More stories

  • in

    USA, l’attività manifatturiera torna a espandersi in ottobre

    (Teleborsa) – Migliora oltre le attese l’attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti nel mese di ottobre. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 50 punti, in salita dai 49,8 punti di settembre e sopra i 49,5 punti attesi dagli analisti. L’indicatore risale dunque sopra la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In aumento, anche, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di ottobre. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 50,9 punti, che si confronta con i 50,1 di settembre ed i 49,8 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 51 punti dai 50,2 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: indice PMI servizi scivola a settembre

    (Teleborsa) – Frena la crescita del settore dei servizi negli Stati Uniti. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global, si è portato a 50,1 punti nel mese di settembre dai 50,5 del mese precedente e risulta anche inferiore ai 50,2 punti stimati dagli analisti.L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, resta comunque al di sopra la soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Migliora, invece, l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, e si attesta a 50,2 punti, rispetto ai 50,2 punti del mese precedente e contro i 50,1 punti delle stime di consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: PMI manifatturiero migliora a settembre

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a settembre. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global, che segnala una fase di contrazione dell’economia.Nel nono mese dell’anno, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 49,9 punti, contro i 47,9 di agosto ed i 48,9 del consensus e della stima preliminare. L’indice resta tuttavia sotto la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività. LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionalizzazione, Cdp lavora a “Sinergia Italia”

    (Teleborsa) – Nel primo anno di attività la piattaforma digitale “Business Matching” creata da Cassa depositi e prestiti per connettere le imprese italiane con aziende e partner esteri dei principali mercati internazionali, ha raccolto l’adesione di 5mila imprese italiane ed estere che hanno svolto mille incontri. Risultati che hanno spinto Cdp a continuare a puntare su questo modello per favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane con una nuova iniziativa. Il nuovo progetto sul tavolo, nato sulla scia di Business Matching, la cui partenza – come annuncia Fabio Barchiesi, responsabile Implementazione Piano e iniziative strategiche del gruppo Cdp in un’intervista al Sole 24 Ore – è prevista per fine novembre, si chiama “Sinergia Italia” ed è volto a favorire lo sviluppo di sinergie industriali e commerciali tra le partecipate tramite – sottolinea il quotidiano di Confindustria – “un algoritmo di ‘matchmaking’ basato sulle loro caratteristiche ed esigenze”. “Sinergia Italia punta a a sostenere la crescita e lo sviluppo delle diverse società che fanno parte della galassia Cdp e non solo – spiega al Sole 24 Ore Barchiesi –, favorendo le connessioni tra grandi aziende ed eccellenze italiane operanti in settori strategici e contribuire così alla nascita di iniziative ad alto impatto e allo sviluppo di tecnologie chiave per il Paese”. Il progetto – fa sapere Barchiesi – punta a coinvolgere “circa mille aziende: insieme alle partecipate dirette o indirette, anche le start up e le pmi in cui hanno investito i fondi di Cdp Venture Capital e Fondo Italiano d’investimento”. Società con un volume d’affari complessivo di circa 250 miliardi di euro. Si va da Fincantieri a Saipem, passando per Terna, Snam, Italgas, fino alle piccole e medie realtà al centro degli investimenti dei veicoli targati Cassa e per le quali – evidenzia il Sole 24 Ore – “la partecipazione a ‘Sinergia Italia’ potrebbe fare la differenza”.”Noi gestiremo la piattaforma. Se la Cassa sarà coinvolta direttamente tramite controllate sotto direzione e coordinamento, a quel punto – afferma Barchiesi – si applicherà il regolamento aziendale che disciplina le operazioni tra parti correlate con l’obbligo di avviare iter rafforzati e di sottoporre l’eventuale dossier al parere preventivo del comitato parti correlate. Se, invece, non si tratterà di questo tipo di realtà, allora le società interessate applicheranno le procedure interne”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: peggiora l’attività manifatturiera e dei servizi

