More stories

  • in

    Zurich Italia accelera sulla Protection con l’acquisizione di 4Care

    (Teleborsa) – Zurich Italia accelera sul segmento Protection con l’acquisizione del 100% della piattaforma distributiva 4Care (For Care S.p.A.) di cui era già partner esclusivo dal 2020. 4Care, con un modello di business basato sui gruppi d’acquisto e completamente digitale, offre già oggi soluzioni assicurative LTC (Long Term Care) Zurich a copertura della non autosufficienza ad oltre 60mila persone di aziende e associazioni.4Care è una piattaforma per l’acquisto di soluzioni assicurative destinata a gruppi di persone (appartenenti a grandi aziende/associazioni di medie e grandi dimensioni) che, uniti in un “gruppo d’acquisto”, hanno la possibilità di beneficiare di condizioni economiche personalizzate in base al profilo del gruppo e non ottenibili individualmente.”Le soluzioni long term care sono oggi una priorità per le famiglie e per il tessuto sociale del nostro Paese – ha affermato Bruno Scaroni, Country CEO di Zurich Italia – L’acquisizione di 4Care è in linea con le priorità strategiche del Gruppo e rappresenta un passo decisivo nel nostro percorso di crescita per diventare la Compagnia di riferimento per il business Protection”.L’acquisizione avviene tramite Zurich Investments Life S.p.A. e Alessandro Castellano, già Presidente di Zurich Investments Life S.p.A. e Zurich Bank S.p.A., assume il ruolo di Presidente di 4Care. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Terzariol: focus su prodotti Vita a basso capitale e con forte redditività

    (Teleborsa) – “Siamo veramente fiduciosi di raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, anche grazie a una forte visione a lungo termine che traccia il percorso verso l’eccellenza”. Lo ha detto il CEO Insurance di Generali, Giulio Terzariol, durante la presentazione alla comunità finanziaria del nuovo piano al 2027.”Aumenteremo la redditività P&C sfruttando le capacità del gruppo e l’applicazione diffusa di AI e dati – ha spiegato – Oltre a espandere ulteriormente la protezione personalizzata e i servizi a valore aggiunto, ed essere un attore leader in Protezione, Salute e Infortuni””Vogliamo concentrarsi sui prodotti Life a basso capitale e con forte redditività, sfruttando le capacità di Asset Management migliorate e rafforzare ulteriormente la sottoscrizione di nuovo business”, ha sottolineato Terzariol. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: siamo nella migliore forma di sempre. M&A rigoroso e in relazione a buyback

    (Teleborsa) – “Abbiamo fatto molta strada da quando nel 2017 abbiamo lanciato la nuova strategia per la nostra offerta di asset management, con la prima acquisizione nel 2018. Abbiamo poi creato una holding per raggiungere meglio i risultati. Negli anni sono arrivate le operazioni con Conning e Cathay Life. E la recente operazione negli Stati Unti con MGG Investment Group ci aiuta ad andare oltre nel rispondere ai bisogni in evoluzione dei clienti”. Lo ha affermato il CEO di Generali, Philippe Donnet, nella presentazione alla comunità finanziaria del nuovo piano al 2027.”La partnership con Natixis ci può portare al prossimo livello, per combinare l’offerta migliore nell’assicurazione con la migliore nell’asset management, e in ultimo analisti portare più valore ai clienti”, ha aggiunto Donnet.Generali la scorsa settimana ha siglato un MoU con Natixis (gruppo BPCE) per creare una joint venture nell’asset management con oltre 1.900 miliardi di euro di asset. L’operazione con Natixis “non sarà trasformativa per Generali ma per l’asset management di Generali”, ha detto stamattina Donnet parlando con la stampa. “Questa operazione è stata discussa dal CdA, ci sono state tante domande da parte dei consiglieri, cosa normalissima – ha raccontato – È stata approvata perché è un’opportunità unica, strategica per Generali, per costruire un soggetto leader in Europa e nel mondo, a condizioni finanziarie eccellenti per Generali”.Donnet ha fatto notare che l’operazione “è completamente diversa da altre realizzate in passato”, come Pioneer-Amundi o Axa-Bnp Paribas dove è stato ceduto l’asset management, mentre con Natixis il Leone “eserciterà il co-controllo”.Il numero uno di Generali ha anche affermato che “c’è stata molta confusione in questo Paese sul tema, sembra che le persone non facciano differenza fra chi è l’asset owner e chi è l’asset manager. Non rinunciamo ad alcun controllo sulla gestione degli investimenti”. Con Natixis “avremo più controllo e sarà meglio di prima – ha aggiunto – perché la maggior parte delle assicurazioni non ha un proprio asset management, danno mandato di gestione a parti terze e pagano le commissioni. Anche noi stiamo ancora facendo questo. Con la nuova piattaforma internalizzeremo molto”.Sul fronte delle nuove acquisizioni, “il gruppo valuterà le opportunità di M&A con il solito approccio rigoroso e disciplinato, confrontando ogni potenziale operazione con i piani di riacquisto di azioni proprie”, ha detto Donnet agli analisti. “Qualsiasi importo residuo distribuito agli azionisti alla fine del piano”, ha sottolineato. L’allocazione interna di capitale a supporto della crescita del business e di iniziative strategiche è attesa tra 0,5 e 0,7 miliardi di euro.”Generali si trova nella sua forma migliore di sempre ed è pronta a crescere ancora più forte grazie al nuovo piano”, ha detto Donnet nella conclusione della sua presentazione, sottolineando che Generali ha “superato tutti i target finanziari del precedente piano”, perchè “noi in Generali raggiungiamo sempre le promesse e ora siamo pronti per raggiugere ancora una volta gli obiettivi”.La compagnia intende “creare valore per tutti gli stakeholder come gruppo assicurativo e di gestione patrimoniale combinato con una potente rete di distribuzione”, oltre che “promuovere l’eccellenza nelle relazioni con i clienti, nelle capacità core e nel modello operativo attraverso persone, intelligenza artificiale e dati & sostenibilità”. “Maggiori guadagni e generazione di cassa supporteranno il nostro impegno continuo per aumentare la remunerazione degli azionisti”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo accelera attuazione del piano con nuovi accordi a inizio 2025

