More stories

  • in

    Alkemy, Intesa lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 16,5 euro per azione (dai precedenti 17 euro) il target price su Alkemy, società specializzata nell’evoluzione del modello di business di grandi e medie aziende e quotata su Euronext STAR Milan, e confermato la raccomandazione sul titolo a “Buy”.Gli analisti hanno scritto di considerare “il 2023 un anno di transizione” per Alkemy. In questo contesto il gruppo rimane fortemente focalizzato sull’implementazione di iniziative volte al rafforzamento della crescita organica, focalizzandosi sullo sviluppo del portafoglio clienti, anche attraverso l’acquisizione di nuovi clienti chiave, e sul miglioramento della redditività, utilizzando tre leve: 1) incremento del margine lordo attraverso una maggiore efficienza (lavorare su produttività, saturazione e sinergie); 2) Scalabilità G&A, grazie alla crescita del business; 3) nuovo Go-to-Market, focalizzato su progetti più grandi con maggiore redditività.”Ci aspettiamo inoltre che la società rimanga attiva nella ricerca di nuove opportunità di M&A, sia in Italia che in Spagna – si legge nella ricerca – Vediamo potenziali nuovi investimenti concentrati nei segmenti Tech & Data (le aree di business dell’azienda che mostrano la crescita più forte)”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    LU-VE: Intesa abbassa target price, Intermonte conferma

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha tagliato a 28,5 euro per azione (dai precedenti 32,5 euro) il target price su LU-VE, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli scambiatori di calore ad aria, confermando la raccomandazione sul titolo a “Buy”. Gli analisti hanno affermato che i ricavi dei 9M23 sono stati sostanzialmente in linea con quelli dei 9M22 e l’EBITDA è stato leggermente migliore, e un andamento simile dovrebbe verificarsi anche per i dati FY23. Nonostante la continua debolezza economica, il management è fiducioso di raggiungere nel FY24 una crescita dei ricavi e di migliorare la redditività, grazie alla diversificazione delle applicazioni. Sorprese positive potrebbero arrivare da una ripresa, più avanti nel corso dell’anno, nella refrigerazione commerciale, nelle pompe di calore e dall’implementazione di un ricco portafoglio nei data center.Il broker ha incorporato uno scenario più debole nell’anno fiscale 24, riducendo la crescita anno su anno dei ricavi al 3% e ottimizzando il margine EBITDA al 12,9%. Ha introdotto le stime per l’anno fiscale 25, con una crescita dei ricavi a lungo termine del 7,5% su base annua e un margine EBITDA in espansione di 20 punti base rispetto all’anno fiscale 24.Intermonte ha confermato il target price a 28 euro per azione e la raccomandazione sul titolo a “Outperform”. Gli analisti hanno confermato le stime di ricavi ed EBITDA, già coerenti con le indicazioni del management. Al di sotto di questa linea, hanno ridotto i D&A, come conseguenza di un CapEx leggermente inferiore, mentre hanno aumentato leggermente gli oneri finanziari (il 90% dei finanziamenti è a tasso fisso, in media circa il 3%). Guardando esclusivamente al 2023, hanno tenuto conto di un’aliquota fiscale più bassa, grazie ad alcuni benefici fiscali in Polonia e a un mix geografico più favorevole. Nel complesso, hanno aumentato le previsioni sugli EPS per il 2023 e il 2024 rispettivamente del 4,3% e dello 0,7%.”La resilienza dei margini nel terzo trimestre del 2023 ha confermato l’eccellente controllo di gestione e gli evidenti benefici derivanti dalla differenziazione del business – si legge nella ricerca – La volatilità nel settore delle pompe di calore non influisce sulle prospettive a lungo termine del settore, che rimane sicuro e promettente. Nel dettaglio, il gruppo rimane ben esposto a trend favorevoli: 1) l’applicazione di normative ambientali sempre più severe; 2) la migrazione dei sistemi di riscaldamento da gas a elettrico attraverso l’utilizzo di pompe di calore; 3) lo sviluppo delle esigenze di strumenti di refrigerazione legati all’aumento della popolazione urbana; 4) la creazione di catene del freddo efficaci nei paesi in via di sviluppo; 5) esigenze di raffreddamento dei data center e degli impianti di generazione di energia elettrica rinnovabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    MutuiOnline, Equita alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha incrementato a 37 euro per azione (dai precedenti 34 euro) il target price su MutuiOnline, società quotata su Euronext STAR Milan a attiva nella comparazione, promozione e intermediazione on-line di prodotti di istituzioni finanziarie, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo”.Gli analisti scrivono che, a valle dell’andamento migliore delle attese del 3Q23 e delle indicazioni del management in call, hanno rivisto leggermente al rialzo le stime 2023-25: EPS adj. in media +3% nel periodo, come conseguenza di un’accelerazione del business assicurazioni (sia BPO che Broking) e di maggiore espansione dei margini all’estero, effetti che più che compensano un andamento dei mutui ancora in calo nel 4Q23 e nella prima parte del 2024.(Foto: © Alexander Raths / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi Italia, downgrade di TP ICAP Midcap a Hold

