More stories

  • in

    Sara Assicurazioni, utile semestrale in leggero calo a 43,3 milioni. Ricavi +8,2%

    (Teleborsa) – Sara Assicurazioni, l’assicuratore ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, ha chiuso il primo semestre del 2024 con ricavi assicurativi pari a 363,8 milioni di euro, in aumento dell’8,2% rispetto ai 336,1 milioni del primo semestre 2023. Il risultato netto consolidato del semestre è pari a 43,3 milioni di euro, rispetto ai 45,8 milioni di euro del primo semestre 2023. La solvibilità di Gruppo si mantiene su livelli molto elevati (Solvency Ratio 382%).”La qualità dell’andamento tecnico della compagnia si è dimostrata solida anche in questo semestre, accompagnata da una buona performance degli investimenti – ha commentato il Direttore Generale Alberto Tosti – I nostri portafogli continuano a generare risultati positivi, offrendo soddisfazione ai nostri agenti ed assicurati e rafforzando ulteriormente la fiducia che ripongono nella nostra gestione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rischi catastrofali, Mimit: “In vigore dal primo gennaio 2025 obbligo assicurativo per le imprese”

    (Teleborsa) – Si è tenuto oggi a Palazzo Piacentini un incontro tecnico con i rappresentanti delle associazioni rappresentative delle categorie produttive, durante il quale sono stati illustrati i contenuti dello schema di decreto interministeriale di prossima emanazione relativo all’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative per danni derivanti da eventi catastrofali. L’obbligo assicurativo, introdotto dalla Legge Finanziaria 2024 – annuncia il Mimit in una nota – entrerà in vigore il primo gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.Il decreto interministeriale implementerà quanto già previsto dal ddl “Ricostruzione”, ora all’esame del Parlamento, che introduce l’obbligo per le imprese assicurative di corrispondere un anticipo del 30% del danno per i sinistri legati a eventi catastrofali: una disposizione volta a garantire maggiore certezza nella liquidazione dei danni alle imprese assicurate, permettendo loro di accedere immediatamente a risorse fondamentali per una rapida ripresa delle attività.Lo schema di decreto interministeriale, predisposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze d’intesa con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, definisce le imprese soggette all’obbligo assicurativo, l’oggetto della copertura assicurativa e le calamità naturali e gli eventi catastrofali da assicurare (alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti e frane).I premi saranno proporzionali al rischio, tenendo conto delle caratteristiche del territorio e della vulnerabilità dei beni assicurati. Le compagnie assicurative, entro i limiti della propria tolleranza al rischio e in coerenza con il fabbisogno di solvibilità globale, non potranno rifiutarsi di stipulare polizze con le imprese. SACE S.p.A. potrà riassicurare il rischio assunto dalle compagnie assicurative mediante la sottoscrizione di apposite convenzioni, a condizioni di mercato.”Questo decreto segna un passo importante verso la messa in sicurezza del nostro sistema produttivo – ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso –. In un contesto caratterizzato da eventi catastrofali sempre più frequenti, l’introduzione dell’obbligo di assicurazione consentirà alle nostre imprese di tutelare al meglio sia la produzione che l’occupazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sedgwick valutata 13,2 miliardi di dollari dopo investimento di Altas

    (Teleborsa) – Sedgwick, un fornitore a livello mondiale di soluzioni di gestione e liquidazione sinistri, ha annunciato un investimento strategico da parte di Altas Partners, società di private equity nordamericana. Gli investitori attuali, tra cui fondi gestiti dalla società di investimento globale Carlyle e da Stone Point Capital, rimarranno investitori e continueranno a effettuare nuovi investimenti significativi nell’azienda, con Carlyle che manterrà la sua posizione di controllo in partnership con il gruppo di investitori e il team di gestione di Sedgwick.Questa transazione implica un valore aziendale totale di circa 13,2 miliardi di dollari, un aumento rispetto ai 6,7 miliardi di dollari quando Carlyle ha effettuato il suo investimento iniziale in Sedgwick nel 2018. Altas si è impegnata a investire 1 miliardo di dollari di capitale come parte della transazione e sarà un partecipante attivo nel percorso di creazione di valore dell’azienda in futuro, si legge in una nota.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Swiss Re conferma outlook dopo utile semestrale di 2,1 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Swiss Re, colosso svizzero dell’assicurazione e della riassicurazione, ha registrato un utile di 996 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2024, con un utile netto di 2,1 miliardi di dollari e un return on equity (ROE) del 20,1% per la prima metà dell’anno. La performance finanziaria è stata supportata da forti contributi da parte di tutte le Business Unit e Swiss Re ha confermato i suoi obiettivi per l’intero anno.”La performance di Swiss Re nella prima metà del 2024 riflette la nostra attenzione nel fornire risultati costanti – ha commentato il CEO Andreas Berger – Continuiamo ad aumentare la resilienza complessiva dell’azienda attraverso un approccio disciplinato alla sottoscrizione di nuovi affari, pur rimanendo al passo con le tendenze delle perdite nei nostri portafogli in vigore”.I ricavi assicurativi per il gruppo sono ammontati a 22,5 miliardi di dollari. Il risultato del servizio assicurativo, che riflette la redditività dell’attività di sottoscrizione, è stato di 2,9 miliardi di dollari.”Dopo un forte inizio nella prima metà di quest’anno, manteniamo i nostri obiettivi per il 2024, tra cui un utile netto di gruppo di oltre 3,6 miliardi di dollari – ha aggiunto Berger – In un contesto macroeconomico e geopolitico difficile, continuiamo a concentrarci su una sottoscrizione disciplinata per mantenere e, ove possibile, migliorare la resilienza dei nostri portafogli per consentire la consegna di risultati coerenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’IVASS ordina l’oscuramento di 5 siti internet abusivi

