More stories

  • in

    Angel Studios si quoterà a Wall Street tramite SPAC: valutata 1,6 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Angel Studios, società di media statunitense e studio di distribuzione cinematografica, ha stipulato un accordo definitivo per diventare una società quotata in Borsa tramite una combinazione aziendale con la SPAC Southport Acquisition Corporation. Alla chiusura della transazione, si prevede che le azioni ordinarie di Classe A della società combinata saranno quotate sul NYSE o sul Nasdaq con il simbolo “AGSD”.Angel Studios è guidata dal co-fondatore e CEO Neal Harmon, che continuerà a guidare la società dopo la chiusura della transazione.A marzo 2023, Angel Studios ha distribuito il suo primo film per le sale cinematografiche, HIS ONLY SON, incassando circa 13,5 milioni di dollari al botteghino. Il film successivo di Angel Studio, SOUND OF FREEDOM, ha incassato circa 250 milioni di dollari al botteghino ed è diventato uno dei 10 film con il maggior incasso negli Stati Uniti quell’anno.La transazione valuta la società combinata a un valore pro forma di 1,6 miliardi di dollari. Gli attuali azionisti di Angel Studios trasferiranno il 100% del loro capitale in Angel Studios nella società combinata. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati Euronext, raccolta delle IPO segna +96% nei primi otto mesi

    (Teleborsa) – Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati azionari di Euronext (incluso l’over allotment) è stato pari a 16 milioni di euro ad agosto 2024, in diminuzione rispetto ai 96 milioni di euro del mese precedente e ai 21 milioni di euro di agosto 2023. Le nuove quotazioni sono state 4, contro le 6 del mese precedente e le 8 di agosto 2023.Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 3.672 milioni di euro nei primi otto mesi del 2024, in aumento del 96% rispetto allo stesso periodo del 2023 (1.874 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle SME (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 16 milioni di euro (-83% su mese e -21% su anno), con un totale da inizio anno pari a 704 milioni di euro (-30% rispetto ai primi otto mesi del 2023). LEGGI TUTTO

  • in

    Imeon Energy si è quotata su segmento Access della Borsa di Parigi

    (Teleborsa) – Imeon Energy, società francese attiva nel campo deelle soluzioni tecnologiche per l’indipendenza energetica basate sull’intelligenza artificiale, si è quotata oggi sul segmento Euronext Access+ della Borsa di Parigi. Si tratta della settima quotazione del 2024 su Euronext Paris e della 34esima quotazione su Euronext nel 2024.Fondata nel 2013, l’azienda si è affermata come leader nell’autoproduzione e nell’accumulo di energia solare, attraverso una gamma di soluzioni ibride per applicazioni residenziali, industriali e commerciali. L’azienda sviluppa inverter intelligenti e batterie di accumulo, integrando una gestione avanzata del flusso di energia per ottimizzare le prestazioni degli impianti solari e garantire un’elevata indipendenza energetica.Imeon Energy è stata quotata tramite l’ammissione alla negoziazione di 2.124.923 azioni ordinarie. Il prezzo di ammissione è stato fissato a 5,45 euro per azione, per una capitalizzazione di circa 11,6 milioni di euro.”La nostra missione è portare l’energia solare in prima linea nella transizione ambientale, rendendola accessibile a tutti – ha commentato il CEO Christophe Goasguen – La nostra gamma di prodotti innovativi, dotati di intelligenza artificiale matura, consente ora sia agli utenti individuali che a quelli industriali di ottenere risparmi significativi sulle bollette energetiche. Questa soluzione, che combina tecnologia brevettata e soluzioni di accumulo avanzate, è già considerata un successo commerciale da oltre 6.000 utenti in tutto il mondo. La quotazione è un passaggio naturale nella nostra strategia di sviluppo, che mira ad accelerare la nostra distribuzione internazionale e rafforzare la nostra leadership tecnologica attraverso investimenti in R&S per soddisfare la crescente domanda, sviluppando soluzioni sempre più innovative e redditizie per gli utenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Continental valuta spin-off e successiva quotazione del settore Automotive

    (Teleborsa) – Dopo la revisione strategica, il Consiglio esecutivo di Continental ha deciso di valutare in dettaglio uno spin-off con successiva quotazione del settore Automotive alla borsa di Francoforte. Lo si legge in una nota del colosso tedesco degli pneumatici, che sottolinea come i passaggi necessari per l’implementazione saranno preparati parallelamente.Come risultato dello spin-off, il settore Automotive non farebbe più parte del gruppo Continental. Gli azionisti Continental sarebbero azionisti diretti del nuovo gruppo Automotive. Anche il settore Contract Manufacturing farebbe parte della transazione.L’obiettivo di uno spin-off è quello di sfruttare appieno il valore e il potenziale di crescita dei due gruppi separati.Si prevede che il Consiglio esecutivo decida sullo spin-off nel quarto trimestre. Fatte salve le corrispondenti risoluzioni del Consiglio esecutivo e del Consiglio di sorveglianza, il potenziale spin-off potrebbe essere sottoposto all’approvazione all’assemblea annuale degli azionisti di Continental il 25 aprile 2025. In caso di approvazione, l’obiettivo è di finalizzare lo spin-off entro la fine del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Finance for Food ammessa in Borsa. Debutto il 7 agosto

