More stories

  • in

    Trenitalia (Gruppo FS): in corso l’omologazione del Frecciarossa 1000 di nuova generazione

    (Teleborsa) – Prosegue l’iter che porterà all’omologazione e poi all’entrata in circolazione del Frecciarossa 1000 di nuova generazione, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia, società del Gruppo FS. Progettati da Hitachi Rail e realizzati nei siti produttivi di Pistoia e Napoli, i nuovi ETR1000 – fa sapere Trenitalia – mantengono il design esterno e la livrea attuale, ma introducono importanti innovazioni negli interni e nelle tecnologie di bordo nel segno dello stile Made in Italy.”Materiali di alta qualità, soluzioni di arredo ergonomiche e ambienti più accoglienti – sottolinea Trenitalia in una nota – contribuiscono a creare un’atmosfera in linea con le aspettative dei viaggiatori moderni. Il treno è inoltre dotato di sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e dell’informazione a bordo. Oltre a raggiungere una velocità massima di 300 chilometri orari, questi treni risultano molto più affidabili grazie al miglioramento dell’efficienza del sistema di trazione. Determinante la spinta green, con un tasso di riciclabilità che raggiunge il 97,1%, ben 2,7 punti percentuali in più rispetto alla flotta precedente”. Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione è anche il primo treno Alta Velocità al mondo ad aver ottenuto la certificazione ambientale EPD, basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita (LCA).Tra gli elementi chiave anche l’attenzione al contesto internazionale. La nuova generazione di Frecciarossa 1000 è infatti stata progettata e realizzata per viaggiare, oltre che in Italia, su sette reti ferroviarie europee: Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. L’investimento da parte di Trenitalia è pari a oltre 1,3 miliardi di euro e prevede la fornitura di 36 nuovi treni, con opzione per ulteriori 10 convogli, per un totale di 46 treni. Da qui al 2028 il ritmo di consegna sarà di circa otto treni l’anno LEGGI TUTTO

  • in

    Fraport, 6,1 milioni di passeggeri all’aeroporto di Francoforte a luglio

    (Teleborsa) – A luglio, 6,1 milioni di viaggiatori hanno volato tramite l’aeroporto di Francoforte (FRA), con un aumento dell’1,6%. Il mese scorso, le destinazioni turistiche europee in Grecia, Italia e Spagna sono state particolarmente richieste. Sulle rotte intercontinentali, le destinazioni in Thailandia e Africa orientale hanno beneficiato di un significativo aumento della domanda. Lo ha reso noto Fraport, la società che gestisce lo scalo.I volumi di merci sono aumentati del 3,7% a luglio, raggiungendo le 179.055 tonnellate. Sono stati registrati 42.657 decolli e atterraggi, con una crescita del 5,3%. Il peso massimo totale al decollo è stato di circa 2,6 milioni di tonnellate, con un aumento del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2024.La maggior parte degli aeroporti internazionali ha registrato un aumento del numero di passeggeri. All’aeroporto sloveno di Lubiana (LJU), il traffico è aumentato del 12,2%, raggiungendo i 181.599 passeggeri. A causa di un effetto straordinario, i due aeroporti brasiliani di Fraport, Fortaleza (FOR) e Porto Alegre (POA), hanno registrato un aumento del 96,9%, raggiungendo 1,3 milioni di passeggeri. Nel luglio 2024, le gravi inondazioni intorno a Porto Alegre hanno avuto un impatto negativo sul traffico e hanno portato alla chiusura dell’aeroporto per diversi mesi. L’aeroporto di Lima (LIM) in Perù ha registrato una crescita del 5,4% il mese scorso, raggiungendo circa 2,3 milioni di passeggeri. I 14 aeroporti greci di Fraport sono stati utilizzati da un totale di 6,6 milioni di passeggeri, con un aumento del 2,4%. In Bulgaria, i due aeroporti costieri di Burgas (BOJ) e Varna (VAR) hanno accolto 828.538 passeggeri, con un aumento del 4,0%. Il traffico all’aeroporto di Antalya, sulla riviera turca, è rimasto sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, con circa 5,6 milioni di passeggeri (-0,4%).Il numero totale di passeggeri in tutti gli aeroporti gestiti attivamente da Fraport è aumentato del 4,6% su base annua, raggiungendo circa 22,9 milioni a luglio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Ethiopian Airlines, prestito di 500 milioni di dollari da AfDB per nuovo mega aeroporto