    (Teleborsa) – L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti 5 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: wile-online.com accessibile anche digitando www.wile-online.com; prontopolizzauto.com accessibile anche digitando www.prontopolizzauto.com; www.assilevante.com. accessibile anche digitando assilevante.com; albanogerardo.eu; assicurazionibattista.it.Le attività di oscuramento da parte dei provider che operano sul territorio italiano sono in corso. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.Sale a 135 il numero dei siti abusivi oggetto di ordine di cessazione da quando l’IVASS esercita il potere di oscuramento, novembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, HSBC lima il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di HSBC hanno abbassato il target price su Generali, colosso assicurativo italiano, a 27 euro per azione dai precedenti 27,5 euro.Intanto, migliora l’andamento di Generali Assicurazioni, che si attesta a 23,36 euro, con un aumento dello 0,52%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 23,42 e successiva a 23,57. Supporto a 23,27. LEGGI TUTTO

  • in

    Aviva, l’utile operativo sale più delle attese nel primo semestre

    (Teleborsa) – Aviva, compagnia assicuratrice britannica, ha chiuso il primo semestre del 2024 con un utile operativo in aumento del 14% a 875 milioni di sterline (HY23: 765 milioni di sterline), al di sopra della previsione media degli analisti di 830 milioni di sterline. I premi assicurativi generali sono stati in aumento del 15% a 6.005 milioni di sterline (HY23: 5.274 milioni di sterline).I flussi netti di ricchezza sono stati pari a 5,0 miliardi di sterline (HY23: 4,3 miliardi), in aumento del 16%. L’AUM è cresciuto fino a 186 miliardi di sterline (FY23: 170 miliardi).”Le vendite sono in aumento. L’utile operativo è in aumento. Il dividendo è in aumento – ha commentato la CEO Amanda Blanc – Il nostro piano per offrire di più a clienti e azionisti sta funzionando davvero bene. Abbiamo raggiunto altri sei mesi di trading eccellente. Abbiamo generato crescita in tutta Aviva, grazie alle nostre posizioni di leadership in mercati interessanti come le pensioni aziendali e le assicurazioni generali nel Regno Unito e in Canada. Aviva continua a trarre notevoli benefici dal business bilanciato e diversificato che abbiamo costruito e guidato”.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    REVO Insurance, Equita conferma Buy: solido track record di risultati

    (Teleborsa) – Equita ha confermato target price (a 12 euro per azione) e raccomandazione (a Buy) sul titolo REVO Insurance, società assicurativa quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei rami danni con particolare riguardo ai rischi speciali e ai rischi parametrici, dopo i risultati del primo semestre 2024.Gli analisti scrivono che i risultati sono stati leggermente superiori alle stime. Le principali sorprese positive sono state un più forte slancio del GWP e un risultato di investimento più elevato, che hanno più che compensato un combined ratio peggiore, influenzato dalla coda di reclami dei trimestri precedenti. Nel 1H24, REVO ha anche “confermato la sua forte traiettoria di crescita e crediamo che sia sulla buona strada per soddisfare le nostre stime per l’anno fiscale”, si legge nella ricerca. “Il delivery sta diventando sempre più coerente, ma il titolo continua a essere scambiato ben al di sotto dei suoi principali pari P&C, offrendo al contempo una maggiore redditività e potenziale di crescita”, viene sottolineato.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO