More stories

  • in

    Cina, il settore manifatturiero torna ad espandersi a maggio

    (Teleborsa) – Nel mese di maggio, il settore manifatturiero cinesi torna in zona espansione.L’indice PMI, stilato da Caixin-S&P Global China Manufacturing, ha segnato un miglioramento a quota 50,9, rispetto ai 49,5 punti registrati nel mese precedente. Il dato è migliore anche delle attese degli analisti che erano per una situazione stabile a 49,5 punti. L’indicatore PMI manifatturiero si è riportato sopra la soglia di 50 punti, linea di demarcazione tra fase di espansione (valori superiori ai 50 punti) e di contrazione (inferiori ai 50 punti).(Foto: Marci Marc) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: il settore manifatturiero torna a contrarsi. Aumenta il terziario

    (Teleborsa) – Peggiora a sorpresa l’attività manifatturiera e dei servizi degli Stati Uniti nel mese di maggio. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 48,5 punti, in calo dai 50,2 punti di aprile e sotto i 50 punti attesi dagli analisti. L’indicatore si porta dunque al di sotto della soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In aumento, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di maggio. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 55,1 punti, che si confronta con i 53,6 di aprile e con i 52,6 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 54,5 punti, dai 53,4 precedenti e rispetto ai 50 stimati dal mercato.(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    SACE, Frezza: “PMI accelerano su investimenti in sostenibilità e ripensano strategie internazionali”

    (Teleborsa) – “SACE è un grande osservatorio del tessuto imprenditoriale italiano. Quello che ci arriva dall’ascolto delle oltre 37 mila aziende che accompagniamo – di cui la quasi totalità PMI, con tante eccellenze del Made in Italy rappresentative delle nostre filiere – è il grande cambiamento che stanno vivendo, accelerando sugli investimenti in sostenibilità e ripensando le loro strategie internazionali in una logica agile e flessibile”. Così Antonio Frezza, chief marketing & Sales PMI di SACE, intervenendo all’evento “Le imprese alla sfida della transizione sostenibile: le alleanze per il cambiamento”, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023, organizzato da Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). “In questo percorso che le imprese stanno abbracciando per costruire resilienza e restare competitive, noi del Gruppo SACE – prosegue Frezza – siamo al loro fianco con la nostra ampia offerta di strumenti assicurativo-finanziari, sempre più digitalizzata e a portata di click, con i nostri servizi di accompagnamento gratuiti, come la formazione e i Business Matching, che organizziamo per far incontrate le nostre eccellenze di filiera con i grandi Buyer esteri, e con tante iniziative sul territorio, come una vera e propria open platform di prossimità fisica e digitale. Proprio due giorni fa si sono conclusi i nostri primi Free SACE Days, veri e propri giorni della prevenzione dai rischi, dedicati alle aziende italiane per cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato. Dalla nostra piattaforma mysace.it – un marketplace verticale, che integra i servizi assicurativi-finanziari con un ventaglio di soluzioni a supporto del business – le aziende hanno potuto richiedere gratuitamente e in pochi semplici click i Pareri di Assicurabilità e la Valutazione Azienda, che sono due delle principali soluzioni che offriamo per proteggere le imprese dal rischio di credito e valutare l’affidabilità di una controparte italiana o estera. Un’iniziativa a cui hanno aderito circa 300 imprese, a fronte di quasi 700 richieste in 12 giorni, delle quali il 93% proveniente da PMI con una quota del 62% di nuovi clienti.E non finisce qui perché abbiamo avviato anche una partnership con Start Up Italia: il 27 giugno saremo main sponsor con l’Università Luiss Guido Carli di StartupItalia Open Summit, dal 2015 il più grande evento italiano dedicato all’innovazione che ogni anno fa tappa in diverse città d’Italia per raccontare l’evoluzione dell’intera filiera. Il SIOS23 Summer: INSIEME vedrà protagonisti tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione, dalle startup alle PMI innovative, dalle istituzioni al mondo della formazione. E questo lo facciamo perché è nostra intenzione ascoltare le reali esigenze di una comunità che sta scrivendo il futuro del nostro Paese.Tutto questo in linea con il nostro piano industriale INSIEME2025 che si sviluppa lungo un percorso di crescita sostenibile, che porteremo avanti insieme alle aziende e a tutti i nostri partner e stakeholder”. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket Bond: da CDP, MCC e Sella ulteriori 100 milioni per sostenere gli investimenti ESG di PMI e Mid Cap italiane