    (Teleborsa) – Ethiopian Airlines Group (EAG) e la Banca Africana di Sviluppo (AfDB) hanno firmato una lettera di mandato che nomina la Banca come Initial Mandated Lead Arranger per il finanziamento del mega aeroporto di Ethiopian Airlines, un hub destinato a ridefinire la connettività aerea in tutta l’Africa.L’AfDB fornirà un prestito di 500 milioni di dollari e guiderà la mobilitazione dell’importo restante per finanziare lo sviluppo del nuovo aeroporto di Bishoftu, il progetto aeroportuale più ambizioso del continente fino ad oggi. Situato a 40 chilometri a sud di Addis Abeba, ad Abusera, il nuovo aeroporto greenfield avrà una capacità iniziale di 60 milioni di passeggeri all’anno, con possibilità di espansione fino a 110 milioni, diventando così il più grande aeroporto dell’Africa e uno dei principali hub a livello mondiale.”La firma di questa Lettera di Mandato segna un passo decisivo verso la realizzazione di un gateway panafricano di livello mondiale, in grado di favorire il commercio intra-africano, l’integrazione regionale, il turismo e la connettività globale”, ha detto il CEO di Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew.Il mega aeroporto diventerà il futuro hub per tutto il traffico internazionale passeggeri e cargo, integrando l’Aeroporto Internazionale di Bole, che manterrà le sue operazioni nazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata Internazionale della Gioventù, Il MIT si colora di azzurro

    (Teleborsa) – Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Gioventù (International Youth Day – IYD), il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti illumina di azzurro la facciata della sede di Porta Pia.?La ricorrenza – spiega il Mit in una nota – sottolinea l’importanza di investire nelle nuove generazioni, riconosciute come motore di cambiamento e sviluppo. Il tema di quest’anno, “Azioni locali dei giovani per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)”, evidenzia il loro ruolo unico nel trasformare le ambizioni globali in realtà sul territorio. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia, tecnologia e investimenti per un servizio sempre più efficiente

    (Teleborsa) – Con oltre 24mila dipendenti e collegamenti nazionali e internazionali, Trenitalia trasporta ogni giorno più di un milione e mezzo di viaggiatori. Lo ha spiegato l’ad di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio intervistato da Italpress Economy. “Attraverso un’offerta capillare che conta 270 Frecce, 6mila treni regionali, insieme agli oltre 120 Intercity, più di 30 collegamenti internazionali e 200 collegamenti intermodali che si agganciano al servizio ferroviario, l’impegno di Trenitalia – ha proseguito l’ad – si intensifica per garantire il diritto alla mobilità in un periodo, come quello estivo, che richiede uno sforzo notevole”.Grande attenzione anche all’attività predittiva e alla digitalizzazione dei servizi. “Abbiamo installato – ha detto Strisciuglio – oltre 250mila QR Code sui treni, per fornire accesso immediato ai servizi informativi e in tempo reale”. A questo si aggiunge l’uso sperimentale di una chatbot su WhatsApp che supporta i passeggeri nella pianificazione del viaggio. L’obiettivo è ridurre al minimo i disagi, soprattutto in una fase in cui la rete ferroviaria è nel pieno di una trasformazione infrastrutturale, con 1.200 cantieri attivi al giorno. “Si potrà viaggiare da Roma a Bari in circa tre ore. Da Bari a Napoli in due. Importanti novità – ha annunciato l’ad – anche sulla trasversale Padana dove sarà possibile specializzare le infrastrutture e i servizi attraverso la creazione di una rete AV dedicata, per generare nuova capacità ferroviaria a servizio delle aree metropolitane”.Sul fronte del rinnovo della flotta, Trenitalia ha previsto investimenti significativi in tutte le aree di servizio. “L’alta velocità continuerà a crescere, con un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro – ha detto Strisciuglio – per l’acquisto di 46 nuovi Frecciarossa. A questi si aggiunge il continuo rinnovo della flotta regionale, che porterà al rinnovo quasi totaledella flotta entro il 2027. Nel segmento Intercity stiamo investendo oltre 500 milioni di euro per introdurre 20 nuovi treni ibridi, 12 elettrotreni e 6 treni a batteria. L’obiettivo è puntare su soluzioni tecnologicamente avanzate, sostenibili e orientate alla qualità del servizio”.Importante anche il focus sull’internazionalizzazione dell’alta velocità. Strisciuglio ha sottolineato che “il Frecciarossa tra Milano e Parigi, riattivato ad aprile scorso, ha avuto un grande successo e stiamo lavorando ad un nuovo collegamento tra Roma e Milano con Monaco di Baviera. Il servizio partirà dalla fine del 2026 e si espanderà progressivamente verso Berlino e Napoli. Un progetto concreto che vedrà impegnate Trenitalia e i partner tedeschi in un altro collegamento prestigioso a livello transfrontaliero”. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Mase: “Al via nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni”

