2) una riduzione significativa delle stime (posizionando mid-single digit e double digit al di sotto del consenso a livello di EBITDA e utile netto); 3) valutazioni elevate sul fronte dei multipli di mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Fervi, KT&Partners abbassa fair value e conferma Add

    (Teleborsa) – KT&Partners ha abbassato a 20,3 euro per azione (dai precedenti 22,3 euro) il fair value su Fervi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della fornitura di attrezzature professionali per officine, confermando la raccomandazione “Add” (upside potenziale del 35%).A seguito della pubblicazione dei risultati per l’esercizio 2024, inferiori alle aspettative, gli analisti hanno rivisto le stime precedenti per il periodo 2025-2027 e introdotto quelle per l’esercizio 2028, tenendo conto di un quadro macroeconomico più debole e di prospettive di crescita più lente.KT&Partners prevede ora che il fatturato per l’esercizio 2025 scenderà a 52,8 milioni di euro (-2,5% su base annua rispetto ai 54,1 milioni di euro dell’esercizio 2024) e al di sotto della precedente stima di 57,2 milioni di euro. Nel periodo 2024-2028, prevede una crescita del fatturato con un CAGR dell’1,7%, raggiungendo i 57,9 milioni di euro entro l’esercizio 2028. A livello di EBITDA, stima ora un EBITDA per l’esercizio 2025 pari a 7,8 milioni di euro (rispetto agli 8,5 milioni di euro stimati in precedenza), con un CAGR del 7,3%, raggiungendo i 9,7 milioni di euro nell’esercizio 2028. Il margine EBITDA è previsto al 14,7% nell’esercizio 2025, in miglioramento al 16,8% entro l’esercizio 2028. Per quanto riguarda il risultato finale, prevede un utile netto per l’esercizio 2025 di 3,2 milioni di euro (margine del 6%), inferiore alla precedente stima di 3,9 milioni di euro, con un utile netto in crescita con un CAGR del 17,8% a 5,2 milioni di euro nell’esercizio 2028, beneficiando della fine dell’ammortamento del know-how ereditato dall’acquisizione di Rivit, la cui scadenza è prevista per quest’anno.Infine, prevede un indebitamento netto per l’esercizio 2025 di 4,7 milioni di euro (rispetto ai 3,7 milioni di euro della precedente stima), che riflette un maggiore livello di scorte oltre al minore flusso di cassa operativo previsto per l’anno. Prevede inoltre un miglioramento della PFN, raggiungendo una posizione finanziaria netta di -8,2 milioni di euro entro l’esercizio 2028, ipotizzando un pay-out ratio dei dividendi del 27% nel periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo, EnVent lima target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha abbassato a 2,80 euro per azione (da 3,00 euro precedenti) il prezzo obiettivo su Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, mantenendo il giudizio sul titolo a “Outperform” visto l’upside potenziale del 100%.Gli analisti fanno notare che, negli ultimi dodici mesi, il prezzo delle azioni di Yolo è sceso del 31%, a fronte del -7% dell’indice ItaliaGrowth. Dopo un minimo di 1,10 euro a novembre 2024, il titolo si è attestato nell’intervallo 1,20-1,40 euro.A seguito dei risultati dell’esercizio 2024 e delle previsioni aggiornate a novembre 2024, EnVent ha rivisto le proiezioni per riflettere una traiettoria di crescita più graduale e prevedere un pareggio nel 2025, supportati dal momentum positivo registrato nel secondo semestre del 2024, con parte dell’espansione rinviata al 2027. LEGGI TUTTO