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha abbassato a 1,7 euro per azione (dai precedenti 2,5 euro) il target price su Servizi Italia, quotata su Euronext STAR Milan e leader nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico per le strutture ospedaliere, rivedendo al ribasso anche la raccomandazione a “Hold” da Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati dei primi 9 mesi del 2023 e dopo l’annuncio di un’OPA finalizzata al delisting.Gli analisti scrivono che i conti hanno confermato il “solido trend operativo” che dovrebbe continuare a trainare la performance del gruppo anche alla fine del 2023 e nel 2024. Prevedono tuttavia che l’offerta di Coopservice si concluda con un coast-down entro la fine di gennaio 2024.Viene fatto notare che l’OPA della controllante Coopservice ha “un’alta probabilità di successo”. “L’offerta non dovrebbe essere soggetta ad alcuna condizione sospensiva, come un voto di maggioranza in un’assemblea straordinaria o una fairness opinion favorevole – si legge nella ricerca – Ipotizzando che l’azionista di riferimento Padana Emmedue accetti l’offerta, basterebbe convincere solo il 16,9% del capitale per raggiungere la soglia del 90%. Tuttavia, sembra che circa il 50% degli azionisti di minoranza sono presenti da meno di 2 anni e potrebbero teoricamente realizzare una plusvalenza al prezzo indicato. Sembrano quindi esserci le condizioni affinché l’offerta possa portare al delisting entro la fine di gennaio 2024”.Data la credibilità dell’offerta di Coopservice, TP ICAP Midcap l’ha adottata come suo TP, ovvero 1,65 euro per azione. Di conseguenza, ha modificato anche il rating a “Hold” (da “Buy”). LEGGI TUTTO

  • in

    Reply, Intermonte alza target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato leggermente a 125,0 euro per azione (da 124,0 euro) il target price su Reply, quotata su Euronext STAR Milan e specializzata nella realizzazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali, confermando il giudizio sul titolo a “Outperform”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo la pubblicazione dei risultati dei primi nove mesi del 2023.Gli analisti ritengono che le condizioni di mercato rimarranno favorevoli per il gruppo negli anni a venire perché il suo posizionamento di nicchia nei segmenti più innovativi del mercato IT dovrebbe continuare a dimostrarsi resiliente, anche quando il quadro macro evidenzia tendenze più deboli.Per il 2023, Intermonte sta aumentando la stima sull’EBITDA dell’1,7% per riflettere la sorpresa trimestrale positiva, ma sta anche tenendo conto di oneri non monetari leggermente più elevati, sotto l’EBITDA. Le stime attuali presuppongono una crescita dei ricavi e dell’EBITDA del 4Q23 rispettivamente del 7,1% e del 5,5% su base annua (al netto di 37,8 milioni di euro positivi una tantum registrati nel 4Q22). Per quanto riguarda il 2024, conferma l’ipotesi di crescita organica del 10% e la previsione di un margine EBITDA del 15,7%, in aumento di 30 punti base su base annua. Infine, aumenta le previsioni di liquidità netta per l’anno 2023 di circa 40 milioni di euro.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tinexta, Intesa e Intermonte limano target price. Equita conferma

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 24,5 euro per azione (da 26 euro) il target price su Tinexta, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei servizi Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo. Intermonte ha limato il prezzo obiettivo a 28 euro (da 28,5 euro) e confermato il “Buy”, mentre Equita ha riaffermato sia il target price (21 euro) che la raccomandazione (Hold).Gli analisti di Intesa scrivono che il titolo viene ora scambiato a 14,9x P/E 2024, un livello “significativamente inferiore rispetto al suo picco di 30x alla fine del 2021” e “considerando lo slancio positivo delle sue business unit Digital Trust e Business Innovation, insieme alla maggiore visibilità sulla performance del segmento Cybersecurity, riteniamo che questo rappresenti un interessante punto di ingresso”.Intermonte sottolinea che i risultati del terzo trimestre hanno “dimostrato ancora una volta come il Digital Trust sia in grado di continuare a crescere incessantemente a tassi a doppia cifra, confermando al tempo stesso il netto miglioramento delle performance nel business della Cybersecurity, migliorando significativamente la visibilità sulla traiettoria di crescita prevista per i prossimi anni”. Inoltre, “la generazione di cassa rimane considerevole e consentirà alla società di continuare a perseguire la propria strategia di crescita esterna, con una significativa potenza di fuoco rimanente anche dopo la probabile acquisizione della maggioranza di DTH”.Equita evidenzia alcuni messaggi chiave dalla call, tra cui il fatto che l’M&A continua a essere un driver di crescita a cui la società sta guardando, soprattutto nei segmenti DT e BI, sia in Italia che in Europa. Inoltre, viene indicato che la leva massima che si pensa di poter raggiungere è di circa 2.5x ND/EBITDA. Rispetto al deal con Defence Tech, è stato detto che la collaborazione sta andando bene e sono iniziate anche le prime partnership commerciali (vendita di prodotti in comune).(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Buzzi tiene in Borsa dopo taglio target price di Citigroup

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Piazza Affari per Buzzi, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione di cemento, nonostante Citigroup abbia abbassato il target price a 28 euro per azione dai precedenti 30 euro.Sostanzialmente piatto il titolo Buzzi rispetto ai valori della vigilia, e si attesta a 26,44 euro. Operativamente le attese propendono per la continuazione del rialzo verso la resistenza stimata in area 26,56 e successiva a quota 26,84. Supporto a 26,28. LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, TP ICAP Midcap lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha abbassato il target price (a 21,8 euro per azione da 22,4 euro) e il confermato il giudizio (Buy) su EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato di aver chiuso i primi nove mesi del 2023 con ricavi pari a 118 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.Gli analisti fanno notare che, se l’attività in Italia deve ancora affrontare sfide legate all’effetto base legate al Bonus Facciate (-16,7% a/a), la controllata Energy continua a sovraperformare le proiezioni con ricavi di 23,4 milioni di euro (rispetto a 3,7 milioni a 9 mesi 2022).Dopo modifiche alle stime per il trasferimento dei crediti d’imposta e alle performance della società in Francia e negli Emirati Arabi Uniti, TP ICAP Midcap ha rivisto la previsione di fatturato per l’intero anno a 151 milioni di euro (rispetto ai 161,8 milioni di euro precedenti). LEGGI TUTTO