    (Teleborsa) – Yolo Group, operatore insurtech italiano quotato su Euronext Growth Milan, ha iniziato l’anno accelerando l’attuazione del Piano Strategico 2025-2027, approvato nel novembre scorso.In particolare, è stato definito un accordo con GNP Seguros, storico gruppo assicurativo messicano (fondato nel 1901), seconda compagnia del Paese per dimensioni: GNP Seguros utilizzerà la tecnologia di Yolo per abilitare il collocamento digitale dei propri prodotti nei diversi canali (banche, grande distribuzione, diretto). Inoltre, Yolo ha esteso l’ambito territoriale della partnership, stabilita nel 2024, con CNP Santander Insurance (CNPSI), joint venture tra CNP Assurance e Banco Santander: oggetto della partnership è lo sviluppo di una piattaforma digitale per la distribuzione di soluzioni assicurative, in diversi Paesi europei, e ora l’accordo di collaborazione è stato esteso per includere ulteriori soluzioni di distribuzione digitale in Polonia e Germania.Nel mercato domestico, Yolo ha: sottoscritto un accordo con Confcommercio Professioni; si è aggiudicata, in associazione temporanea d’impresa con Covercare, la selezione indetta dalla multiutility Iren per l’individuazione del partner che, dal prossimo marzo, offrirà un prodotto assicurativo all’interno di una nuova offerta energy per i clienti di Iren Luce Gas e Servizi; sempre in marzo, diventerà operativa la partnership con Jakala per integrare l’offerta con soluzioni assicurative.Con l’inizio dell’anno, infine, Yolo ha rafforzato la struttura manageriale: Riccardo Porta, manager con una solida esperienza nei settori fintech e insurtech, assumerà dal prossimo 3 febbraio il ruolo di Chief Business Officer. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Max Matthiessen da parte di OTPP e Nordic Capital

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di Max Matthiessen della Svezia da parte dell’Ontario Teachers’ Pension Plan Board (OTPP) del Canada e di Nordic Capital di Jersey. La transazione riguarda principalmente i settori delle assicurazioni e della gestione degli investimenti.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non sono attive negli stessi mercati o in mercati verticalmente correlati. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Moody’s: accordo con Natixis positivo ma comporta anche rischi

    (Teleborsa) – “L’accordo concluso con BPCE aumenterà immediatamente gli utili di Generali nel risparmio gestito di oltre il 10% e accelererà la crescita di questa linea di business, il che è positivo per il profilo di credito dell’assicuratore. Il risparmio gestito serve come una importante fonte di diversificazione per un assicuratore, poiché è in gran parte non-correlata con le attività assicurative tradizionali e richiede poco capitale”. Lo afferma Benjamin Serra, Senior Vice President di Moody’s Ratings, sull’accordo Generali-Natixis.”Tuttavia, questa attività comporta anche dei rischi, in particolare rischi operativi – aggiunge Serra – Questo è stato dimostrato dalla sostanziale multa che Allianz ha dovuto pagare nel 2022 per risolvere le controversie legali che coinvolgevano la sua filiale negli Stati Uniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol, scomparso prematuramente il consigliere Paolo Fumagalli

    (Teleborsa) – Unipol ha comunicato la prematura scomparsa del consigliere Paolo Fumagalli, non esecutivo e indipendente. Fumagalli era stato nominato dall’assemblea ordinaria degli azionisti del 28 aprile 2022, nell’ambito della lista di maggioranza presentata dal Patto di Sindacato avente ad oggetto azioni Unipol.Fumagalli ricopriva anche la carica di Presidente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate ed era membro del Comitato Controllo e Rischi e dell’Organismo di Vigilanza.Il Consiglio di Amministrazione assumerà le opportune deliberazioni in merito in occasione della prossima riunione, prevista per il 13 febbraio 2025, fermo restando che, a seguito della scomparsa di Fumagalli, l’organo amministrativo rispetta comunque criteri di corretta composizione in conformità alle disposizioni normative, di autodisciplina e statutarie applicabili. LEGGI TUTTO

  • in

    IVASS ordina oscuramento di 4 siti internet abusivi. Totale sale a 188

    (Teleborsa) – IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata tramite i seguenti 4 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi: www.pontederavaldelsa.it accessibile anche digitando pontederavaldelsa.it, euroassifin.it, primassicurazioni.com, www.cristian-broker.it.Le attività di oscuramento da parte dei provider che operano sul territorio italiano sono in corso. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere alcuni giorni.Sale a 188 il numero dei siti abusivi oggetto di ordine di cessazione da quando l’IVASS esercita il potere di oscuramento, novembre 2023. LEGGI TUTTO