    (Teleborsa) – Finance for Food (FFF), società di consulenza industriale e strategica che offre servizi di advisory con una specializzazione nella filiera agroalimentare e delle energie rinnovabili, ha comunicato che Borsa Italiana ha disposto l’ammissione a quotazione delle azioni ordinarie sul mercato Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.”Il debutto di Finance For Food a Piazza Affari rappresenta una pietra miliare per la società e segna l’inizio di un nuovo percorso di crescita e sviluppo – ha commentato il presidente Alessandro Squeri – Siamo orgogliosi ed entusiasti di portare sul mercato il nostro modello di consulenza innovativo e trasparente, forti della solida esperienza multidisciplinare del nostro management nel settore finanziario dedicato all’agroalimentare e alle energie rinnovabili. L’operazione ci consentirà di consolidare la fiducia dei nostri partner e rappresenta un’ulteriore conferma dell’importanza crescente dei mercati legati alla sostenibilità”.L’ammontare complessivo del collocamento, riservato a primari investitori istituzionali e investitori qualificati italiani, è pari a circa 2,04 milioni di euro, interamente in aumento di capitale. Il collocamento ha avuto ad oggetto 851.400 azioni di nuova emissione, rivenienti dall’aumento di capitale finalizzato all’ammissione, ad un prezzo fissato in 2,4 euro per azione (al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza di 2,40-2,80 euro per azione). La società parla di “sottoscrizioni abbondantemente superiori all’offerta” e “book composto da principali investitori italiani con orizzonte di investimento di medio lungo periodo”.Il capitale sociale è composto da 5.851.400 di azioni, di cui 5.351.400 azioni ordinarie ammesse a negoziazione e 500.000 azioni a voto plurimo, queste ultime detenute dall’azionista Tredici S.r.l. La capitalizzazione prevista il primo giorno di quotazione è pari a 12,8 milioni di euro, sulla base delle azioni ordinarie ammesse a negoziazione (14 milioni di euro includendo le 500.000 azioni a voto plurimo non ammesse a negoziazione), con un flottante del 15,9%.”Quotarsi su Euronext Growth Milan ci consente di accedere a nuove risorse finanziarie da investire in progetti innovativi e sostenibili, di rafforzare la nostra presenza sul mercato e moltiplicare le opportunità di sviluppo – ha dichiarato il CEO Francesco Berti – La quotazione si coniuga con la volontà di accelerare il piano di crescita e costituisce per noi un passo strategico per consolidare il modello di business, anche attraverso la crescita esterna. L’apporto di nuovi capitali ci consentirà di espandere ulteriormente le nostre attività e innovare i nostri servizi”.La data di inizio delle negoziazioni è fissata per il 7 agosto 2024. Alle azioni ordinarie è stato attribuito il codice ISIN IT0005605636, con ticker FFF.Nel processo di quotazione FFF è stata assistita da da EnVent Italia SIM in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Research Provider. MIT SIM è lo Specialista. LEGGI TUTTO

  • in

    Adventure verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 14 milioni di euro