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto attuativo che regola gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici. L’intervento – fa sapere il Mase in una nota – è destinato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50mila abitanti e area di pendolarismo). L’iniziativa, finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mette a disposizione 597 milioni di euro.L’obiettivo – spiega la nota – è favorire il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero emissioni, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento urbano e al miglioramento della qualità dell’aria. Per accedere al contributo, sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a euro 5. “Con questo nuovo schema di incentivi – ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto Fratin – vogliamo accelerare la transizione anche nel settore della mobilità privata e commerciale, supportando concretamente cittadini e piccole imprese nei contesti urbani più esposti all’inquinamento. Grazie al PNRR, mettiamo in campo risorse importanti per favorire la diffusione dei veicoli a zero emissioni e contribuire a città più pulite e vivibili. Il sostegno è calibrato per chi ha redditi più bassi e per le microimprese, perché la transizione deve essere sostenibile anche dal punto di vista sociale”.L’incentivo sarà riconosciuto alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo di 9mila o 11mila euro in base al valore ISEE; alle microimprese, per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali (categorie N1 e N2), fino a un massimo di 20mila euro per veicolo, nel limite del 30% del prezzo di acquisto e nel rispetto della normativa “de minimis”.Le richieste saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata, sviluppata da Sogei, che consentirà la registrazione dei beneficiari, dei venditori aderenti all’iniziativa e la generazione dei bonus. Il contributo sarà erogato sotto forma di sconto diretto in fase di acquisto.Le modalità operative e la data di apertura della piattaforma per l’accesso agli incentivi saranno comunicate con apposito avviso sul sito istituzionale del Ministero. LEGGI TUTTO

  • in

    Ubaldi Costruzioni, commessa da 45 milioni di euro per gara ANAS

    (Teleborsa) – Ubaldi Costruzioni, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle costruzioni e infrastrutture, ha appreso tramite i canali istituzionali dell’ANAS di essere prima nella graduatoria ufficiale della Gara AN 46/23 S.S. 4 “SALARIA” – TRATTO TRISUNGOACQUASANTA – 2° LOTTO DAL KM 155+400 (GALLERIA “VALGARIZIA”) AL KM 159+00. L’aggiudicazione è condizionata all’esito delle procedure e delle verifiche da parte dell’ente committente.Ubaldi Costruzioni ha partecipato alla Gara, in Associazione Temporanea d’Impresa (ATI) con Toto Costruzioni Generali, con una quota parte del 15%. L’importo complessivo della gara è di oltre 300 milioni di euro in 4 anni, di cui oltre 45 milioni di euro di spettanza di Ubaldi Costruzioni.”Siamo estremamente soddisfatti di questo primo step della gara con la graduatoria ufficiale – ha commentato l’AD Massimo Ubaldi – Questo risultato rappresenta per noi motivo di orgoglio, in quanto l’ammontare della gara risulta essere più che rilevante per la nostra società” LEGGI TUTTO

  • in

    FS sostiene la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco con il Leonardo Express

    (Teleborsa) – Si è tenuta oggi, presso il binario 1 della Stazione di Roma Ostiense, la presentazione della nuova livrea del Leonardo Express a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. “Il treno diretto che in mezz’ora collega la Stazione di Roma Termini con l’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino rappresenta, per il Gruppo FS e per Trenitalia, – sottolinea FS in una nota – un’opportunità per contribuire attivamente all’iniziativa portata avanti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF)”. All’evento hanno partecipato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e il presidente del Gruppo FS, Tommaso Tanzilli.”Il Leonardo Express è un treno che, più di ogni altro, rappresenta l’inizio di un viaggio. Non solo verso una destinazione, ma dentro l’essenza e la bellezza del nostro Paese – ha affermato Tanzilli –. La veste grafica rinnovata che vediamo oggi si ispira a una delle più grandi ricchezze del nostro patrimonio: la cultura del cibo. Un patrimonio che non è fatto solo di sapori e prodotti, ma di saperi, tradizioni millenarie e persone che tramandano storie e valori da generazioni. Ferrovie dello Stato Italiane è orgogliosa di essere al fianco del Ministero in questa importante sfida e il treno, con la sua capacità di connettere i territori, non va più visto come un semplice mezzo di trasporto, ma diventa un ambasciatore del gusto italiano e della nostra identità”.”Lavoriamo per la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità UNESCO e per il suo riconoscimento culturale, perché la nostra cucina rappresenta un’espressione autentica delle nostre arti, della qualità, della ricerca e delle contaminazioni che, da millenni, arricchiscono il nostro territorio – ha dichiarato Lollobrigida –. È proprio grazie a questo patrimonio condiviso che l’Italia ha saputo trasformare influenze da tutto il mondo in un’identità unica, dando vita a quel Made in Italy riconosciuto ovunque come simbolo di bellezza, bontà e valore. In quest’ottica, la promozione con Ferrovie dello Stato ci permetterà di raccontare l’Italia attraverso un linguaggio che accomuna tutti: il cibo. Un valore che non è solo culturale, ma anche economico: si riflette sulle filiere produttive, sulle imprese, sul turismo, sulla ristorazione e sull’industria, generando ricchezza e opportunità”. LEGGI TUTTO