More stories

  • in

    Borse europee, valore IPO terzo trimestre al minimo dal 2009. Cresce l’M&A

    (Teleborsa) – La raccolta di capitale azionario sulle borse europee ha totalizzato 82,7 miliardi di euro nei primi tre trimestri del 2024, con un aumento dell’8,4% rispetto ai 76,3 miliardi di euro emessi nei primi tre trimestri del 2023, sulla scia di un moderato aumento delle offerte azionarie secondarie (9% YtD) e di un ampio aumento annuale delle IPO (87% YtD). È quanto emerge dal consueto report dell’Associazione per i mercati finanziari in Europa (AFME).La raccolta di capitaleLe offerte secondarie hanno contribuito maggiormente al capitale totale raccolto, con 65,8 miliardi di euro emessi YtD che rappresentano il 79,6% dell’emissione complessiva dei primi tre trimestri dell’anno. Dopo una prima metà dell’anno solida, le IPO hanno accumulato 11,7 miliardi di euro YtD, un aumento dell’87,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, le IPO hanno totalizzato solo 0,15 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2024, l’importo più basso dal terzo trimestre del 2009.L’emissione di azioni sui cosiddetti Junior exchanges ha accumulato 2,9 miliardi di euro YtD, un calo del 6,5% rispetto ai primi tre trimestri del 2023. Il calo è stato determinato sia da minori emissioni di IPO che da offerte secondarie. Le borse “Junior” sono sedi con requisiti di quotazione meno onerosi che facilitano la raccolta di capitale azionario da parte di piccole e medie imprese e aziende più giovani.Il mercato principale della LSE ha guidato la sottoscrizione azionaria totale accumulando un totale di 23,2 miliardi di euro durante i primi tre trimestri dell’anno, seguito da Frankfurt Prime (8,7 miliardi di euro) ed Euronext Paris (7,9 miliardi di euro).Le IPONei primi tre trimestri del 2024, sono state completate 63 operazioni di IPO sulle borse europee, leggermente meno delle 68 operazioni completate nello stesso periodo del 2023. Tuttavia, il capitale totale raccolto nei primi tre trimestri del 2024 (11,7 miliardi di euro) ha riflesso un aumento dell’87,2% rispetto all’importo raccolto nei primi tre trimestri del 2023 (6,23 miliardi di euro).Non sono state effettuate emissioni di IPO supportate da PE nel terzo trimestre del 2024, a seguito del forte importo di 6,4 miliardi di euro di proventi accumulati nella prima metà dell’anno.A partire dal terzo trimestre del 2024, un totale di 6.811 società nazionali erano quotate sulle borse europee (UE, Regno Unito e Svizzera). Ciò rappresenta un calo rispetto alle 7.487 società quotate a settembre 2023.L’M&ALe operazioni di M&A europee completate hanno totalizzato 531 miliardi di euro di valore dell’operazione nei primi tre trimestri del 2024, con un aumento del 3,7% rispetto al valore dell’operazione nello stesso periodo del 2023 (512 miliardi di euro).Le operazioni di sponsorizzazione supportate da PE hanno accumulato 201 miliardi di euro di valore dell’operazione YtD (37,9% del totale), con un calo dello 0,9% rispetto ai 203 miliardi di euro emessi nello stesso periodo del 2023 (39,6% del totale).Nei primi tre trimestri dell’anno, le operazioni di M&A annunciate hanno totalizzato 627 miliardi di euro, un aumento del 25% rispetto ai 501 miliardi di euro accumulati nello stesso periodo del 2023, riflettendo una significativa ripresa rispetto alla cifra contenuta osservata nel 2023.Il mercato secondarioNel terzo trimestre del 2024, il turnover dei prodotti azionari negoziati in Europa è aumentato del 34% anno su anno. Ciò include il trading indirizzabile su tutte le sedi, anche gli OTC.Il turnover ratio, calcolato come valore del turnover annualizzato rispetto alla capitalizzazione di mercato, è aumentato al 111% nel terzo trimestre del 2024 dopo un minimo record del 100% osservato nella seconda metà del 2023. Per la tendenza a lungo termine, i dati di mercato mostrano un marcato deterioramento della liquidità di mercato misurata dal turnover ratio con un calo da circa il 150% nel 2018 al 100-120% osservato negli ultimi 12 mesi.La capitalizzazione di mercato delle azioni quotate in Europa (UE, Regno Unito e Svizzera) è rimasta pressoché invariata nel terzo trimestre del 2024 a 17.000 miliardi di euro, senza registrare variazioni significative rispetto al trimestre precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Vivenda Group verso quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Vivenda Group ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 26 novembre 2024, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Costituita a Roma nel 2006 come società concessionaria di pubblicità, Vivenda è attiva principalmente nel settore dell’Out Of Home Advertising, ossia nell’installazione pubblicitaria di grandi dimensioni in location straordinarie e di massima visibilità pubblica (service line OOH Advertising). La società ha sviluppato come core business quello dei restauri sponsorizzati “a costo zero” di opere e monumenti storici e di edifici, pubblici e privati, di pregio, sparsi sul territorio italiano.Con l’obiettivo di esportare tale modello di business negli EAU, è stata costituita a Dubai, a fine 2023, Vivenda GCC FZE, controllata al 100% dalla Capogruppo. La Capogruppo, dal 2012 è, inoltre, concessionaria ufficiale del Poligrafico e Zecca dello Stato per la gestione della pubblicità legale e finanziaria su G.U.R.I. e quotidiani nazionali (service line Legal & Financial Advertising), mentre mediante altre società controllate, il Gruppo opera, seppur in misura minore e in via residuale, nella realizzazione e restauro di costruzioni a uso privato nell’ambito di progetti di riqualificazione urbanistica, finalizzati alla vendita nel mercato immobiliare (service line Immobiliare).Al 31 dicembre 2023, il gruppo ha registrato ricavi consolidati pro-forma pari a 26,3 milioni di euro, mentre al 30 giugno 2024 un fatturato pari a 6,5 milioni, interamente realizzati sul territorio italiano.Il Consiglio di Amministrazione è composto da: Luca Giuseppe Maurogiovanni (Presidente); Filippo Cirrincione (Amministratore Delegato); Francesco Bernardi (Consigliere Indipendente).Prima dell’ammissione l’azionariato è detenuto da FIMI Holding S.r.l. (società riconducibile a Filippo Cirrincione per il 72,31% e Michela Cirrincione per il 27,69%) per il 58,03% e da Luca Giuseppe Maurogiovanni per il 41,97%.Saranno presenti Azioni a Voto Plurimo (10 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di FIMI Holding S.r.l. e Luca Giuseppe Maurogiovanni, convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 azione a voto plurimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Vantage Drilling si è quotata su Euronext Growth Oslo