    (Teleborsa) – Investire nei progetti di crescita delle PMI e Mid Cap italiane e sostenerle al contempo nella generazione di un impatto positivo sull’economia, la società e l’ambiente. È questo l’obiettivo del programma “Sustainability-linked Basket Bond” da 100 milioni di euro di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC) e Sella. Le risorse andranno ad ampliare il programma lanciato nel 2021, che raggiunge in questo modo i 200 milioni complessivi per sostenere i piani di crescita e sviluppo delle aziende italiane di minori dimensioni. La nuova finanza è legata al raggiungimento da parte delle imprese di obiettivi ESG (Environmental, Social e Governance) e il loro conseguimento garantirà una riduzione del costo di finanziamento.Il progetto – spiega una nota – rappresenta una nuova opportunità offerta alle aziende per acquisire sensibilità e consapevolezza su tematiche ESG e permettere loro di raccogliere le risorse adeguate a sostenere la realizzazione dei sempre più numerosi piani di investimento e sviluppo specificatamente orientati verso la sostenibilità. Per la prima volta in Italia, le singole emissioni saranno monitorate e certificate da operatori terzi specializzati rispetto ai principi di riferimento definiti dall’International Capital Market Association (ICMA), garantendo così una precisa valutazione dell’effettivo impatto ESG raggiunto. Per ogni emissione è prevista l’identificazione di specifici Sustainability Performance Targets (SPTs) coerenti con le politiche ESG attuate dalle imprese. L’attività di monitoraggio comprende la definizione di valori misurabili di sostenibilità (KPI ESG) che permettono di valutare l’allineamento dei progetti di investimento degli emittenti agli obiettivi di sviluppo sostenibile.Sella è arranger del programma tramite la divisione Corporate & Investment Banking. CDP e MCC agiscono come anchor investor , ciascuna sostenendo il progetto attraverso la sottoscrizione del 40% delle emissioni, mentre Banca Sella sottoscrive il restante 20%.Le emissioni obbligazionarie saranno quotate sull’ExtraMOT PRO3, il segmento di Borsa Italiana dedicato ai minibond, che garantisce visibilità sui mercati alle PMI e Mid-Cap che aderiranno all’iniziativa.Gardant partecipa all’iniziativa come servicer, corporate servicer e monitoring agent, mentre lo studio legale Chiomenti agisce come deal counsel. Cerved Rating Agency è Second Party Opinion provider per le caratteristiche ESG degli strumenti emessi. Deloitte è coinvolta nella definizione, monitoraggio e certificazione periodica del raggiungimento dei target di sostenibilità degli investimenti.(Foto: micheile dot com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: migliora settore terziario in aprile

    (Teleborsa) – Si conferma in miglioramento il settore dei servizi negli Stati Uniti. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global, si è portato a 53,6 punti nel mese di aprile dai 52,6 del mese precedente, ma risulta tuttavia inferiore ai 53,7 punti stimati dagli analisti ed emersi nella stima preliminare.L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, resta dunque al di sopra la soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Sale anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, e si attesta a 53,4 punti, rispetto ai 52,3 punti del mese precedente ed ai 53,5 punti della stima di consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    PMI, Enea: innovativo sistema stampa 3D da integrare nei cicli produttivi

    (Teleborsa) – Un sistema di stampa laser 3D di ultima generazione, più flessibile e adatto alle PMI ad elevata innovazione. È quanto si sta sviluppando nell’ambito del progetto InSPiRATiON, finanziato dal ministero Università e Ricerca per metà degli oltre 6 milioni di euro budget e al quale partecipano ENEA, Marrelli Health srl, OMPM srl e Consorzio CALEF (capofila), che interviene attraverso i soci attuatori LASIT spa, EL.EN spa, Università di Calabria, Università di Salerno, Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura. ENEA partecipa al progetto con i quattro laboratori della Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità, che si occuperanno della produzione di materiali per la stampa 3D, di diagnostica di processo e caratterizzazione dei campioni fabbricati.Oltre ai materiali metallici tradizionali per le lavorazioni meccaniche, nel corso della sperimentazione sarà esplorata l’applicazione dei ceramici ad alte prestazioni, materiali innovativi il cui utilizzo per produzione additiva non è ancora del tutto consolidato.”La stampa laser 3D è vincolata all’approvvigionamento e alla gestione delle polveri di processo e al post processing per l’ottenimento dei componenti finiti che portano ad un utilizzo in media del 90% dei materiali. InSPiRATiON si basa su un concetto innovativo di produzione flessibile completamente made in Italy che consiste nel produrre in situ le polveri e di realizzarle anche a partire da materiali di scarto provenienti da processi complementari quali le lavorazioni meccaniche”, spiega Giuseppe Barbieri, presidente del consorzio CALEF.”InSPiRATiON rappresenta per ENEA un’occasione di collaborazione con l’industria aeronautica e biomedicale sperimentando la tecnologia al plasma per la produzione on demand dei materiali”, sottolinea Sergio Galvagno, ricercatore ENEA del Laboratorio Nanomateriali e dispositivi e responsabile del progetto per l’Agenzia. LEGGI TUTTO