    (Teleborsa) – Peggiora a sorpresa l’attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti nel mese di agosto. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 47 punti, in calo dai 49 punti di luglio e sotto i 49,3 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si mantiene al di sotto della soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In calo, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di agosto. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 51 punti, che si confronta con i 52,3 di luglio e del consensus. Il PMI composito si attesta così a 50,4 punti, dai 52 precedenti e stimati dal mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero luglio sopra attese

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a luglio. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global, che segnala una fase di recupero dell’economia.A luglio, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 49 punti, contro i 46,3 di giugno ed in linea con le stime di consensus. L’indice resta tuttavia sotto la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti).(Foto: Chones) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, settore manifatturiero si conferma in contrazione a luglio

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività della manifattura in Giappone. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di luglio, pubblicato da S&P Global ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 49,4 punti, dai 49,8 di giugno e di quanto atteso dal mercato. L’indicatore si conferma dunque sotto la soglia critica dei 50 punti, che fa da spartiacque tra contrazione e crescita. La stima flash del PMI dei servizi indica un rallentamento del settore terziario, con il relativo indice che scivola a 53,9 punti dai 54 di giugno.Il PMI Composite si è attestato a 52,1 punti, come nel mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    SIMEST-MAECI: presentata nuova operatività Fondo 394 per competitività internazionale imprese italiane

    (Teleborsa) – Con un intervento in apertura del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, è stata presentata oggi alla Farnesina la nuova operatività del Fondo 394, lo strumento gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri per finanziare gli investimenti per la crescita estera delle imprese italiane. Il fondo avrà una dotazione di 4 miliardi di Euro, dedicati in prevalenza alle PMI. All’evento sono intervenuti i vertici di SIMEST, società del Gruppo CDP: il Presidente Pasquale Salzano e l’Amministratrice Delegata Regina Corradini D’Arienzo.Il Vicepremier Antonio Tajani ha dichiarato: “La ripresa del Fondo 394 è frutto della forte volontà del Governo di sostenere e rafforzare lo sviluppo internazionale del Made in Italy. Attraverso la diplomazia della crescita ci impegniamo a promuovere la competitività delle nostre imprese. Forniamo loro un prezioso strumento di finanza agevolata che sostiene i loro investimenti e rafforza il posizionamento dei prodotti italiani sui mercati mondiali. Per la prima volta, inoltre, viene ampliata la platea d’imprese servite con l’inclusione delle filiere produttive. Un’importante innovazione nel senso dell’estensione del nostro impegno a favore di tutte le componenti del sistema economico nazionale”.Fra le principali novità del Fondo 394 figurano il sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale e per il rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale. Saranno previsti benefici per le imprese appartenenti alle filiere produttive votate all’export e per le imprese impattate da rincari dei costi energetici. Saranno inoltre previste condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il Made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. Le imprese potranno presentare domanda di finanziamento a partire dal 27 luglio alle ore 9:00 sul Portale SIMEST dei finanziamenti agevolati.La nuova operatività sarà attiva attraverso sei diverse linee di intervento agevolativo.Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.Inserimento Mercati: finanziamento per le imprese che intendano realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali, attraverso l’apertura di una propria struttura in un Paese estero; oppure che intendano rafforzare la propria presenza su mercati già presidiati, attraverso il potenziamento della propria struttura o del personale sul posto.Certificazioni e Consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica. Fiere ed Eventi: finanziamento dedicato alle imprese che intendano partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano. E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi. Temporary Manager: finanziamento riservato alle imprese che intendano avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.Nel corso dell’evento è stato inoltre firmato – dal Presidente di SIMEST, Pasquale Salzano, e dal Presidente ICE, Matteo Zoppas – un accordo di collaborazione SIMEST-ICE volto a favorire la conoscenza e il migliore utilizzo – da parte del tessuto produttivo – dei servizi per l’internazionalizzazione delle due società. LEGGI TUTTO