    (Teleborsa) – Vantage Drilling si è quotata su Euronext Growth Oslo. Si tratta della nona quotazione a Oslo quest’anno. È anche la 38esima quotazione su Euronext e la nona quotazione internazionale nel 2024.Vantage Drilling è un contractor globale di perforazione offshore che gestisce una flotta di moderne piattaforme di perforazione ad alta specifica. Fondata nel 2007, l’attività principale di Vantage è quella di appaltare unità di perforazione, attrezzature correlate e squadre di lavoro, principalmente su base giornaliera, per perforare pozzi di petrolio e gas naturale a livello globale per importanti società petrolifere e del gas statali e indipendenti. La società ha uffici negli Emirati Arabi Uniti e a Singapore.Le azioni sono state inizialmente quotate a 287 NOK per azione, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 3,8 miliardi di NOK (quasi 320 milioni di euro) il primo giorno di negoziazione.”La quotazione su Euronext Growth Oslo ci posiziona strategicamente per sfruttare nuove opportunità di crescita, aumentare la nostra visibilità e offrire un valore maggiore ai nostri azionisti”, ha commentato Ihab Toma, CEO di Vantage Drilling. LEGGI TUTTO

  • in

    Cogefeed sbarca su EGM PRO. Valuterà ulteriore raccolta per passaggio a EGM

    (Teleborsa) – “Siamo molto soddisfatti di questo importante risultato che rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di crescita. Questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno e alla dedizione del nostro team, ci consente di guardare al futuro con rinnovata fiducia”. Lo afferma Daniele Filizola, Presidente e Amministratore Delegato di Cogefeed, commentando l’ammissione su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO), con l’inizio delle negoziazioni fissato per il 30 ottobre 2024.”Continueremo a perseguire il nostro obiettivo di crescita sostenibile, ampliando le attività nel settore delle energie rinnovabili e creando valore per il territorio e per i nostri stakeholder – aggiunge – Il debutto sul segmento professionale di Euronext Growth Milan segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia del Gruppo Cogefeed, in linea con la nostra visione di lungo termine per una crescita continua e uno sviluppo costante”.Cogefeed è specializzata nello sviluppo, gestione e ottimizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, con un focus particolare su tecnologie fotovoltaiche e idroelettriche. Attraverso la propria controllata integralmente FG Esco, detiene una centrale idroelettrica sita nel comune di Porto Recanati. La strategia si fonda su un approccio integrato che prevede sia lo sviluppo di impianti a reddito, destinati a generare ricavi ricorrenti tramite la vendita di energia elettrica, sia la realizzazione di impianti chiavi in mano da cedere a investitori terzi. Con un’operatività concentrata soprattutto nel Sud Italia, Cogefeed dispone attualmente di una pipeline di autorizzazioni di circa 13,7MW per la costruzione di impianti fotovoltaici, principalmente in Campania e Basilicata.L’ammissione alle negoziazioni di Cogefeed su EGM-PRO è avvenuta a seguito di un collocamento di 544.000 azioni ordinarie di nuova emissione al prezzo di 0,60 euro per azione (sotto la forchetta individuata in precedenza, tra 0,70 e 1,50 euro per azione), per un controvalore complessivo di circa 0,3 milioni di euro. La società valuterà in futuro, anche sulla base delle condizioni di mercato, l’opportunità di effettuare ulteriore raccolta di capitali per un eventuale passaggio su Euronext Growth Milan. La capitalizzazione alla data di inizio negoziazioni è pari a circa 3,1 milioni di euro, con un flottante pari al 10,58%.Integrae SIM è Euronext Growth Advisor e Global Coordinator. LEGGI TUTTO