    (Teleborsa) – Adventure, società proprietaria del portale ameconviene.it e attiva nel settore della comparazione di tariffe per gas e luce, telefonia, assicurazioni, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di 14 milioni di euro, dopo aver raccolto 4 milioni di euro interamente in aumento di capitale e circa 1,5 milioni di euro dal collocamento di obbligazioni convertibili con cedola annuale del 5,75%,emesse nell’ambito di un Prestito Obbligazionario Convertibile (POC) di durata pari a tre anni con cedola e finestre di conversione annuali.Il prezzo di collocamento è pari a 2 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (tra 2 e 2,6 euro per azione). Il flottante è al 28,57%.Le azioni ordinarie sono 7.000.000, di cui 2.000.000 di nuova emissione. Le obbligazioni convertibili “Adventure POC 5,75% 2024-2027” sono 469 (3.200 euro per obbligazione convertibile).Il consiglio di amministrazione è composto da: Massimo Gotta – Presidente del Consiglio di Amministrazione; Silvana Cozza – Amministratore Delegato; Franco Grande – Consigliere; Maurizio Cerrano – Consigliere; Gabriele Bisceglie – Consigliere Indipendente.Dopo l’ammissione, l’azionariato è composto da: Media Content S.r.l. (società riconducibile a Silvana Cozza) per il 71,43%; Algebris Investments per il 5,71%; mercato per il 22,86%.Adventure ha chiuso il bilancio 2023 (standard IFRS) registrando ricavi per 8,1 milioni di euro, in crescita del +191% sul 2022, con un EBITDA di 1,8 milioni di euro (EBITDA margin del 22,1%). A fine 2023 la PFN è stata pari a 0,6 milioni di euro (debito netto).L’ammissione è prevista il 6 agosto 2024, con il debutto a Piazza Affari in settimana. Nel processo di quotazione, Adventure è assistita da CDI Global Italy in qualità di Advisor Finanziario, da Envent Italia SIM in qualità di Euronext Growth Advisor, Joint Global Coordinator ed Equity Research Provider (anche KT&Partners è Equity Research Provider), da illimity Bank in qualità di Joint-Global Coordinator. Dal primo giorno di quotazione sarà seguita da MIT SIM in qualità di Specialist. LEGGI TUTTO

  • in

    Finance For Food verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 12,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Finance for Food (FFF), società di consulenza industriale e strategica che offre servizi di advisory con una specializzazione nella filiera agroalimentare e delle energie rinnovabili, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 12,8 milioni di euro (calcolata sul numero di azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni), dopo aver raccolto circa 2 milioni di euro interamente in aumento di capitale. In particolare, 1,48 milioni di euro sono stati raccolti attraverso il collocamento del Global Coordinator EnVent Italia SIM e 562 mila euro attraverso il collocamento in sede dell’emittente in regime di esenzione dall’obbligo di pubblicare un prospetto informativo.Il prezzo di collocamento è pari a 2,40 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (2,40-2,80 euro per azione).Il flottante è al 15,91%, compreso il collocamento in sede dell’emittente ed escluse le azioni a voto plurimo.Le azioni ordinarie sono 5.351.400, di cui 851.400 di nuova emissione. Sono presenti 500.000 azioni a voto plurimo (10 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Tredici S.r.l., convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 azione a voto plurimo.Il consiglio di amministrazione è composto da: Alessandro Squeri (Presidente del Consiglio di Amministrazione); Francesco Berti (Amministratore Delegato); Maria Mazzarella (Consigliere); Virginia Filippi (Consigliere); Cecilia Martire (Consigliere Indipendente).Dopo l’ammissione, l’azionariato è composto da: Tredici S.r.l.(controllata di diritto da Paolo Bordi) al 51,87% delle azioni ordinarie e 75,12% dei diritti di voto; Francesco Gianni al 15,79% delle azioni ordinarie e 8,16% dei diritti di voto; Spag S.r.l. (società riconducibile ad Arturo Semerari) al 7,10% delle azioni ordinarie e 3,67% dei diritti di voto; Lefin Holdings S.r.l. (società riconducibile a Marco Bassetti e Giovanni Luschi) al 4,67% delle azioni ordinarie e 2,42% dei diritti di voto; altri azionisti con partecipazioni inferiori al 5% al 4,66% delle azioni ordinarie e 2,41% dei diritti di voto; mercato al 15,91% delle azioni orinarie e 8,22% dei diritti di voto.L’ammissione è prevista il 5 agosto 2024, con il debutto a Piazza Affari in settimana. EnVent Italia SIM è Euronext Growth Advisor (EGA), MIT SIM è lo Specialist. LEGGI TUTTO

  • in

    Georgina Energy quotata a Londra dopo reverse takeover

    (Teleborsa) – Georgina Energy è quotata sul Main Market del London Stock Exchange a seguito del completamento dell’acquisizione dell’intero capitale azionario della società da parte della quotata Cash Shell Mining Minerals & Metals.Georgina intende perseguire attivamente l’esplorazione, lo sviluppo commerciale e la monetizzazione degli interessi di elio, idrogeno e idrocarburi situati in Australia. La società mira a diventare un attore leader nel mercato globale dell’energia e si concentra sull’affermazione tra i principali produttori di elio e idrogeno a livello mondiale.L’acquisizione e il collocamento hanno generato proventi lordi di 5 milioni di sterline attraverso l’emissione di 40.000.000 di nuove azioni ordinarie ad un prezzo di collocamento di 12,5 pence.”Georgina continua a progredire con progetti altamente opportuni e a basso rischio in Australia – ha commentato il CEO Tony Hamilton – Mentre finalizziamo questa transazione, le condizioni di mercato favorevoli offrono prospettive promettenti per una società di produzione di idrogeno ed elio di alto livello con una forte presenza globale”. LEGGI TUTTO