  • in

    USA: PMI manifatturiero sale a marzo, ma meno delle stime

    (Teleborsa) – Migliora leggermente l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a marzo. Lo conferma l’indice dei direttori acquisto delle aziende elaborato da S&P Global, che conferma una fase di rallentamento dell’economia.A marzo, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 49,2 punti, inferiore ai 49,3 punti della stima preliminare e del consensus, e superiore ai 47,3 del mese precedente.L’indice resta tuttavia sotto la soglia chiave di 50 punti che fa da spartiacque tra espansione (sopra 50 punti) e contrazione (sotto 50 punti) dell’attività.(Foto: Photo by Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Digital Export: BPER Banca sigla un accordo con Webidoo

    (Teleborsa) – BPER Banca e Webidoo, digital company italiana specializzata nella digital transformation delle PMI, annunciano una partnership strategica a sostegno dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione delle piccole medie imprese Business to Business (B2B). BPER ha scelto Webidoo per offrire un pacchetto di consulenza alle PMI proprie clienti che desiderano intraprendere un percorso di internazionalizzazione attraverso la digitalizzazione, in particolare servendosi della piattaforma Alibaba.com e degli strumenti di LinkedIn per il social selling. Webidoo si impegna a offrire una gamma di servizi legati a questi due strumenti digitali a tutti i clienti di BPER Banca interessati alla realizzazione di un progetto di sviluppo internazionale, con l’obiettivo di far crescere il loro business sui mercati esteri.Le aziende partecipanti potranno usufruire di una sessione di consulenza individuale gratuita con Webidoo, che fornirà un’analisi completa delle loro esigenze e le supporterà nell’implementazione dei più efficaci strumenti di marketing digitale disponibili. La consulenza potrà proseguire con la costruzione di un profilo sulla piattaforma di e-commerce B2B di Alibaba.com, con consigli sulla creazione e gestione di una vetrina efficace e su come realizzare campagne di advertising performanti, e potrà includere il supporto quotidiano del team di WebiExport Manager di Webidoo, gli esperti di digital export a fianco delle imprese. Webidoo assisterà i clienti anche nell’implementazione della strategia su LinkedIn, a integrazione delle attività di comunicazione e vendita digitale, attraverso la gestione delle pagine LinkedIn aziendali e dei profili personali più rilevanti, Questa consulenza a 360 gradi permetterà ai clienti di raggiungere 40 milioni di buyer in più di 200 Paesi su Alibaba.com e 900 milioni di utenti in più di 200 Paesi su LinkedIn, massimizzando vantaggi di entrambe le piattaforme: Alibaba.com, piattaforma leader dell’e-commerce B2B a livello globale, e LinkedIn, il social che genera più fatturato diretto per il B2B, grazie alla potenza delle connessioni che è possibile creare sulle sue pagine. BPER Banca e Webidoo stringono questa collaborazione nella convinzione che la digital transformation sia la chiave del successo per le PMI italiane. L’utilizzo di strumenti web appropriati, infatti, fa accrescere il business online delle aziende, garantendo loro un accesso privilegiato al mercato globale e valorizzando le eccellenze del Made in Italy.”Desideriamo supportare i nostri clienti offrendo loro servizi innovativi e crediamo che questa nuova collaborazione con Webidoo sia un modo importante per sostenere lo sviluppo delle PMI, soprattutto in questo particolare momento storico – afferma Stefano Bellucci, responsabile del servizio Global Transaction Banking di BPER Banca –. In questo modo possiamo continuare ad aiutare i nostri clienti a crescere attraverso un accesso rapido e semplificato alla tecnologia digitale che, oggi, in particolare nel business, risulta essere sempre più strategica”.”Siamo lieti – commenta Daniel Rota, CEO di Webidoo – di lavorare al fianco di BPER Banca per supportare i clienti business nella trasformazione digitale, utilizzando soluzioni tecnologiche all’avanguardia per valorizzare la loro visibilità nel mondo. Una spinta all’innovazione che sfrutta il digitale come abilitatore del processo di internazionalizzazione. Siamo felici di dare il nostro contributo alle aziende italiane a supporto del loro percorso di crescita”. LEGGI TUTTO