  • in

    Cogefeed ammessa in Borsa. Debutto su EGM PRO il 30 ottobre

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da Cogefeed, società di Torraca (SA) attiva da oltre 10 anni nel settore della sostenibilità e dell’economia green, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO) e saranno negoziate a partire dal giorno 30 ottobre 2024. La negoziazione delle azioni è riservata ai soli investitori professionali.Come già emerso, Cogefeed sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 3 milioni di euro, dopo aver raccolto 326 mila euro. Il prezzo di collocamento è stato pari a 0,60 euro per azione, sotto la forchetta individuata in precedenza (tra 0,70 e 1,50 euro per azione). Il flottante è al 10,58%, con 8 azionisti al momento dell’ammissione. LEGGI TUTTO

  • in

    Cogefeed verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 3 milioni di euro

    (Teleborsa) – Cogefeed, società di Torraca (SA) attiva da oltre 10 anni nel settore della sostenibilità e dell’economia green, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 3 milioni di euro, dopo aver raccolto 326 mila euro. Il prezzo di collocamento è stato pari a 0,60 euro per azione, sotto la forchetta individuata in precedenza (tra 0,70 e 1,50 euro per azione). Il flottante è al 10,58%, con 8 azionisti al momento dell’ammissione.Il Consiglio di Amministrazione è composto da: Daniele Filizola (Presidente e Amministratore Delegato); Anna Cosentino (Consigliere); Federico Giannandrea (Consigliere Indipendente).Dopo l’ammissione, i maggiori azionisti sono: Filizola S.r.l. (società riconducibile interamente a Daniele Filizola) con il 77,70%; Anna Cosentino con il 5,86% e Daniele Filizola con il 5,86%.L’ammissione è prevista per il 28 ottobre 2024, con il debutto su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO) nei giorni seguenti. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA). LEGGI TUTTO

  • in

    Cogefeed si quota su EGM PRO senza flottante minimo. Titolo sarà sospeso

    (Teleborsa) – Lo sbarco a Piazza Affari di Cogefeed slitta di qualche giorno. L’ammissione è ora prevista per il 28 ottobre 2024 (rispetto al 24 ottobre previsto in precedenza), con il debutto su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO) nei giorni successivi. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Nel frattempo, è emerso che alla data di inizio delle negoziazioni la parte del capitale sociale che costituisce il flottante sarà superiore al 2% ma inferiore al 10%, di conseguenza, non essendo raggiunto il flottante minimo previsto ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, Borsa Italiana contestualmente all’ammissione ne disporrà la sospensione, fino a quando il flottante minimo non verrà ripristinato. Borsa Italiana disporrà la revoca delle negoziazioni trascorsi due anni senza che sia stato soddisfatto il requisito minimo del flottante.La società, attraverso la controllata integralmente FG Esco, detiene una centrale idroelettrica dalla potenza nominale di 232kW nel comune di Porto Recanati. A partire dal 2024, il gruppo ha deciso di focalizzarsi esclusivamente sulla linea di business produzione di energia e abbandonare quella sull’efficientamento energetico (che aveva sfruttato il Superbonus 110%). Al 31 dicembre 2023, ha registrato ricavi pari a circa 15,2 milioni di euro, mentre al 30 giugno 2024 ha registrato ricavi pari a circa 0,03 milioni di euro.Il Consiglio di Amministrazione è composto da: Daniele Filizola (Presidente e Amministratore Delegato); Anna Cosentino (Consigliere); Federico Giannandrea (Consigliere Indipendente).Prima dell’ammissione, l’azionariato è composto da: Filizola S.r.l. (società riconducibile interamente a Daniele Filizola) per l’86,90%; Anna Cosentino per il 6,55%; Daniele Filizola per il 6,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Genesys deposita documenti in via confidenziale per IPO a Wall Street

    (Teleborsa) – Genesys Cloud Services, società statunitense attiva nell’Experience Orchestration basata su intelligenza artificiale in cloud, ha presentato in via riservata alla Securities and Exchange Commission (SEC) i documenti relativi a un’offerta pubblica iniziale (IPO) negli Stati Uniti.Il numero di azioni da offrire e la fascia di prezzo per l’offerta proposta non sono ancora stati determinati. L’offerta pubblica iniziale è soggetta a condizioni di mercato e di altro tipo, e al completamento del processo di revisione della SEC.Genesys consente a oltre 8.000 organizzazioni in oltre 100 paesi di migliorare la fedeltà e i risultati aziendali creando le migliori esperienze per i propri clienti e dipendenti attraverso Genesys Cloud, piattaforma di orchestrazione dell’esperienza basata sull’intelligenza artificiale.Genesys ha chiuso il secondo trimestre dell’esercizio 2025 (al 31 luglio 2024) con 1,6 miliardi di dollari di entrate annuali ricorrenti (ARR), crescendo di oltre il 35% anno su anno con una domanda eccezionale per le sue capacità di intelligenza artificiale. LEGGI TUTTO